Osteria della Trippa, buona cucina romana a Trastevere


17/2/2023 1.5 MILA LETTURE

OSTERIA DELLA TRIPPA
Via Goffredo Mameli, 15/16 (Trastevere)
Tel. 06.4555 4475
Aperto: lunedì e mercoledi solo a cena; da giovedi a sabato a pranzo e a cena; domenica solo a pranzo.
Chiuso: il martedì
www.losteriadellatrippa.it

Osteria della Trippa a Roma

 

di Virginia Di Falco

Osteria della Trippa a Roma. Già il nome mette allegria e, soprattutto, appetito. A chi ama quinto quarto e frattaglie suggerisce piatti golosi.

Osteria della Trippa, scorcio della sala

Ha aperto a Trastevere nel 2019 e solo tre anni dopo è entrata tra gli indirizzi Bib Gourmand segnalati dalla Michelin.
L’«abito» è quello giusto per un’osteria: ambiente arredato semplicemente, tavoli in legno senza tovaglie, menu di cucina romanesca, dai contorni al dolce. Non solo trippa, dunque. In più, una padrona di casa presente in sala e qualche tocco originale danno un piacevole tratto personale, allontanando il rischio dell’omologazione e della replica, sempre in agguato.

Osteria della Trippa, carciofo alla giudia
Osteria della Trippa, mozzarella in carrozza

Una cucina nel complesso ben eseguita, e i classici non deludono. Dal carciofo alla giudia alla carbonara (14 euro), dalla cacio e pepe alla cicoria ripassata: chi cerca l’abbecedario della romanità non resta deluso. La trippa la si trova fritta, come antipasto oppure alla romana o, ancora, con i fagioli e pecorino (14 euro): ricetta corposa e appagante.

Osteria della Trippa, carbonara
Osteria della Trippa, cacio e pepe

Tra gli antipasti, da segnalare una mozzarella in carrozza praticamente perfetta (10 euro), frittura asciutta e croccante, latticino filante. Tra i secondi piatti, non male anche la variante di ‘ceci e baccalà’ con il pesce servito su una base di hummus (21 euro).

Osteria della Trippa, baccala’ con hummus
Osteria della Trippa, cicoria ripassata

 

Osteria della Trippa, trippa, fagioli e pecorino
Osteria della Trippa, il cestino del pane

Il servizio, pronto e veloce (ma non si va di fretta) si alterna agli affacci ai tavoli della padrona di casa e nel complesso l’atmosfera è confortevole. Qualche sgrammaticatura: le posate non si cambiano tra una portata e l’altra e si poggiano direttamente sul tavolo. La cosa non va granché bene in una trattoriola alla buona, non è ammessa in un’osteria con un costo medio di 45 euro.

Infine, da sapere: non c’è coperto, ma il cestino del pane (un po’ miserello a dire il vero) costa 3 euro.

Osteria della Trippa, tiramisu’

Si chiude in dolcezza con dessert al cucchiaio ben fatti, tiramisù meglio della zuppa inglese (7 euro).

Osteria della Trippa, zuppa inglese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.