Risotto con funghi cotti e crudi e dintorni: se copri il fuoco al cuoco stai giocando col fuoco


14/11/2020 1.4 MILA LETTURE
risotto con funghi cotti e crudi
risotto con funghi cotti e crudi

di Marco Galetti

non dobbiamo arrivare a questo, togliere ai ristoratori sostento&creativita'
non dobbiamo arrivare a questo, togliere ai ristoratori sostento&creativita’

Se copri il fuoco al cuoco stai giocando col fuoco e col fuoco non si scherza, cova la rabbia sotto la cenere, speriamo ci sia anche una fiammella di speranza.

La parola coprifuoco che evoca paura&disperazione, dicono non sia appropriata, dicono, invece credo, quanto meno per quel che concerne i cuochi, che sia il termine più appropriato, copri il fuoco, spegni le luci, chiudi a chiave il locale e aspetta Primavera, per dirla alla John Fante.

L’origine del termine, viene dall’usanza medievale di soffocare le fiamme sotto la cenere per contrastare la propagazione accidentale del fuoco (oggi del virus) durante le ore notturne.

Aiutiamo concretamente i ristoratori perché possano sopravvivere, sperimentare, adeguarsi, riaprire e tornare a ristorarci.

Ristoriamoli.

Il coprifuoco mi toglie il riso dal viso ma non dal piatto, come mi ha predetto a inizio venti venti il Principe di Omignano, “ti dovrai trasformare da assaggiatore a spadellatore” e così ho fatto:

risotto alla zucca
risotto alla zucca
spaghetti al pomodoro fresco
spaghetti al pomodoro fresco
farfalle integrali con patate e carciofi
farfalle integrali con patate e carciofi
gnocchi casalinghi al ragu'
gnocchi casalinghi al ragu’
visto da drone
visto da drone
tubetti con porri&patate
tubetti con porri&patate
farfalle&zucchine
farfalle&zucchine
pollo arrosto con patate
pollo arrosto con patate
risotto alla milanese
risotto alla milanese
risotto al pomodoro
risotto al pomodoro
risotto al salto
risotto al salto
mezze maniche al ragu'
mezze maniche al ragu’
risotto con le fragole
risotto con le fragole

Lo splendido risotto ai funghi in apertura di post è di Roberto Caccia della Trattoria Visconti di Ambivere, gli altri piatti sono mie timide scintille casalinghe, fiammelle di speranza che ci tengono vivi e ci aiutano ad affrontare il buio del coprifuoco, come mi ha detto in un vocale Carmelo, un amico cuoco salernitano, “cominciamo a sperimentare&seminare, la Primavera sempre deve venire” e porterà un sor-riso verde speranza

risotto primaverile verde speranza
risotto primaverile verde speranza

Una risposta

  1. Principe e troppo:mi va già bene Principale col significato del mio dialetto natale.Riguardo al riso l’interesse è condiviso ma come per il panettone classico che viene da Milano anche col risotto alla milanese non ho difese se poi è al salto la gioia vola in alto.PS Con troppi tubetti mi indispone secondo Marco il Vangelo che nel passaggio dall’arancio a rosso la sua pazienza sarà ridotta all’osso FM

I commenti sono chiusi.