Una preparazione classica, compresa della maionese ormai quasi del tutto caduta in disuso nei ristoranti, Ce la ripropone il grande Raffaele Bracale
Polpo all'insalata
Ricetta di Raffaele Bracale
Ingredienti per 6 persone
- 2 grossi polpi di circa 1 kg ciascuno
- 2 abbondanti coste di sedano bianco lavate, private dei filamenti e divise in tocchetti di 2 cm. circa
- 2 spicchi d’aglio mondati tritati finemente assieme ad un ciuffo di prezzemolo
- sale grosso alle erbette q. b.
- pepe bianco q. b.
- 1 bicchiere di olio d’oliva e.v.
- il succo di 1 limone non trattato
- 2 limoni non trattati tagliati a spicchi
- una tazzina d’aceto di vino bianco
- 1 confezione di verdurine (tagliate a julienne) sotto aceto
- 1 tazza di maionese
Preparazione
Lavare e pulire bene i polpi, arrovesciando la testa e togliendo via occhi e becco Batterli con decisione su di una superficie di marmo e porli a lessare, a fuoco basso in una pentola con molta acqua fredda salata
A cottura ultimata prelevare i polpi e tagliarli subito in tocchetti di circa 3 cm. cadauno
disporre i tocchetti di polpo in un piatto di portata
Unirvi le verdurine sgrondate ed i tocchetti di sedano e tenere il tutto da parte
Nel frattempo in una ciotola versare l’olio, il succo di limone, l’aceto, un pizzico di sale doppio alle erbe e due pizzichi di pepe
Emulsionare sbattendo con una forchetta e versare la salsetta sul polpo, rimestare completando la ricetta con una spruzzata di aglio e prezzemolo tritati
Far transitare in frigo per circa 30’ e poi servire, accompagnando con spicchi di limoni e un po' di maionese.
Vini abbinati: Falanghina del Sannio
7 commenti
Polpo all’insalata, purpo ‘Nzalata | Wine Planet
27 ottobre 2014 - 20:43[…] Polpo all’insalata, purpo ‘Nzalata sembra essere il primo su Luciano Pignataro […]
salvatore
27 ottobre 2014 - 21:04Ma il polpo non va lessato in acqua bollente ed immergendolo prima un tre/quattro volte per far arricciare i tentacoli prima di immergerlo completamente?
gualtiero guadagno
28 ottobre 2014 - 18:26ma le verdure sotto aceto? sicuri sicuri che non basti una semplice citronette? aceto nell’insalata di polpi a napoli non a milano?
Orfeo
20 luglio 2015 - 21:44Sicuro che nel prossimo week end la preparerò perchè sono molto curioso:
E’ cognizione comune che un buon polpo verace,lessato bene,arricchito da mezzo (non più) spicchio d’aglio a velo ed una semplice citronette esalta il peculiare senso del polpo.
Questa presentazione riuscirà a fare altrettanto?
Rimanete sintonizzati….
Giovanni Lamberti
21 luglio 2015 - 13:28Non sono d’accordo sulla “molta” acqua. Il purpo si cuoce “nell’acqua sua”.
Per quanto riguarda la maionese bisogna provare…anche se in prima battuta sembra non adatta.
Marcello
22 luglio 2015 - 10:24bah il polpo va condito solo ed unicamente con una citronette, aglio e prezzemolo, niente verdure e verdurine….e non si accompagna con nulla (orrore maionese, ma che siamo Yankees da Mc Donald?), se non con un bel cozzetiello di pane croccante….
Marcello
22 luglio 2015 - 10:26p.s. Citronette= olio e limone….aceto decisamente out…
I commenti sono chiusi.