Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino


Giuseppe Pepe, Giuseppe Buoninconti e Pisco Pepe

Giuseppe Pepe, Giuseppe Buoninconti e Pisco Pepe

di Bruno Sodano

La Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino è uno di quei luoghi in cui il tempo si misura in lievitazioni, tradizioni e passaggi di testimone. La morte di Alfonso Pepe, avvenuta nel 2020, ha lasciato un vuoto nella pasticceria campana, ma il lavoro della famiglia – e dei suoi collaboratori – hanno dimostrato che certi progetti continuano.

Alfonso Pepe è stato uno dei pionieri nella valorizzazione del panettone artigianale nel Sud Italia, riuscendo a portare la sua visione ben oltre i confini regionali. Quando ha iniziato a proporre il panettone negli anni ’90, in pochi credevano che questo dolce del Nord potesse trovare spazio nella tradizione dolciaria campana. La sua intuizione è stata quella di reinterpretarlo con materie prime locali, come gli agrumi della Costiera Amalfitana, l’ albicocca pellecchiella del Vesuvio e il miele del territorio. La sua scomparsa poteva rappresentare un punto di arresto, ma i fratelli Prisco, Giuseppe e Anna Pepe, e la moglie Teresa Vitolo, hanno scelto di proseguire nel segno della continuità, senza snaturare l’identità costruita negli anni ma rafforzandola con i tempi che avanzano.

Prisco Pepe e i suoi cioccolatini

Prisco Pepe e i suoi cioccolatini

Il laboratorio è rimasto fedele alla filosofia della lavorazione lenta, agli impasti curati con lievito madre e a una selezione rigorosa di materie prime.

Il banco dolci è sempre più bello e accattivante grazie anche al giovane e talentuoso pasticcere Giuseppe Buoninconti, responsabile della pasticceria contemporanea, collaboratore della famiglia Pepe da circa 7 anni.

Sono stati introdotti nuovi sfogliati, la colazione non è mai stata così buona: croissant, pain au chocolat, panetti sfogliati ai lamponi, fiocchi sfogliati bi gusto ripieni di crema al caramello. Croccanti fuori, morbidi dentro, burro che ti parla, profumo che ti scioglie.

Fra le monoporzioni, una che ci ha letteralemente “stregati” è una frolla alle nocciole e ripiena di un multistrato al caffè di diverse cultivar, creando in bocca un vero e proprio viaggio che si conclude con le note amare del caffè crudo che pulisce il palato dalla parte golosa del dolce.

frolla alla nocciola e sfumature di caffè

frolla alla nocciola e sfumature di caffè

Una garanzia tutti gli altri, come ad esempio l’iconica Delizia San Gilio, che si differenzia dalla sorella al limone per l’arancia e il babà al suo interno: dolce elegante e finemente lavorato così come il maestro pepe l’aveva pensato.

Il lavoro sui lievitati è sempre più contemporaneo: ogni panettone richiede giorni di lavorazione, con tre impasti e una lievitazione che può arrivare fino a 36 ore. La qualità non è mai stata messa in discussione, e anzi, in questi anni la pasticceria ha consolidato il suo nome con premi e riconoscimenti che hanno confermato l’eredità lasciata da Alfonso.

Giuseppe Buoninconti, pasticceria contemporanea e lievitati

Giuseppe Buoninconti, pasticceria contemporanea e lievitati

La proposta è sempre più ampia e legata alla Campania. La scelta di mantenere una produzione artigianale, lontana dalle logiche industriali, ha rafforzato il legame con la clientela e con il territorio.

Uno degli aspetti più significativi del lavoro portato avanti dalla famiglia è la volontà di mantenere vivo il rapporto con i produttori locali. La frutta candita è autoprodotta, con un processo lento che preserva aromi e consistenze naturali. Anche il packaging è stato ripensato con materiali ecosostenibili, in linea con una filosofia di produzione consapevole.

La storia della Pasticceria Pepe oggi è un racconto di famiglia, di resilienza e di dedizione. Non è solo un’azienda che va avanti, ma un progetto che continua a crescere mantenendo vivo lo spirito del suo fondatore. Un esempio di come la tradizione possa essere portata nel futuro senza perdere il contatto con le proprie radici. La memoria di Alfonso Pepe vive in ogni lievitato che esce dal laboratorio, nella cura con cui vengono selezionati gli ingredienti e nella passione con cui ogni prodotto viene realizzato.

I dolci mono porzione

I dolci mono porzione

Un commento

  1. Un applauso a tutta la Famiglia Pepe sinonimo di Garanzia è Qualità in tutto una Delizia per il nostro Palato cosa dire come si semina così si raccoglie Maestro Alfonso sempre nel ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.