
Sal de Riso viene da un doppio trionfo. A Milano ha vinto per la seconda volta il titolo di Re Panettone con la sua ricetta classica mentre a Torino nel concorso Una Mole di Panettoni ha trionfato con il suo innovativo panettone al limoncello.
Ecco la ricetta di quello classico

Ingredienti primo impasto
100 g di lievito madre
100 gr di farina di Manitoba
6/7 tuorli d’uovo 60 gr di zucchero semolato
100 gr di burro temperatura ambiente
Versare il tutto nell’impastatrice,lavorare finché non è tutto ben incorporato,dopodiché far lievitare coperto con un canovaccio per 12 ore a 28-30 gradi.
Per il secondo impasto
100 gr di farina di manitoba
6/7 tuorli i semi di bacca di vaniglia
60 gr di zucchero semolato
2 cucchiai di miele
100 gr di burro a temperatura ambiente
100 gr di uva sultanina
50 gr di goccie di cioccolato
50 gr di canditi alle pere
Riprendere l’impasto, sistemarlo nell’impastatrice e unire le uova, la farina, il miele, i semi della bacca di vaniglia, lo zucchero e il burro ed iniziare ad impastare.
Quando l’impasto è liscio ed omogeneo unire le uvette, le gocce di cioccolato e i canditi, lavorare ancora bene, coprire con un panno e far lievitare a 28/30 gradi per 2/3 ore.
Trascorso questo tempo accarezzandolo con le mani rigirare più volte dandogli una forma tonda, sistemare in un pirottino di carta da panettone usa e getta, far lievitare coperto con un panno per 8 ore a 28/30 gradi.

Trascorso questo tempo, praticare un taglio a croce sulla superficie superiore ed infornare a 180° per 50 minuti
Una volta cotto far raffreddare a testa in giù sospeso in modo che non si schiacci, questo per evitare che durante il raffreddamento si sieda,cospargere con zucchero a velo e servire.
Ps: se non avete a disposizione il lievito madre prima di iniziare la lavorazione vera e propria del panettone dovete preparare un lievitino:
Ingredienti per il lievitino: 100 gr di farina di Manitoba 25 gr di lievito di birra 50 gr di acqua a temperatura ambiente
Versare in una ciotola la farina,il lievito di birra sbriciolato e versare a poco a poco l’acqua una volta ottenuta la palla trasferire sul piano di lavoro e lavorare l’impasto almeno per 10 minuti,dopodiché coprire con un panno e far lievitare per 1 ora e mezza a 28/30°
18 commenti
Panettone classico milanese e la ricetta di Sal de Riso | Wine Planet
1 Dicembre 2014 - 19:31[…] Panettone classico milanese e la ricetta di Sal de Riso sembra essere il primo su Luciano Pignataro […]
Antonella
2 Dicembre 2014 - 08:23grazie di cuore …fantastico … un abbraccio di riconoscenza <3
Paola
2 Dicembre 2014 - 15:10100 gr di farina nel primo impasto?
sandra
4 Dicembre 2014 - 10:45ma il lievitino viene al posto del primo impasto? o bisogna fare il lievitino e inserirlo al primo impasto. Grazie..
Rossella
6 Dicembre 2014 - 10:46Sandra il lievitino è un’ alternativa per chi non possiede il lievito madre!!
Francesco
15 Dicembre 2014 - 08:19Grazie per la ricetta, la proverò subito.
P.S. Da quello che mi risulta il premio per il panettone classico l’ha vinto Alfonso Pepe. De Riso ha vinto il premio per il dolce lievitato innovativo. Mi sbaglio?
P.P.S. “goccie di cioccolato” non si può proprio leggere.
Valeria
15 Dicembre 2014 - 12:40Sal De Riso è bravissimo e ho scoperto da poco che i suoi panettoni si possono comprare online sul sito http://dolcisalderiso.ursamajorgroup.org/Secco/276/ita/default.aspx?t=Secco&c=276 il Cremderì è favoloso!
chiara
18 Dicembre 2014 - 06:58Bella ricetta
chiara
18 Dicembre 2014 - 20:09ciao :) con queste dosi di ingredienti, esce un panettone da 1kg o da 750g??? mi serve saperlo per comprare lo stampo di cartone!!!!!
gianpiero
27 Dicembre 2014 - 13:23Sembrerebbe molto semplice realizare questo panettone con questa ricetta!
Avendo realizato il panettone con un’altra ricetta noto che con questa ci vuole troppo poco tempo ( o e’ spiegato male)
gli ingredienti tutti in sieme?
Sale?
latte/acqua?(su questo magari con cosi poca farina ci si puo’ stare)
Cio non toglie nulla alla bonta del panettone che gia solo a vederlo dovrebbe essere buonissimo!.
Antonella
28 Dicembre 2014 - 12:12ciao Gianpiero,
dopo un primo fallimento seguendo un’altra ricetta….ho provato a fare il mio panettone con questa e devo dire che è venuto molto buono seguendo alla lettera le indicazioni scritte…
Prova!!
Antonella
28 Dicembre 2014 - 11:54Buongiorno e auguri a tutti!
Complimenti! Alla fine una ricetta abbastanza semplice da seguire, ma soprattutto veritiera, con dosi e indicazioni chiare e vere! Mi è venuto veramente buono!
CRISTINA
7 Gennaio 2015 - 14:33A me invece durante la lievitazione lunga l’impasto è fuoriuscito.
Dopo la cottura esternamente è venuto bene, ma dentro si e’ formato un vuoto come fosse stato un bignè e nei sapori buoni prevaleva quello acidulo del lievito di birra… :/
gianpiero
19 Febbraio 2015 - 22:56Buona sera scusate avevo perso la discussione!
Passato il natale ed il carnevale si parte con la colomba!
idee su una ricetta?
Marianna
27 Dicembre 2015 - 14:52Scusate ma questa ricetta mi sembra un po strana… Ho appena fatto i panettoni con la ricetta di Sal de Riso ma era tutta un’altra cosa…
Anna Maria
3 Dicembre 2016 - 13:38E il secondo anno che faccio questa ricetta di Sal de Riso vi assicuro è buonissimo!!!!
Odilla
15 Dicembre 2016 - 10:23Ho fatto la ricetta di sal de riso xlo trovata abb facile Vi dicco :fantastico grazie.
Buon Natale a tutti
Valentina
19 Dicembre 2016 - 22:01ma questa ricetta è per un panettone da 1 kg?
I commenti sono chiusi.