
Zeppole fritte con ricotta del Cilento. La ricetta facile e veloce.
Carnevale è finito da un pezzo, è vero. Ma anche San Giuseppe chiama il fritto e quindi … ogni zeppola vale! Queste che proponiamo qui
Carnevale è finito da un pezzo, è vero. Ma anche San Giuseppe chiama il fritto e quindi … ogni zeppola vale! Queste che proponiamo qui
Zeppole di San Giuseppe. Si avvicina il 19 marzo, festa di San Giuseppe e di tutti i papà. A Napoli c’è la tradizione della zeppola
Storia della Zeppola di San Giuseppe Racconta Goethe nel suo viaggio a Napoli alla fine del ‘700: «Oggi era anche la festa di S. Giuseppe,
Questa ricetta ha origini vesuviane prché Somma è uno dei più grandi spacci di baccalà e stoccafisso d’Europa e la Campania è la regione che
di Antonella Amodio La Priverno é una pizza estremamente territoriale. Il nome è un omaggio alla città che dà i natali ai “chiacchietegli”, i broccoletti dal
di Carmela Abbate Come nasce il sartù di riso? Il riso importato a Napoli nel XIV secolo dagli Aragonesi, non fu molto apprezzato come cibo
Una delle ricette più gustose della tradizione partenopea, soprattutto dell’area vesuviana. Basta davvero poco per insaporire un gran primo piatto, che spesso, dopo le feste
di Antonella Amodio Per l’impasto 250 gr farina 150 gr acqua 2 rg lievito 10 gr olio 8/10 gr di sale Stemperare il lievito nella farina.Sciogliere
Per nostra fortuna, ancora circolano al mercato fiori di zucca non incellophanati come quelli che si trovano anche sotto l’albero di Natale, per intenderci. Forse
di Antonella Amodio Ricetta per l’impasto 1 Kg Farina medio/forte 700 gr Acqua 35 gr Sale 3 gr Lievito 1 Cucchiaio di zucchero Olio q.b.
Paste al forno, da portare in gita o conservare. Ecco un’idea semplice e gustosa
Pasta e carciofi è la nostra passione e ne godiamo per almeno quattro mesi l’anno, dai primi arrivi della Sicilia all’ultimo, il carciofo bianco di
di Antonella Amodio Impasto 1 kg farina 500 acqua 3 gr lievito 26 gr sale Impastare grossolanamente e far risposare mezz’ora. Incorporare 680 gr di acqua piano
di Floriana Barone In Italia non è domenica senza un piatto di lasagna, specialmente se è ricca e golosa. Ecco perché l’Osteria Palmira di Monteverde,
Spaghetti con le polpettine della lasagna di Carnevale. Ve ne sono avanzate per caso o l’avete fatto apposta? Non lo sapremo mai, però è l’occasione
di Raffaele Bracale Vi propongo una bella ricetta tipicamente napoletana per un primo piatto gustosissimo da servirsi in tavola la domenica e nelle altre feste
______________________________ QUALCHE OPPORTUNA PRECISAZIONE di Sandro Romano Patate riso e cozze o riso patate e cozze? Si mette la zucchina o non si mette?
Ricetta scarpella Castelvenere A Castelvenere, il “Comune più vitato del Sud”, non è Carnevale senza Scarpella, una preparazione gastronomica dalle origini antiche, a cui
di Paolo Gramaglia Son trecento anni, saranno trecento secoli che l’odor della Lasagna offre e offrirà il benvenuto odoroso di Napoli all’appetito di ogni forestiero.
di Fabiola Quaranta Siamo quasi a Carnevale, periodo in cui un tempo era d’uopo mangiare i balanzoni, i tortelli matti emiliani, che la tradizione vuole
di Floriana Barone Si chiama “Giffoni chiama Amalfi” ed è la golosa torta della pastry-chef e chocolate-taster Giulia Capece, perfetta anche come proposta di San
Una versione fine dining della genovese, il più famoso piatto napoletano dopo il ragù. In questo caso Domenico Iavarone, lo chef stellato del José Restaurant
di Antonella Amodio Per l’impasto gr 500 di farina tipo 0 ml 350 di acqua gr 15 di sale un grammo di lievito di birra Per