Pescorante ‘O Lupino a Salerno, il mare nel piatto


23/1/2018 9.2 MILA LETTURE
Pescorante 'O Lupino, la squadra in cucina
Pescorante ‘O Lupino, la squadra in cucina

Pescorante ‘O Lupino a Salerno è una pescheria con cucina che ha aperto alla fine di ottobre 2017  nella zona est della città, tra Pastena e Torrione. Una pescheria di quartiere molto conosciuta, a gestione familiare, come ce ne sono tante nei centri abitati di mare. Eppure Salerno, nonostante una consolidata tradizione marinara, non ha sviluppato nel corso degli anni un’attività ristorativa legata al mercato del pesce. Chilometri di costa, un lungomare ben tenuto, un porto sia commerciale che turistico importante, eppure l’idea di affiancare i fornelli all’attività di vendita del pesce ha faticato ad affermarsi.

Pescorante 'O Lupino, il banco del pesce
Pescorante ‘O Lupino, il banco del pesce
Pescorante 'O Lupino, scorcio del banco
Pescorante ‘O Lupino, scorcio del banco

Ci ha pensato qualche mese fa la giovane squadra di ‘O Lupino, spostando solo di qualche metro i locali della vecchia pescheria, affiancando un ristorante di mare dove si cucina il proprio pesce. Il messaggio, tuttavia, è molto chiaro: la vetrina principale resta il banco del pescato: due locali ampi e luminosi con un’offerta di pesce fresco ricca e invitante: dai gamberoni alle ricciole, dai totani, ai polpi, ai calamari. E ancora, pezzogne, spigole, cocci, dentici e così via. Dall’altra parte i frutti di mare e le conserve sott’olio e sott’aceto

Pescorante 'O Lupino, scorcio del banco
Pescorante ‘O Lupino, scorcio del banco

Alle spalle il ristorante: una sala che gira intorno alla grande cucina a vista, con una trentina di coperti. Arredamento moderno, design studiato ma molto essenziale, prevalenza di colori scuri.

Il menu prevede quattro o cinque piatti per portata, oltre, ovviamente, alla possibilità di scegliere il pesce dal banco e farlo cucinare come si preferisce.

Pescorante 'O Lupino, il menu'
Pescorante ‘O Lupino, il menu’

Tra gli antipasti, gradevole e dalla cottura indovinata il salmone con salsa di mozzarella e senape; tenero e saporito il polpo dalla doppia cottura (a vapore e poi arrosto) servito con crema di ricotta profumata all’arancia e finocchietto.

Pescorante 'O Lupino, salmone in salsa di mozzarella e senape
Pescorante ‘O Lupino, salmone in salsa di mozzarella e senape
Pescorante 'O Lupino, polpo verace, arancia e ricotta
Pescorante ‘O Lupino, polpo verace, arancia e ricotta

Tra i primi, ben eseguiti gli spaghetti con le vongole in bianco (molto richieste anche nella versione rose’), sfizioso l’orzotto con un gustoso sugo di pesce e gambero rosso con stracciatella. Soddisfacente la grigliata mista.
Insomma una cucina dalla mano schietta ed immediata, che lavora bene sia con i classici come spaghetti alla colatura di alici di Cetara o con l’astice e che, allo stesso tempo, offre qualche spunto originale.

Pescorante 'O Lupino, spaghetti con vongole
Pescorante ‘O Lupino, spaghetti con vongole
Pescorante 'O Lupino, spaghetti all'astice
Pescorante ‘O Lupino, spaghetti all’astice
Pescorante 'O Lupino, orzotto con gambero rosso e caffe'
Pescorante ‘O Lupino, orzotto con gambero rosso e caffe’

Grande attenzione alle cotture semplici, anche se gioverebbe un utilizzo meno preponderante di ricotta, mozzarella e derivati del latte: il pesce è fresco e vario e soprattutto nel Tirreno sapidità, sapore e carattere non mancano, non c’è davvero bisogno di un carico ulteriore di ingredienti.

Pescorante 'O Lupino, grigliata mista
Pescorante ‘O Lupino, grigliata mista
Pescorante 'O Lupino, il vino
Pescorante ‘O Lupino, il vino

Per il resto la sala gira bene, grazie anche ad un servizio giovane e garbato; la carta dei vini dà la giusta attenzione al territorio e la chiusura dolce è assicurata dalle specialità delle migliori pasticcerie della città.
Conto sui 45 euro.

Pescorante ‘O Lupino
Via Posidonia 161
Tel. 089.711088
Aperto dalle 6:00 a mezzanotte