di Tiziano Terracciano
Nella Valle Caudina c’è un piccolissimo borgo, con poco più di milleduecento abitanti, di origini antichissime. Forchia è il suo nome e deriva da un evento storico accaduto sul proprio territorio: la Battaglia delle Forche Caudine, quando nel 321 a.C. i Sanniti sconfissero due legioni romane, costrette poi a subire l’umiliazione del passaggio sotto i gioghi.

Qui nasce l’Azienda Verlezza che con i suoi allevamenti rifornisce la Macelleria aziendale sita lungo la Strada Statale 7 Appia , che a sua volta rifornisce la Paninoteca-Braceria posizionata nei pressi del palazzetto dello sport.
Il Papà si occupa principalmente del bestiame, la Mamma della Macelleria e Marika del locale dove poter gustare Panini preparati prevalentemente con materie prime provenienti dai propri allevamenti e dal proprio orto, e dove poter apprezzare le Carni alla brace oltre ai salumi di produzione propria.


Iniziamo dunque dal Tagliere di Salumi (15 euro) per due persone, talmente abbondante che richiediamo una vaschetta per portarne a casa poco meno della metà.

Da non perdere la vaschetta con le Polpettine fritte (3 euro), croccanti fuori e morbide e fumanti dentro.

Per finire una stupenda Bistecca di scottona Sannita dei propri allevamenti [14,50 euro (25 euro/kg)] con un contorno di freschissima lattuga.



Il vino della casa, frizzantino e un po’ dolciastro al primo sorso, non incontra i nostri gusti e pertanto ci orientiamo su un buon Aglianico Doc Scacciapensieri imbottigliato nella vicina Bonea per conto della Cantinetta di Mariano Crisci di Arienzo.


Si ordina al banco e quando è pronto lo si preleva e ci si può accomodare ad uno dei tavoli messi a disposizione in una sala ricavata all’esterno.
Sapori Sanniti
Via Misciuni 54
(nei pressi del Palazzetto dello Sport)
82011 Forchia (BN)
Tel. 339 685 3106