Roccadaspide, Alburni. Le Delizie di Maria e il marrone di Roccadaspide
di Diletta De Sio
Dallo stand della Fiera dei sapori Mediterranei di Napoli ai banchi dei negozi specializzati del mercato tedesco. Nel 2003 un grossista italiano emigrato in Svizzera in visita al salone del molo Beverello, si lascia incuriosire dai sacchetti di biscotti esposti alla fiera. Li assaggia e per “Le delizie di Maria” è subito export.
L’azienda che lavora con metodi artigianali, un anno dopo alla mostra d’Oltremare, rivive lo stesso episodio ma questa volta la destinazione è la Germania. Come si fa a vender i propri prodotti all’estero? Forse un metodo vero e proprio non c’è. Per Maria Carmela D’Angelo è stato il mercato a scegliere i suoi biscotti: “La prima volta è accaduto a Napoli alla fiera dei Sapori mediterranei. Ricordo che era il 2003 e avevamo deciso per la prima volta di spostarci fuori provincia. Un grossista italiano emigrato in Svizzera ha provato i tozzetti, ci ha fatto delle domande poi ha preso un bigliettino con i riferimenti e qualche tempo dopo ci ha confermato il primo ordine”. L’anno successivo stesso rito alla mostra d’Oltremare e dal Cilento i pasticcini secchi finiscono in Germania direttamente nei bar e sulle tavole dei ristoranti. Oggi “Le delizie di Maria” piccola impresa di Roccadaspide nata nel 2002 un po’ per gioco un po’ per avventura, è uno dei marchi selezionati dalla rete Coop. “In questo caso direi che il merito è della camera di commercio di Salerno che ci ha dato la possibilità di partecipare ad un incontro con i buyer Coop. Siamo stati chiamati con altre cento aziende – racconta Maria Carmela D’Angelo che con suo fratello Luciano gestisce la società – a fornire un bouquet di assaggi per una degustazione. Gli agenti hanno valutato il sapore, gli ingredienti utilizzati e il packing. Poi ci hanno scelti”. Dallo stabilimento esteso su una superficie di circa cinquecento metri quadri, partono le spedizioni anche verso le enoteche e i negozi di specialità gastronomiche del nord Italia.
L’azienda è dotata di sala degustazione e punto vendita. Si ricevono su prenotazione visite guidate per assistere alle fasi di lavorazione che avvengono con procedimento artigianale. Maria Carmela impasta a mano il composto da cui ricava i biscotti. Le ricette quelle della tradizione, senza aggiunta di elementi chimici. La sua storia di imprenditrice comincia dalla passione per la pasticceria: come chef circa dieci anni fa aveva curato la produzione di numerosi laboratori dolciari. Apprezzata per la sua abilità aveva ricevuto l’incarico di responsabile della cucina di un importante ristorante di Paestum. “A un tratto mi sono detta: perché non mettermi in proprio? E c’ho provato”. I suoi pacchettini trasparenti parlano da sé attraverso i mortelletti alle mandorle, i trancini ai fichi, i fagottini all’uva nera, i rotolini alle castagne, le delizie alle nocciole, i tozzettini con miele, mandorle e nocciole, e i biscotti con crema di limone.
Ragione sociale: Le delizie di marie sas
Anno di costituzione:2002
Sede: Roccadaspide
Settore: produzione di biscotti tipici del Cilento
Proprietà: Maria Carmela D’Angelo
Addetti: 2
Mercati di sbocco: Germania e Svizzera