Vai al contenuto

I principi della dieta Macromediterranea di Franco Berrino


4/7/2017 5.3 MILA LETTURE
Franco Berrino, epidemiologo
Franco Berrino, epidemiologo

Mercoledì 5 luglio, alle ore 18

L’Associazione “La Grande Via” in collaborazione con Città della Scienza di Napoli eG.n.a.m. Village, organizza un incontro aperto al pubblico per discutere delle conseguenze dell’alimentazione contemporanea, illustrare i principi della dieta Macromediterranea ed i suoi effetti benefici sulla salute.

Lo stile di vita Macromediterraneo, proposto dall’epidemiologo Franco Berrino, fissa il suo fulcro su un regime alimentare semplice e sano basato sui fondamenti della dieta mediterranea coniugati con la filosofia dell’energia del cibo tramandata dalla macrobiotica. Un intreccio di tradizioni, occidentali e orientali, per utilizzare al meglio le peculiarità dei singoli alimenti ma soprattuttoun nuovo percorso di vita finalizzato ad un benessere totale che comprende il coinvolgimento di corpo, spirito e mente.

Dalla teoria alla pratica. Al termine del convegno si potranno degustare degli assaggi di pietanze preparate secondo i principi della Dieta Macromediterranea come la pasta con i legumi, la pizza da grani antichi integrali ed i dolci napoletani senza zucchero. Si ringraziano, a tal proposito Gli Chef dei Grani, il maestro pizzaiolo Vito De Vita, il maestro pasticciere Raffaele Capparelli, lo chef Peppe Daddio che si sono impegnati in una dimostrazione di cucina salutistica, semplice e gustosa.

L’evento è stato realizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e con il supporto del Consorzio Gragnano Città della Pasta.

Programma conferenza:
ore 18.00 – Città della Scienza – Bagnoli

Saluti:
Luigi Amodio, direttore Science Centre Città della Scienza

Gianfranco Nappi, responsabile progetto G.n.a.m. Village

Intervengono:
Franco Berrino, epidemiologo e cofondatore de La Grande Via;
Gabriele Riccardi, professore ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
Salvatore Panico, professore associato di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
Antonio Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Modera l’incontro la giornalista Rosaria Castaldo

La conferenza del dott. Berrino, in sintonia con il messaggio sul benessere globale, sarà preceduta da due appuntamenti istituzionali di Città della Scienza:

17.00: Presentazione del Progetto de La Buona Merenda
17.45: Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra CDS e il Comune di Pollica, patria della dieta mediterranea

PARTNER

Rago – Solania – Healthy centro benessere Napoli – NaturaSì (Galleria Vanvitelli – Guglielmo Sanfelice) – Scuola di Cucina Dolce e Salato – Pasticceria Capriccio – Ferrarelle – Molino Riggi – La Campagnola s.r.l.- Gli chef dei grani – Inpact –

I libri di Luciano Pignataro

Articoli recenti

Facebook

Luciano Pignataro Wine Blog
50 Top Italy
50 Top Pizza
Kyle Phillips's Italian Wine Review
Carlo Macchi - Winesurf
Lorenzo Colombo
Roberto Giuliani - Lavinium
Luciano Pignataro - WineBlog
Stefano Tesi - Alta fedeltà
Angelo Peretti - Internet Gourmet
Andrea Petrini - Percorsi di Vino

Ultimi commenti

  • Picardi Gennaro: Report dovrebbe rettificare!
  • Marco Galetti: Immagini&descrizioni fanno gola, anzi Afragola, sei il Migliore
  • Emanuele Maria Fontana Fontana: Io segnalerei anche la Campagnola di Piazzetta Nilo e Vinecò a via Depretis. Però devo anche sottolineare che da tutti con 20 euro al massimo p…
  • Kellenved: La parigina con la sottiletta era immangiabile, impasto precotto e poi scaldato al momento, non so spiegarmi il perché di tutta questa fila (ol…
  • giuliano marseglia: Non mi risulta che esista una nocciola di avella igp

Cantine e produttori di vino

I vini da non perdere

  • Bollicine
  • Champagne e Vini francesi
  • I vini del Mattino
  • in Abruzzo
  • in Basilicata
  • in Calabria
  • in Campania
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
  • in Molise
  • in Puglia
  • in Sardegna
  • in Sicilia
  • in Toscana
  • nel Lazio

Appuntamenti, persone

Appuntamenti Slow Food

Polemiche e punti di vista

Le Sezioni del WineBlog

  • 50 Best Restaurant
  • 50 Top Italy
  • 50 Top Pizza
  • Album
  • Alimentazione corretta
  • Bracerie
  • Breaking News
  • Caffè
  • Cinema e cibo
  • Città e paesi da mangiare e bere
  • Contest
  • Coronavirus
  • Cucina Giapponese
  • Curiosità
  • Documento
  • Eventi da raccontare
  • Frasi sotto spirito
  • GARANTITO IGP
  • Giro di vite
  • Gli agriturismi più belli
  • Guida ai ristoranti e alle trattorie d'Italia del Centro
  • Guida ai ristoranti e alle trattorie d'Italia del Nord
  • Guida ai ristoranti e alle trattorie d'Italia del Sud
  • I libri da mangiare
  • I miei prodotti preferiti
  • L'olio d'oliva
  • La cazzata del giorno
  • La Posta di Luciano
  • La stanza di Carmen
  • La Tavola di Pulcinella
  • Le pizzerie
  • Le ricette
  • Le stanze del gusto
  • Michelin
  • Minima gastronomica
  • News dalle Aziende e dagli Enti
  • Paninoteche e Hamburgerie
  • Primo Piatto dei Campi 2021
  • Primo Piatto dei Campi 2022
  • Primo Piatto dei Campi 2023
  • Rivoluzione vegetale
  • Salotti del gusto
  • TERZA PAGINA di Fabrizio Scarpato
  • Verticali e orizzontali
  • Visti In Tv
  • Voglia di Birra

Premio Luigi Veronelli

© 2022 Luciano Pignataro Testata registrata Tribunale di Salerno n. 8 del 2010 Privacy & Cookie Policy
Menù
  • L’autore
    • Contatti
  • I libri
    • Il metodo Cilento
    • La pizza. Una storia contemporanea
    • La cucina napoletana
    • Le Ricette del Cilento
    • Grandi vini a prezzi low cost
    • Le ricette di Napoli
    • TUTTI I LIBRI
  • Link
  • Archivio
  • Privacy Policy
  • L’autore
    • Contatti
  • I libri
    • Il metodo Cilento
    • La pizza. Una storia contemporanea
    • La cucina napoletana
    • Le Ricette del Cilento
    • Grandi vini a prezzi low cost
    • Le ricette di Napoli
    • TUTTI I LIBRI
  • Link
  • Archivio
  • Privacy Policy
Social
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • L’autore
    • Contatti
  • I libri
    • Il metodo Cilento
    • La pizza. Una storia contemporanea
    • La cucina napoletana
    • Le Ricette del Cilento
    • Grandi vini a prezzi low cost
    • Le ricette di Napoli
    • TUTTI I LIBRI
  • Link
  • Archivio
  • Privacy Policy
  • L’autore
    • Contatti
  • I libri
    • Il metodo Cilento
    • La pizza. Una storia contemporanea
    • La cucina napoletana
    • Le Ricette del Cilento
    • Grandi vini a prezzi low cost
    • Le ricette di Napoli
    • TUTTI I LIBRI
  • Link
  • Archivio
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Youtube