L’Accanto dell’Hotel Angiolieri e la buona cucina di Mimmo De Simone a Vico Equense

L’Accanto, lo chef Mimmo De Simone
L’Accanto dell’Hotel Angiolieri
Via Santa Maria Vecchia, 80069 Vico Equense NA
Tel. 081 802 9161
Aperto la sera
Dopo dieci anni di militanza al vicino Bikini, ritroviamo la cucina di Mimmo De Simone a l’Accanto, lo spendido ristorante con terrazza sul Golfo di Napoli dell’Hotel Angiolieri a Vico Equense.
Un luogo dell’anima, sempre ben gestito dalla proprietà che lo scorso anno ha aperto una delle pizzerie più belle d’Italia e che tiene alta l’asticella della ristorazione. Uno di qugli alberghi in vui il servizio è competente ma non ingessato, la carta dei vini profonda e soddisfacente senza ricarichi eccessivi.

L’Accanto, tramonto dal terrazzo
Il luogo non ha molto bisogno di presentazioni, è una delle eccellenze del territorio.

L’Accanto, panorama dal terrazzo

L’Accanto, la sala interna
La cucina di Mimmo De Simone la conosciamo, orto mare, abbastanza diretta e semplice nei sapori, attenta alla qualità delle materie prime e della stagionalità, attenzione ai pani e ai grissini.

L’Accanto, pane, taralli, grissini e il tovagliato in piquet

L’Accanto, il benvenuto, pane e acciughe
la batteria degli antipasti è una serie di bocconi freschi, piacevoli, molto centrati.

L’Accanto, Cozza in tempura al nero di seppie e crema di fagioli butirri

L’Accanto, il calamaro

L’Accanto, la triglia con pesto di rucola e crema iodata

L’Accanto, polpo e patate
Tra i primi, le conchigliette in brodo di murena sono fantastiche, non solo per l’esecuzione tecnica, ma anche, bonus, per aver lanciato una pasta quasi dimenticata.

L’Accanto, conchigliette in brodetto di murena
Meno convincente invece la mezza manica: avrei sen’altro evitato la burrata che copre troppo i sappori.

L’Accanto, mezze maniche ripiene di burrata con astice e carciofi
Si vola alto invece con quetso piatto che egge la pasta in modo nuovo e molto efficace: freschezza e sapori del mare intensi e favolosi. Alè.

L’Accanto, conchiglie cotte nel vino con fegato di pescatrice
La scuoal del cuoco si vede poi nei secondi, dal piatto di agnello completo e saporito (ovviamente campano e non neozelandese)

L’Accanto, variazioni di agnello Laticauda
Anche il piatto che racconta il mare è molto ampia e profondo nella costruzione e nei sapori.

L’Accanto, Racconta il mare
Batteria di dolci non stucchevoli.

L’Accanto, pre dessert

L’Accanto, bavarese pesca e lampone

L’Accanto, il cioccolato
CONCLUSIONI
Non potete dire di essere stati in Penisola Sorrentina senza essere passati per questo posto magnifico. Mimmo De Simone è un cuoco pieno di idee, non stressato dai riflettori mediatici, un professionista aderente al territorio ma non in modo stantio oerché aperto alla ricerca e alle novità. I suoi piatti hanno bei sapori, non c’è paura di spingere slle note iodate e acide quando necessario e il percorso proposto è sicuramente stimolante. Insomma, una esperienza da non perdere.