
Padova, GROM Gelateria
Piazza dei Signori 33
Tel. 049. 8754373
Aperto sempre
http://www.grom.it

Miro il Leone della Repubblica. Segna anche qua il potere che fu di San Marco.

Si cammina da un bel po’ con gli affreschi di Giotto agli Scrovegni ancora nel cuore.
Grom! Mannò.
E’ pura serendipity!
Me ne ero dimenticato, però la storia di questi due giovani gelatai mi incuriosiva da parecchio.
Grom non scende più giù di Siena. Allora tocca assaggiarlo a Malibu o a Tokio.
Scherzo.
Un dubbio: il gelato non si è fermato a Lancusi?
Certo, ma Grom pare che sia all’altezza di Matteo. Vediamo.

Gusti di Agosto: albicocca, pesca, fico, limone.
E poi fiordilatte, pistacchio, crema come una volta, caffè, cioccolata.

Limoni di Sorrento, mandorle di Avola, fichi bianchi o neri, caffè cru San Pedro Necta, cioccolato Colombia Teyuna.

Tutto certificato, presidi Slow Food, molto biologico nell’azienda di Castiglione d’Asti.
C’è poca gente: è un bel momento per dedicarsi agli assaggi, complice la gentile commessa.
Uhelà. Che bello. E’ tutto chiuso nei pozzetti cilindrici.

Quanti saranno? Una trentina?
L’ossigeno è il peggior nemico della frutta e non solo.
Ottimo indizio. Metodo naturale per garantire freddo costante.
Come ai tempi dell’infanzia.
C’è poi il gusto della sorpresa. Che ci sarà là sotto il coperchio di acciaio?

Si inizi dai sorbetti: colori nature, tenue quasi pastello o vivo appassionato.
Morbidi al gusto. Per nulla aggressivi. La frutta si sente ed è buona.
Dai con le creme: fiordilatte. Ah, il sentore lungo della panna lipidosa al palato, eccolo qua.
La prova del pistacchio, siriano ché da Bronte non giungono più? Superata.
La cioccolata. Mammamia, prigioniero del freddo riesce a liberarsi il profumo del cacao colombiano.
Divertente e schioppettate la crema di Grom con scaglie di battifollo.

Una delizia il sorbetto di cioccolato.
Che dire di più?
Viva l’Italia unita dal gelato: da Torino a Lancusi.
I low cost Padano-1. Al Duomo di Verona
I low cost padano-1 Verona, Antica Trattoria al Duomo
I low cost padano-2. Vicenza, il risino e il baccalà
I low cost padano – 3. Garda, la trattoria al Graspo
I low cost padano -4. San Bonifacio, Pizzeria I Tigli. L’altra faccia della pizza
20 commenti
Antonio Scuteri
15 settembre 2010 - 16:16Scusate se approfitto di questo post con un OT
Ma volevo fare le mie congratulazioni a Luciano per il grande risultato appena raggiunto (da meno di un minuto). Missione compiuta :-D
fabrizio scarpato
15 settembre 2010 - 16:173408. Complimenti Luciano. ;-)))
roberto
15 settembre 2010 - 16:23Sorpasso effettuato , in questo momento + 1. Complimenti ! :-))
Luciano Pignataro
15 settembre 2010 - 16:43Grazie ragazzi, mo’ ci mangiamo il gelato di Tommaso, poi in serata, al chiaro di luna, ci deliziamo con il festival della mente :-)
Giuseppe Grammauta
15 settembre 2010 - 17:023412…e chi ti riprende più.Complimenti Luciano!
tommaso esposito
15 settembre 2010 - 18:12Complimenti guagliò.. Sei big davvero
monica
15 settembre 2010 - 20:21Auguri!!!!!
marco contursi
15 settembre 2010 - 17:40COMPLIMENTI LUCIANO…. :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Francesco Rizzuti
15 settembre 2010 - 18:14e compilmenti
Luigi
15 settembre 2010 - 19:39Cmq, al buio, complimenti Lucià.
Lello Tornatore
15 settembre 2010 - 20:03@ Luciano : oggi sono stato da Luigi Tecce, indovina cosa ho bevuto? Quello che ci sarebbe voluto per festeggiarti, all’altezza di questo traguardo. Complimenti e ad majora, Big Luciano!!!
P.S. Ma un capretto no, Giancarlo? ;-))))))))))))))))))))))))))))))))
monica
15 settembre 2010 - 20:24Come mai si parla di Grom? Quando ho parlato di quello di Perugia con moderato entusiasmo per le soluzioni di comunicazione, per poco i frequentatori gourmet di questo blog mi mangiavano viva?! Operazione di marketing hanno detto tutti gli snobbini. Sembrava che a nessuno piacesse. : )) Maffi 2 in testa. Bene! Intanto: complimenti a Pigna per il risultato!!!
Tommaso Esposito
15 settembre 2010 - 22:45Monique, hai ragione. L’importante che io e te siam d’accordo. Questi bricconcelli stanno pariando. Lasciamoli divertire. ;-)
Monica Piscitelli
16 settembre 2010 - 00:56Mi rendo conto: non è per tutti, Tom! ; ))
I commenti sono chiusi.