Vini azienda agraria Duca Carlo Guarini

Vini di Duca Carlo Guarini
di Enrico Malgi
Antiche e storiche origini risalenti al medioevo quelle attinenti l’azienda agraria biologica Duca Carlo Guarini di Scorrano, al cui comando c’è l’attuale proprietario Giovanni Guarini, ultimo rampollo di una così nobile famiglia. Molto ampia e variegata la produzione vinicola, ottimamente curata dall’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, di cui in questi giorni ho avuto l’occasione di assaggiare ben dodici splendide etichette.

Vini di Duca Carlo Guarini
Murà Sauvignon Salento Igt 2018. Soltanto Sauvignon Blanc lavorato in acciaio. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo in enoteca di 9,00 euro.
Giallo paglierino, con riflessi verdolini. Bouquet complesso, che sprigiona al naso profumi di frutta tropicale, insieme a risvolti odorosi di fiori bianchi, cera d’api, foglia di pomodoro, salvia, finocchio selvatico e, soprattutto, il caratteristico sentore di bosso. Sulla lingua plana un sorso sensuale, accattivante, setoso, affusolato, cristallino, morbido e sapido. Ottima la freschezza. Palato aggraziato, seducente ed equilibrato. Su piatti di mare, risotti e latticini.
Taersìa Negroamaro vinificato in bianco Puglia Igt 2018. Solo Negroamaro lavorato in acciaio e boccia. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo in enoteca di 10,00 euro. Il millesimo 2013 di questa etichetta è risultato vincitore a Radici del Sud.
Una bella novità questo Negroamaro Tarsìa vinificato in bianco, che fa il paio con il Rocci dell’azienda Coppola di Gallipoli, che guarda caso si avvale della collaborazione dello stesso bravo enologo.
Cristallino e luminoso il colore giallo paglierino nel bicchiere. Spettro aromatico davvero interessante con profumi di mela verde, pera, salvia, timo, gelsomino, sambuco e zenzero. Sulla lingua plana un sorso tenero e succoso, fresco ed elegante, spigliato e morbido. Garbato il vezzo sapido. Retroaroma calibrato. Su piatti a base di pesce e formaggi giovani.
Piccolebolle Salentine Vino Spumante Bianco Extra Brut. Metodo Martinotti. Negroamaro in purezza, che sosta due mesi in autoclave. Gradazione alcolica di undici e mezzo. Prezzo in enoteca di 10,00 euro.
Giallo dorato il bel colore. Pregevole la mousse. Perlage sottile e di buona qualità. Intensi i profumi che salgono al naso, per affermare la loro grazia, genuinità e delicatezza. Sentori di sottobosco e di drupe più grandi. Delicate le sensazioni floreali di gelsomino e di biancospino. Sorso secco, fresco, raffinato, armonico, suadente, delicato e poco alcolico. Chiusura che si esprime su toni altamente rinfrescanti. Da aperitivo e su finger food.
Campo di Mare Negroamaro Rosato Salento Igt 2018. Negroamaro in purezza lavorato in acciaio. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 9,00 euro.
Bel colore rosato cerasuolo che traspare nel bicchiere. Al naso salgono pregiati profumi di tanta bella frutta fresca sia di bosco e sia della pianta, in modo particolare si percepiscono odorose sensazioni di fragola, ribes, ciliegia ferrovia ed agrumi salentini, incastrati a nuances di timo e di mirto e poi e/o ad intrecci floreali di rosa canina e di viola. In bocca fa il suo ingresso un sorso leggero, soave, gentile, leggiadro, accattivante e seducente. Espressione gustativa finale caratterizzata da una modulata freschezza. Su una bella pizza margherita e su zuppe di legumi.
Malìa Rosa Rosato Malvasia Nera Salento Igt 2018. Malvasia Nera al 100%. Soltanto acciaio e vetro. Tenore alcolico di tredici gradi. Prezzo in enoteca di 9,00 euro.
Diverso qui il colore rispetto al rosato Campo di Mare: un rosé questo sicuramente più tenue, tipo buccia di cipolla. Bouquet espansivo ed intrigante, in cui predominano le tipiche effusioni fruttate di marasca, melagrana, lampone e chinotto. Gentili le evocatrici suadenze floreali e vegetali. La bocca accoglie un sorso fruttato, cadenzato, fresco, soave, morbido e sapido. Delizioso ed elegante il contatto palatale, ricco di una naturale ed espressiva compostezza tattile. Chiusura scorrevole, reattiva ed avvolgente. Su una bella zuppa di pesce alla gallipolina.
Piutri Negroamaro Rosso Salento Igt 2016. Negroamaro al 100%, lavorato prima in acciaio e poi in barriques per otto mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo in enoteca di 10,00 euro.
Nel bicchiere scruto un bel colore rosso rubino luminoso. Naso di frutta rossa e nera, piccola e media a go-go, intrecciati a goduriosi sussurri floreali, a sensitivi respiri di spezie orientali e a levità sapide e minerali. La bocca accoglie un sorso libidinoso, elegante, morbido, teso e scorrevole, frutto di una trama tannica dolce e levigata. Articolazione gustativa segnata poi da godibili sensazioni fruttate. Retroaroma lungo e soddisfacente. Su carne bianca e rossa e pasta al sugo.

Controerichette vini di Duca Carlo Guarini
Nativo Negroamaro Rosso Salento Igt 2017. Solo Negroamaro, lavorato soltanto in acciaio e vetro. Tenore alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 10,00 euro.
Colore rosso rubino sfaccettato e leggermente purpureo. Impatto olfattivo allettante, segnato da un coté fruttato di drupe rosse come l’amarena, la susina ed i mirtilli. Stuzzicanti gli svolazzi floreali e vegetali di buona sostanza. Sorso affusolato, sapido, fresco, morbido, genuino e ben disposto a contribuire ad una beva scorrevole e carezzevole, sublimata poi da una carica tannica fondamentalmente levigata. Bocca dinamica, equilibrata e gioiosa. Finale leggermente amarognolo. Da spendere su una bella zuppa di pesce e su un tagliere di salumi.
Vigne Vecchie Primitivo Rosso Salento Igt 2016. Solo Primitivo, lavorato in acciaio e poi in barriques per otto mesi. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo in enoteca di 11,00 euro.
Rosso rubino nel bicchiere. Suggestivo l’approccio olfattivo, che rimembra nuances di piccoli frutti del sottobosco e rigurgiti di ciliegia e di susina. Da copione il risvolto odoroso terziario, che si diverte ad effondere elegiaci profumi di ottima caratura di spezie e di balsamo. Registro gustativo connotato subito da un approccio fresco e rotondo. Tannini sotto controllo. Percezioni tattili terrose, dinamiche, armoniche e bene equilibrate. Da applausi il pregevole finale. Sulla classica e terragna cucina salentina.
Boemondo Primitivo Rosso Salento Igt 2015. Primitivo in purezza. Matuazione in acciaio e poi affinamento in botti di rovere per due anni. Alcolicità di quattordici gradi. Prezzo finale di 17,00 euro.
Si tratta di un Primitivo salentino davvero straordinario, caratterizzato da una veste cromatica rosso rubino scintillante. Bouquet ampio e complesso, che mette a nudo tutta una vasta gamma olfattiva di intensa profusione. Calibrati gli input fruttati di ciliegia, di susina e del sottobosco. In appresso si materializzano al naso poliedrici respiri di uva passa, pepe nero, liquirizia, cannella, goudron, balsamo, mentolo e tabacco. La bocca riceve un collaborativo sorso, che dà sfoggio di un perfetto aplomb: austero, potente, corposo, profondo, strutturato, terroso, integro e vitale. Ma nelle pieghe il vino esibisce con nonchalance anche fascinosi umori di morbidezza, sensualità ed eleganza, per via di un ricamato e nobile tannino che accarezza le gengive. Legno ben modulato. Allungo finale edonistico e persistente. Un gran bel vino sicuramente, da abbinare a carni arrosto, salumi e formaggi a pasta dura.
Malìa Malvasia Nera Rosso Salento Igt 216. Malvasia Nera al 100%. Acciaio e vetro. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 10,00 euro.
Malvasia in purezza, che l’azienda Duca Carlo Guarini propone in assaggio fin dal 2001, quando questa varietà allora veniva impiegata soltanto a supporto del Negroamaro.
Rosso rubino splendente. Bouquet ampio ed avvolgente, fruttatamente incisivo, ricco com’è di pregevoli profumi di amarena, prugna, ribes e mirtilli. Cadenze di liquirizia, fiori di campo e di macchia mediterranea. Nuances di tabacco e di cuoio. Palato vibrante per freschezza, scorrevolezza, finezza, morbidezza ed eleganza. Aristocratica l’impalcatura tannica. Captazioni papillari ottimamente fruttate. Finale succoso, lungo e profondo. Tagliere di salumi e zuppa di pesce.

Controerichette vini di Duca Carlo Guarini
900 Malvasianera (sì tutto attaccato) Salento Igt 2016. L’evoluzione della Malvasia Nera, che qui vuole ricordare i 900 anni trascorsi da quando Accardo Guarini Conte di Valesio nel 1114 coltivava la vigna nella sua Tenuta Piutri. Maturazione in cisterne di cemento. Elevazione in vetro. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo in enoteca di 35,00 euro.
Veste cromatica rubino scuro. Al naso profumi di bacche rosse e nere. Sussurri speziati di chiodi di garofano, noce moscata e pepe nero. In bocca il sorso si distende mollemente sulla lingua per essere scansionato. Il risultato è una progressiva sensazione di un approccio scorrevole, fine, suadente, elegante, morbido e fresco. Palato dinamico, tagliente, equilibrato ed armonico. Allungo finale piacevole e persistente. Abbinamento ambivalente di terra e di mare.
900 Negroamaro Salento Igt 2016. Soltanto il tipico Negroamaro salentino, qui investito della sua massima espressione, lavorato in cisterne di cemento. Tenore alcolico di quattordici gradi. Prezzo in enoteca di 35,00 euro.
Il colore nel bicchiere è punteggiato da un rosso rubino vivo. Impronta olfattiva ricca di essenze fruttate di ciliegia ferrovia, susina, fichi, mandorle e sottobosco. Florealità vestita di rosso. Sprazzi odorosi di viola, di sambuco, di terriccio e di piante officinali. Coté sapido e balsamico. Sorso elettrico che dà la scossa a tutto il cavo orale, comunicando così una scalpitante energia. Ampiezza gustativa modulata su uno spartito di ottima caratura, ben calibrata, opulenta e dinamica. Impalcatura tannica ottimamente intessuta. Palato materico, polposo e sontuoso. Impareggiabile la carica glicerica. Il retroaroma è ben delineato su note lunghe e leggermente amaricanti. Da spendere sulla terragna cucina salentina.
Insomma davvero una grande batteria di vini salentini, che fanno onore a tutto lo staff dell’azienda Duca Carlo Guarini e venduti poi ad un prezzo molto conveniente.
Sede a Scorrano (Le) – Largo Frisari, 1
Tel e Fax 0836 460288
[email protected] – www.ducacarloguarini.it
Enologo: Giuseppe Pizzolante Leuzzi
Ettari di proprietà: 700, di cui 70 vitati – Bottiglie prodotte: 200.000
Vitigni: Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera, Bombino Bianco e Sauvignon Blanc.