Re Santi e Leoni Restaurant: reinterpretazione ed evoluzione della cucina tradizionale dello chef Luigi Salomone

Re Santi e Leoni Restaurant – Chef Luigi Salomone
di Antonella Amodio
Elegante, arredo raffinato nelle linee moderne e nei colori del bianco e del nero che mettono ancora di più in risalto l’architettura del locale di fine ‘800, che lega in un unicum il passato e il presente.

Re Santi e Leoni Restaurant – sala

Re Santi e Leoni Restaurant – sala
Re Santi e Leoni, stella Michelin di Nola, di proprietà dell’imprenditore Lucio Giordano, è un contrasto tra opposti che si ritrova con garbo in cucina, perché una volta seduti al tavolo inizia un percorso gastronomico esplorativo, volto alla terra vesuviana, dove però non mancano voli pindarici creativi, che fanno dello chef Luigi Salomone un grande interprete della tradizione.
Piatti che sono storie gastronomiche da raccontare, dalle quali emerge l’influenza del territorio, l’attenzione alla biodiversità delle materie prime, poi la distinzione di tecniche di cottura e, non ultimo, il rigore dell’esecuzione.

Re Santi e Leoni Restaurant – ambiente
Complice di tutto ciò la bellezza e l’unicità dell’ambiente vesuviano, in grado di accendere la creatività. Da Re Santi e Leoni si sperimenta per creare meraviglie di sapori. Siamo tornati dopo un anno (ci eravamo stati dopo qualche mese dell’apertura del ristorante), ed ecco che cosa abbiamo trovato.

Re Santi e Leoni Restaurant – sala
Intanto è doveroso sottolineare la professionalità e la precisione del servizio, che si muove con stile, capitanato dalla maître Silvana Di Domenico che non lascia spazio a sbavature, così come la bravura del sommelier Michele Beneduce, rendendo l’esperienza al ristorante ancora più indimenticabile.

Silvana Di Domenico

Re Santi e Leoni Restaurant – metre sommelier Michele Beneduce
Godetevi con calma il benvenuto di cozze impepate e gratinate con pane croccante, lime e pepe; golfetto con salmone affumicato, ciliegia e polvere di carcadè; cilindro di mais, tonno e pesca, servito con salsa di passion fruit; sfera di melanzane e frittella alle alghe con maionese di ostriche.

Re Santi e Leoni Restaurant- cozze impepate e gratinate con pane croccante, lime e pepe_ golfetto con salmone affumicato, ciliegia e polvere di carcade’

Re Santi e Leoni Restaurant – cilindro di mais, tonno e pesca, servito con salsa di passion fruite_ sfera di melanzane e frittella alle alghe con maionese di ostriche

Re Santi e Leoni Restaurant – Grissini e crackers al rosmarino
L’ aperitivo segue con lo sgombro, mela verde, cetrioli, sedano e alghe che gioca sulle note di freschezza, accompagnato dal cocktail Gin Elephant, a base di gin, cointreau, succo di mela verde e menta, ottimo esempio dell’arte cocktail&food pairing.

Re Santi e Leoni Restaurant – Sgombro, mela verde, cetrioli, sedano e alghe
Poi la Fresella, gambero, musetto e anguria, che raccoglie in un unico boccone quanto di più tipico c’è della Campania, trasformando il quotidiano in alta cucina.

Re Santi e Leoni Restaurant – Frisella, gambero, musetto e anguria
Gioco di equilibrio con il Manzo tataki, “paglia” e melanzane, piatto dal quale emerge una interessante nota di affumicato, servito con maionese all’aglio.

Re Santi e Leoni Restaurant – Manzo tataki, paglia e melanzane
Seguono il Risotto (cotto in acqua di mozzarella), mozzarella, acciughe, limone e tartufo nero estivo, e il Fusillone, scampi scottati, nocciola e lemongrass, estremamente nitido nei sapori.

Re Santi e Leoni Restaurant – Risotto, mozzarella, acciughe, limone e tartufo nero estivo

Re Santi e Leoni Restaurant – Fusillone, scampi scottati, nocciola e lemongrass
Sintesi esplicativa della creatività dello chef, dove fanno capolino i sapori e i profumi, il Filetto, indivia, lamponi e campari, una ricetta capace di scuotere gli animi più algidi con la sua apparente semplicità, mentre invece cela un procedimento di preparazione lungo e complesso.

Re Santi e Leoni Restaurant – Filetto, indivia, lamponi e campari
Perfetto il pre-dessert di Delizia al limone, anguria e tè matcha, che prepara il palato al cambio di sapori con il Winner taco, albicocca del Vesuvio, caramello, arachidi e cioccolato.

Re Santi e Leoni Restaurant – Delizia al limone, anguria e te’ matcha

Re Santi e Leoni Restaurant – Winner taco, albicocca del Vesuvio, caramello, arachidi e cioccolato
Segue la piccola pasticceria, che richiama in modo autentico il territorio: pesche al vino rosso di Gragnano, gelè al mandarino, cialde di bacche del Vesuvio con olivello spinoso, malve e carcadè, ed infine il pasticciotto crema ed amarene.

Re Santi e Leoni Restaurant – pesche al vino rosso di Gragnano, gele’ al mandarino, cialde di bacche del Vesuvio con olivello spinoso, malve e carcade’, pasticci otto di crema ed amarene
Carta dei vini importante con scelta di etichette per nulla scontate, anche per chi ama il bere miscelato, cocktail e liquori.
Costo menù degustazione:
Re a 65,00 €, Santi a 85,00, Leoni a 110,00 €
Tutti esclusi di vino
Re Santi e Leoni Restaurant
Via Anfiteatro Laterizio, 92 Nola (NA)