
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 7 | Adele Elisabetta Granieri
di Chiara Giorleo Crescono il numero e la fama delle donne assaggiatrici di vino. Esiste per davvero un approccio “femminile” alla critica del vino o
di Chiara Giorleo Crescono il numero e la fama delle donne assaggiatrici di vino. Esiste per davvero un approccio “femminile” alla critica del vino o
E’ piccola la carta dei vini di Giuseppe Pignalosa, ma ben pensata, la scelta ricade su etichette che raccontano il territorio di appartenenza con rispetto
di Adele Elisabetta Granieri Da Montpellier L’appuntamento con i grandi vini del Sud della Francia e del bacino mediterraneo che ha luogo, come di consueto,
di Marina Alaimo #lamiapizza #sonocometumivuoi è il contest voluto da Giuseppe Pignalosa, condotto in maniera decisamente goliardica, per portare in pizzeria diverse categorie di persone
di Adele Elisabetta Granieri l migliore alleato per un San Valentino di successo? Senza dubbio, un buon bicchiere di vino. Il calice portato dolcemente alle
di Adele Elisabetta Granieri Ripercorrere la storia di un vino dalla sua nascita è sempre emozionante, ma quando la degustazione si svolge nella cinquecentesca cucina
di Adele Elisabetta Granieri Il “lungo” si riferisce alle distanze percorse, perché solo una volta saliti in macchina ci si rende conto che questa regione
di Adele Elisabetta Granieri I Rossi Piceni si dividono tra le denominazioni Offida Rosso DOCG, Rosso Piceno DOC e Rosso Piceno DOC Superiore. L’Offida Rosso
di Adele Elisabetta Granieri “Quando Roma era pascoli, Ascoli era Ascoli”. Quella del Piceno è una storia millenaria che risale ad almeno duecento anni prima
di Adele Elisabetta Granieri La Catalanesca del Vesuvio, dal grappolo rado, gli acini rotondeggianti e la buccia dorata, spessa e croccante, fu portata a Napoli
di Adele Elisabetta Granieri Dievole è una storica cantina del Chianti Classico costruita sui dolci pendii del borgo di Vagliagli, che fonti storiche tramandano essere vitati già