Regina Margherita in via Partenope: la pizza sul lungomare di Napoli


1/3/2023 2 MILA LETTURE

Regina Margherita a Napoli
Via Partenope, 19/20/21
Tel: 081 7644629
Sempre aperto
Orario continuato dalle 12:00 alle 1.30

Regina-Margherita-Vincenzo-Barreca
Regina-Margherita-Vincenzo-Barreca

di Antonella Amodio

Ecco un locale che smonta ogni pregiudizio legato alle attività commerciali aperte nei luoghi di destinazioni turistiche gremite, dove si verifica quel famoso “overtourism” che impatta notevolmente nella vita quotidiana e in certi casi si traduce in un’offerta gastronomica non soddisfacente.

A via Partenope, a pochi metri dall’ingresso del Borgo dei Marinari, Regina Margherita, aperta dal 2001, è la sede di una delle pizzerie di un gruppo societario che ha locali tra Milano e il capoluogo campano, che consente di apprezzare la cucina partenopea nelle sue varie sfaccettature, mangiando bene e con la possibilità di godere di un panorama come pochi.

Regina-Margherita-panorama
Regina-Margherita-panorama

Mi sono fermata in una giornata di sole per mangiare la pizza, che dai tavoli del dehors esterno sembrava promettere bene. Un menù ampio, che pone l’accento sui gusti classici e su creazioni di fantasia, a cura del pizzaiolo Vincenzo Barreca, da 18 anni al banco e al forno di Regina Margherita, con un background di tutto rispetto.

Provo Carciofina, realizzata con l’impasto di farina integrale al 100%, che risulta una sorpresa in quanto non fa assolutamente rimpiangere l’impasto classico, quello di farina di grano tenero tipo 00 e/o tipo 0 per intenderci, con una buona elasticità e un sapore ricco. In questo caso condita con fior di latte di Agerola, carciofo spinoso della Sardegna (reperibile fino alla fine di Maggio), provolone del Monaco e limone di Sorrento, che rilascia una nota di freschezza che bilancia quella succulenta del latticino e del formaggio.

Regina-Margherita-Pizza-Carciofina
Regina-Margherita-Pizza-Carciofina
Regina-Margherita-sezione-pizza-Carciofina
Regina-Margherita-sezione-pizza-Carciofina

Poi due pizze preparate con un blend di farine, tra le quali una parte di multicereali: la tradizionale Margherita e la Casereccia a doppia cottura, fritta e al forno, che vede per la farcia tanti ingredienti che rappresentano la Campania: ragù napoletano, provola campana, olive caiazzane, alici di Cetara, origano selvatico e capperi di Salina.

Regina-Margherita-pizza-Margherita
Regina-Margherita-pizza-Margherita
Regina-Margherita-sezione-pizza-Margherita
Regina-Margherita-sezione-pizza-Margherita
Regina-Margherita-Casareccia
Regina-Margherita-Casareccia

Una pizza che guarda al territorio e declina la tradizione che da piatto povero quale era, oggi è sicuramente una eccellenza gastronomica italiana, ed è sempre più facile trovare un’offerta di alta qualità. Certo, da Regina Margherita la pizza ( Margherita ) non costa 6,00 € (ma questo è assodato ed è normale visto la location) ma francamente vale tutti i 9,50 €, soprattutto per le caratteristiche del prodotto.

Molto bella la sala interna, con tavoli distribuiti intorno alle vetrate e con comode sedute, piena di dettagli di gusto e con il bancone bar dove si preparano cocktail.

Regina-Margherita
Regina-Margherita
Regina-Margherita
Regina-Margherita
Regina-Margherita
Regina-Margherita

Essenziale proposta di vino con etichette regionali ed extra territorio.

Via Partenope, 19/20/21 Napoli

Tel: 081 7644629

Sempre aperto

Orario continuato dalle 12:00 alle 1.30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.