Roma: torna l’appuntamento con le Officine del Sapore

Officine del Sapore 2018
di Floriana Barone
Tre giorni dedicati all’enogastronomia made in Italy con produttori del settore agroalimentare, della tecnologia, delle istituzioni e pubblici esercizi: le Officine del Sapore si svolgeranno dal 17 al 19 Novembre presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur. L’evento è promosso dall’AEPER, storica associazione dei Pubblici Esercizi, dalla FIEPET e dall’Associazione Italiana Gelatieri: è giunto alla sua seconda edizione e mira a valorizzare le eccellenze del territorio e promuovere la crescita qualitativa dei pubblici esercizi, sensibilizzando le amministrazioni locali.

Fabio Campoli alla conferenza stampa
“Officine del Sapore nasce per condividere, per stare insieme e per portare sempre più in alto il mondo dell’imprenditoria del pubblico esercizio romano e laziale – ha spiegato Fabio Campoli, direttore artistico della kermesse nella conferenza stampa di presentazione – in un ambiente che sarà davvero ricco di produttori, chef ed esperti del settore, dai quali apprendere le più svariate nozioni all’interno delle IS.LE (Instant Learning), tre aree distinte che tratteranno di project management legato alla ristorazione, di conoscenza e analisi sensoriale degli alimenti e di nuove tecniche di cucina e tecnologie di cottura. Desideriamo rivolgere la nostra attenzione anche alle botteghe storiche, da tutelare e non fatte chiudere perché questo significherebbe la fine di quella tradizione che noi invece vogliamo mantenere”.
Lo slogan di Officine del Sapore 2018 è “offrire cultura per aumentare la consapevolezza”: nelle aree didattiche, coordinate dal Circolo dei Buongustai, interverranno esperti del settore.
Saranno presenti oltre 100 espositori tra piccole aziende e grandi brand, espressione delle eccellenze del made in Italy: prodotti enogastronomici tipici, piccoli produttori locali del comparto agroalimentare, vini e distillati, associazioni di categoria, attrezzature e prodotti per alberghi, bar, ristoranti, pizzerie, hard e software e tecnologia per il management, formazione e servizi per le imprese.
I dettagli della manifestazione:
Officine del Sapore
Piazzale Kennedy, 1
Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00 (aperto a tutti)
Lunedì dalle 10.00 alle 18.00 (aperto solo agli operatori)
Il biglietto di ingresso per il pubblico darà diritto alle degustazioni e alle iniziative in programma, mentre è gratuito per tutti gli operatori.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web www.officinedelsapore.it
IL PROGRAMMA
I DIBATTITI
SABATO 17 NOVEMBRE 2018
Ore 10.30 | Strumenti per la formazione finanziata per il Turismo – Pubblici Esercizi, Gaetano DI PIETRO, Presidente Fon.Ter | SALA ESQUILINO |
Ore 10.30 | I nuovi colori della ristorazione romana – Diana Beltran, Ristorante “La Cucaracha”, Roma | SALA CAMPIDOGLIO
|
Ore 11.00 | Orizzontale di pecorini – Domenico VILLANI maestro degustatore ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi | SALA AVENTINO |
Ore 11.00 | CERIMONIA DI APERTURA | SALA VIMINALE |
Ore 11.30 | Convegno Innovazione e Tradizione dei Pubblici Esercizi Modera: Francesco CERTO, Caporedattore ‘Dimensione Suono Roma’ e ‘Dimensione Suono Soft’ Introduce: Pier Giorgio TUPINI, Presidente di ‘Officine del Sapore’ e dell’Accademia della Cultura Enogastronomica Intervengono: Fabio CAMPOLI, Direttore Tecnico-Scientifico ‘Officine del Sapore’ Lorenzo TAGLIAVANTI, Presidente Camera di Commercio di Roma Filippo TORTORIELLO, Presidente Unindustria Alessandra PESCE, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali On. Ylenja LUCASELLI, Componente V Commissione Camera Deputati Antonio ROSATI, Amministratore Unico Arsial Valter GIAMMARIA, Presidente Confesercenti Lazio David GRANIERI, Presidente Coldiretti LazioGaetano DI PIETRO, Presidente Fon.TerConclude: Claudio PICA, Presidente Fiepet Confesercenti Roma e Aeper | SALA VIMINALE |
Ore 12.00 | Profumi ed emozioni in cucina – Hilde Soliani | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 12.00 | L’enogastronomia italiana dallo splendore del Rinascimento alla cucina mediterranea – Rossano BOSCOLO, Biblioteca e Museo della Cucina, Campus Etoile Academy | SALA PALATINO |
Ore 12.30 | Liscio… come l’olio – Maurizio SAGGION, sommelier dell’olio; Nicola DI NOIA, assaggiatore e capo panel | SALA AVENTINO |
Ore 13.00 | In cucina con l’Etoile – Simone DE SIATO, Campus Etoile Accademy | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 13.45 | Laboratorio Vini – Incontro di degustazione guidata | SALA AVENTINO |
Ore 14.00 | Il servizio di Sala 2.0 – Gianni ARMIENTO, Presidente Associazione Maitre D | SALA PALATINO |
Ore 14.30 | In Pasticceria con l’Etoille – Piero DITRIZIO, Campus Etoile Accademy | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 14.45 | Degustazione varietale/ comparativa di salumi da suini autoctoni – Dario FREGA, brand manager Tradizione & – Gusto Capecchi S.p.A | SALA AVENTINO |
Ore 15.00 | Premio Eccellenza – Concorso promosso dall’Accademia della Cultura Enogastronomica riservato esclusivamente agli Ambasciatori del gelato nel mondo e ai Cavalieri del gelato italiano | SALA QUIRINALE |
Ore 15.00 | Il Project Management come strumento a supporto del mondo della ristorazione – Emanuele REMEDIANI, Consiglio Direttivo ISIPM – Istituto Italiano di Project Management | SALA PALATINO |
Ore 15.00 | Premio Eccellenza – Concorso promosso dall’Accademia della Cultura Enogastronomica riservato esclusivamente agli Ambasciatori del gelato nel mondo e ai Cavalieri del gelato italiano Presiede la giuria: Claudio PICA, Presidente Fiepet Confesercenti Roma e Aeper, Segretario Generale Associazione Italiana Gelatieri | SALA QUIRINALE |
Ore 16.00 | Food Business Game – Antonello BRACALELLO, Ignitus Moltiplicatori di Valore | SALA PALATINO |
Ore 16.15 | Esperimenti con la pasta fresca in cucina – Marco VALLETTA | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 16.45 | Quarta gamma: prodotto, servizio e numeri – Massimo STALTARI | SALA AVENTINO |
Ore 17.45 | Cuore di CAR – A cura degli esperti del Centro Agroalimentare di Roma | SALA AVENTINO |
Ore 18.00 | Offrire cultura per aumentare la consapevolezza – Fabio CAMPOLI | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 18.45 | Il Circolo dei Buongustai in Festa con Fabio CAMPOLI | Foyer ARTE |
DOMENICA 18 NOVEMBRE
Ore 10.30 | Nutrigenomica in cucina e tecniche gastronomiche abbinate – Renato BERNARDI, Antonello SEGNI | SALA CAMPIDOGLIO
|
Ore 10.30 | “GELATO WORLD HERITAGE – PREMIO GELATO PER LA PACE” Concorso promosso da Funvic Europa (Club Unesco Brasile – Club Unesco WFUCA) e l’Associazione Italiana Gelatieri (S.I.G.A.) | Foyer ARTE |
Ore 11.00 | Orizzontale di pecorini – Domenico VILLANI, maestro degustatore ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi | SALA AVENTINO |
Ore 11.00 | “La fatturazione elettronica” – Francesco DALLA BETTA , SEAC S.p.A. | SALA ESQUILINO |
Ore 12.00 | GIURIA GELATO PER LA PACE Giuria presieduta da: Vincenzo PENNESTRI’, Presidente Associazione Italiana Gelatieri Giacomo GLAVIANO, Presidente Fijet Italia | Foyer ARTE |
Ore 12.00 | Il Project Management come strumento a supporto del mondo della ristorazione – Claudia SPAGNUOLO, Consiglio Direttivo ISIPM – Istituto Italiano di Project Management | SALA PALATINO |
Ore 12.00 | L’uomo che fa “impazzire” i lieviti – Marino TANFOGLIO | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 12.00 | Liscio… come l’olio – Maurizio SAGGION, somnelier dell’olio; Nicola DI NOIA, assaggiatore e capo panel | SALA AVENTINO |
Ore 13.00 | La cucina del benessere consapevole – Fabio CAMPOLI, Dott. Corrado PIERANTONI | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 13.45 | Laboratorio Vini – Incontro di degustazione guidata | SALA AVENTINO |
Ore 13.45 | Celiachia e ristorazione. Un connubio possibile? – Fabio CAMPOLI | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 14.00 | Il servizio di Sala 2.0 – Gianni ARMIENTO | SALA PALATINO |
Ore 14.30 | Sana, Equilibrata e Varia: La cucina del “CON” accontenta ed educa i consumatori moderni – Sonia RE, Direttore Generale APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani); Luca MALACRIDA, Titolare uffciale Squadra Nazionale APCI CHEF ITALIA | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 14.45 | Degustazione varietale/ comparativa di salumi da suini autoctoni – Dario FREGA, brand manager Tradizione & – Gusto Capecchi S.p.A | SALA AVENTINO |
Ore 15.00 | “Ripensare il sistema di gestione dei rifiuti: da problema a risorsa”. Modera: | SALA VIMINALE |
Ore 15.30 | Smart Restaurant: un nuovo approccio alla ristorazione del domani – Pierpaolo FESTINO, Quaenet Italia | SALA PALATINO |
Ore 16.00 | “La fatturazione elettronica” – Francesco DALLA BETTA , SEAC S.p.A. | SALA ESQUILINO |
Ore 16.15 | Estrazione contadina. Estratti e radici nel piatto – Dino DE BELLIS | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 16.45 | Cuore di CAR – A cura degli esperti del Centro Agroalimentare di Roma | SALA AVENTINO |
Ore 18.00 | Ristorazione & Sicurezza – Francesco TAGLIENTE | SALA PALATINO |
Ore 18.00 | Premiazione Gelato a Primavera Ed. 2018 – Riconoscimento per tutte le Gelaterie d’Italia che hanno preso parte alla manifestazione svoltasi alla fine di maggio 2018 | SALA QUIRINALE |
LUNEDÌ 20 NOVEMBRE
Ore 10.00 | APERTURA CONCORSO INTERNAZIONALE COLLE AVENTINO D’ORO AL GUSTO NOCCIOLA IN TUTTE LE SUE FORME Presiede: Pier Giorgio TUPINI, Presidente dell’Accademia della Cultura Enogastronomica | SALA QUIRINALE |
Ore 11.00 | Orizzontale di pecorini – Domenico VILLANI Domenico Villani, maestro degustatore ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi | SALA AVENTINO |
Ore 11.00 | Premio Sapore di Roma nel Piatto | SALA CAMPIDOGLIO
|
Ore 11.00 | Il Project Management come strumento a supporto del mondo della ristorazione – Graziani TRASARTI, Vicepresidente ISPIM – Istituto Italiano di Project Managment | SALA PALATINO |
Ore 11.30 | SAPORE DI ROMA NEL PIATTO Valorizzare i ristoranti che diffondono la cultura enogastronomica a Roma e nel Lazio con passione, impegno e professionalità Intervengono: Claudio PICA, Presidente Fiepet Confesercenti Roma e Aeper Valentina MERCANTI, Assessore Comune di Lucca con delega Attività produttive, sviluppo economico e alle politiche europee Esmeralda GIAMPAOLI, Docente in ambito enogastronomico – Presidente del circuito ‘Città nel Piatto’ – Presidente Comitato-Tecnico Scientifico ‘Sapore di Roma nel Piatto’. | SALA VIMINALE |
Ore 12.00 | GIURIA PREMIO COLLE AVENTINO D’ORO Valutazione dei partecipanti al Concorso Internazionale al gusto di nocciola | SALA QURINALE |
Ore 12.00 | Gli ingredienti della ristorazione consapevole – Azioni Gastronomiche Srl Consulenza per la Ristorazione | SALA PALATINO |
Ore 12.00 | Presidenza Fiepet Nazionale – Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici, – Presidente Nazionale: Giancarlo BANCHIERI | SALA ESQUILINO |
Ore 12.30 | Liscio… come l’olio – Maurizio SAGGION, sommelier dell’olio; Nicola DI NOIA, assaggiatore e capo panel | SALA AVENTINO |
Ore 13.00 | Lo gnocco come lo voleva Nonna Lella – Renato TRABALZA, Trattoria “Sora Lella” Roma | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 13.45 | Laboratorio Vini – Incontro di degustazione guidata | SALA AVENTINO |
Ore 14.00 | Premiazione del miglior gelato al gusto di nocciola in tutte le sue forme Il primo classificato verrà iscritto automaticamente alla selezione dei Gelatieri italiani che rappresentano l’Italia alla ‘World Master di Gelato Festival’ in programma nel 2021. Gelato Festival Challange – Premiazione dei primi tre classificati | SALA QUIRINALE |
Ore 14.00 | Il servizio di Sala 2.0 – Gianni ARMIENTO, Presidente Associazione Maitre D | SALA PALATINO |
Ore 14.00 | L’essiccatore nel piatto: conservazione, trasformazione e innovazione – Scuola di cucina “ A tavola con lo chef ” | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 14.45 | Degustazione varietale-comparativa di salumi da suini autoctoni – Dario FREGA brand manager Tradizione & – Gusto Capecchi S.p.A | SALA AVENTINO |
Ore 15.00 | Tecniche moderne per il trattamento del pesce – Lele USAI Ristorante “Il Tino” Fiumicino | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 15.00 | Il Pubblico Esercizio ambasciatore della società 4.0 Modera:Cinzia CONTI, Giornalista Ansa Saluti: Patrizia DE LUISE, Presidente Nazionale Confesercenti Intervengono:Gaetano DI PIETRO, Presidente Fon.Ter. Giancarlo BANCHIERI, Presidente Fiepet Vittorio MESSINA, Presidente Assoturismo Confesercenti Sono stati invitati: Luigi DI MAIO, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Gian Marco CENTINAIO, Ministro delle Politiche agricole, alimentari e del turismo On. Gianni Pietro GIROTTO, Presidente X Commissione Senato della Repubblica On. Barbara SALTAMARTINI, Presidente X Commissione Camera dei Deputati On. Ylenja LUCASELLI, Componente V Commissione Camera dei Deputati Massimiliano DONA, Presidente Unione Nazionale Consumatori Conclude: Claudio PICA, Presidente Comitato d’Onore Officine del Sapore | SALA VIMINALE |
Ore 15.30 | Storytelling… di gusto – Andrea FONTANA, Storyfactory | SALA PALATINO |
Ore 16.00 | Elogio dell’extravergine in cucina – Fabio CAMPOLI – Azioni Gastronomiche srl / Prodigus | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 16.45 | Quarta gamma: prodotto, servizio e numeri – Massimo STALTARI | SALA AVENTINO |
Ore 17.00 | Variazione sulla pasta e broccoli in brodo d’arzilla – Marco PROTOPAPA Chef insegnante di cucina e docente Università Roma Tre | SALA CAMPIDOGLIO |
Ore 17.45 | Cuore di CAR – Centro Agroalimentare di Roma | SALA AVENTINO |