Pasta e ‘nduja. Anzi, bucatini e ‘nduja. Insieme al parmigiano questo salame calabrese mi fa sentire italiano. Un grande esaltatore di sapore che con la pasta trova sempre la sua migliore espressione ma che va bene sul pane o nei ragù di carne.
Prepararla è una ricetta da single, facile e veloce. Bisogna solo stare attenti all’uso del pomodoro che non deve essere preponderante.
Io preferisco la pasta lunga di grande formato: bucatini o anche spaghettoni. Ma con gli spaghetti viene alla grande.
- 15 minutiTempo di preparazione
- 30 minutiTempo di cottura
Ingredienti per 2 persone
- 200 gr di pasta
- 40 gr di 'nduja
- 100 gr di passata di pomodoro
- mezza cipolla
- un filo d'olio
- pecorino crotonese fresco o parmigiano
Preparazione
La preparazione parte con la cottura della pasta in una pentola ampia.
Nel frattempo sciogliete lentamente la 'nduja su una padella antiaderente insieme alla cipolla tagliata a fette molto sottili aiutandovi con un filo d'olio d'oliva o con la stessa acqua di cottura della pasta.
Quando la cipolla e la 'nduja iniziano a soffriggere, versate la passata di pomodoro alzando la fiamma.
Aggiungete la pasta al dente e mantecate.
Infine, a piacere, un po' di pecorino crotonese o di parmigiano.
Alè, ecco a voi la pasta con la 'nduja
Vini abbinati: Magliocco o Gaglioppo
2 commenti
Carlo Pontorieri
24 Maggio 2016 - 13:40Sarebbe più filologico il Pecorino del Poro (dove si trova anche Spilinga), ma anche quello crotonese ha il suo perchè.
http://cucina.corriere.it/cucinatipici/calabria/158/pecorino-monte-poro_0ffaf64e-1b00-11df-af4a-00144f02aabe.shtml
pietro di benedetto
24 Maggio 2016 - 13:53io ci agggiungo anche un po’ di broccoletti
I commenti sono chiusi.