
Il prosciutto di Parma artigianale: otto indirizzi da non perdere
di Marco Contursi Il prosciutto di Parma è sicuramente il prodotto di salumeria italiano più conosciuto nel mondo e purtroppo copiato e/o contraffatto. Caratteristica peculiare
di Marco Contursi Il prosciutto di Parma è sicuramente il prodotto di salumeria italiano più conosciuto nel mondo e purtroppo copiato e/o contraffatto. Caratteristica peculiare
di Marco Contursi Pasqua, tempo di colombe e la storica Pasticceria De Vivo di Pompei non si tira indietro. Infatti alle classiche e buonissime cioccolato
di Marco Contursi Gli animalisti denunciano Cracco per il piccione a Masterchef Sull’argomento in questione già recentemente era stato invocato un mio intervento in seguito
di Marco Contursi Il pezzo su questo agriturismo è stato un anno chiuso nel mio pc. Ci andai giusto un anno fa e fui colpito
di Marco Contursi Due episodi accaduti a me pochi giorni fa, mi hanno fatto venire la voglia di parlare di un argomento che già so
Marco Contursi ha scritto un pezzo sui panini che sta provocando alcune reazioni. Dopo il punto di vista di Daniele Berti e Andrea Docimo, ecco
Certo il testo di Marco Contursi sul panino gourmet come al solito ha fatto discutere. Certo, il mio titolo è un po’ forzato, ma è
di Marco Contursi Da appassionato del mangiare bene, del cibo che è cultura e della cultura che è cibo, non posso che aborrire tutte le
di Marco Contursi Osteria Nonna Maria a Salerno. Si, questa è la recensione dei paradossi: 1) Il miglior ristorante di Salerno da me provato finora
Ecco la ricetta con cui Marco Contursi si è aggiudicato il primo premio del Concorso gastronomico “Ezio Falcone” tenutosi durante la tre giorni dedicata alla
Si è conclusa con la premiazione del concorso gastronomico “Ezio Falcone” e con una degustazione offerta dagli chef locali, la tre giorni dedicata alla colatura
Marco Contursi, giornalista di Scafati, con la ricetta “Un fusillo che si crede raviolo”, vince la quarta edizione del premio gastronomico ‘Ezio Falcone’, dedicato alla
Li.Ra restaurant via Capone, 35 Pompei Tel. 081.8505536 di Marco Contursi Questo ragazzo, o è molto coraggioso o totalmente pazzo” ho pensato,ammirato, dinanzi a questo
di Marco Contursi E’ qui dal 1955, da poco ha rinnovato la sede storica con un arredamento moderno ed elegante e il laboratorio a vista.
di Marco Contursi E’ stata la più bella delle cinque feste fatte. La location Villa Calvanese, gli chef, i produttori,le persone, l’organizzazione, tutto perfetto. Per
“Noi siamo per un cibo buono, pulito e giusto”. Questo è l’inno di produttori, chef e ristoratori protagonisti della quinta FESTA IN CONDOTTA targata Slow
di Marco Contursi Continua il nostro viaggio tra i salumifici di qualità e questa volta approdiamo nel Vallo di Diano, a Montesano sulla Marcellana al
di Marco Contursi Sono dal 2008 fiduciario slow food dell’agro nocerino e conosco bene le capacità di ristoratori e produttori del territorio della mia condotta,
di Marco Contursi Come suggerito da un lettore in calce a un mio articolo sui salumi, ecco un viaggio tra i produttori artigianali di qualità,
di Marco Contursi Uno dei motivi per cui io mi ritengo privilegiato a scrivere di food è che posso conoscere persone come quella di cui
di Marco Contursi Ora facciamo un viaggio tra i salumi poco conosciuti, quelli che per capirci, non troverete in nessuna o quasi salumeria che frequentate.
di Marco Contursi E’ stata presentata nella splendida cornice della cantina La Sibilla della famiglia Di Meo a Bacoli la presentazione della Guida “Fare la
di Marco Contursi Stavo parlando col mio fido porcellino del fatto che ormai ci siano classifiche su tutto: pizze, panini, spaghetti, panettoni, genovese e pasta
di Marco Contursi In Italia i due prosciutti crudi dop più consumati sono il Parma e il San Daniele, tanti gli estimatori del primo quanto