Vini Azienda Agricola La Giribaldina


13/12/2020 1.1 MILA LETTURE
Vini La Giribaldina
Vini La Giribaldina

di Enrico Malgi

Terra di Barbera e di Moscato il Monferrato (Patrimonio Unesco dell’Umanità), che abbraccia equamente le province di Asti e di Alessandria. Qui tra i comuni astigiani di Calamandrana e di Vaglio Serra il giovane e preparato vigneron Emanuele Colombo, di chiare origini varesotte, coltiva undici ettari vitati coadiuvato del bravo enologo Giuseppe Caviola.

Purtroppo anche Emanuele risente fortemente della crisi che ha colpito tutto il settore vitivinicolo mondiale per colpa del coronavirus, ma per fortuna possiede spalle larghe e non si scompone affatto, perché in un modo o nell’altro riesce a fare quadrare i conti. Tanto è vero che ha pensato bene di lanciare sul mercato proprio in questo periodo infausto una grossa novità: un rosato biologico da uve Barbera. Un atto di coraggio che gli fa onore.

L’etichetta porta impresso il nome di Passione, come quella che contraddistingue tutto il lavoro di Emanuele. Soltanto Barbera lavorata in acciaio e che raggiunge i tredici gradi e mezzo di alcolicità. Prezzo finale di appena 10,00 euro.

Nel bicchiere risalta un limpido colore cerasuolo carico. Bouquet Intensamente profumato di tanta buona frutta fresca, di fiori rossi e di erba aromatica. Originale e pervicace il sentore speziato di anice e di chiodi di garofano. In bocca esordisce un sorso scorrevole, morbido, avvolgente e ben ricamato. Ottimamente sostenuta l’acidità, che apporta così la giusta dose di salivante freschezza. Palato soave, sensuale, intrigante e voluttuoso, che anticipa un finale godibile ed armonico. Da preferire su affettati locali, verdure grigliate e latticini.

Controetichette vini La Giribaldina
Controetichette vini La Giribaldina

Per l’occasione ho assaggiato anche altre due bottiglie aziendali.

Barbera d’Asti Docg Vino Biologico 2019. Maturazione metà in acciaio e metà in barriques. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 14,00 euro.

Colore rosso rubino scintillante. Crogiolo gioiosamente affastellato da deliziosi effluvi fruttati di ciliegia, prugna, ribes e mirtilli, che se la intendono a meraviglia con nitide percezioni di viola, menta, cannella, vaniglia e goudron. Sorso ampio, elegante, compiacente, teso, rotondo, vellutato, fruttato, elegiaco e balsamico. Aplomb equilibrato, seducente e dinamico. Dolci i tannini che accarezzano le gengive. Retroaroma persistente ed aristocratico. Da spendere su un piatto di tagliatelle al sugo di carne e formaggi piemontesi.

Cala delle Mandrie Nizza Docg 2017. Barbera in purezza proveniente da un antico e selezionato vigneto. Maturazione in botti grandi di rovere francese per un anno e mezzo. Elevazione in vetro per dieci mesi. Tasso alcolico di quindici gradi. Prezzo finale poco oltre i 20,00 euro.

Veste cromatica segnata da un caratteristico colore rosso rubino brillante. Calibrate le sensazioni olfattive che mettono in evidenza straordinarie nuances di frutta della pianta e del sottobosco. Insistenti poi le vibrazioni speziate e terziarie di ottima fattura. Ma quello che colpisce di più in modo davvero bizzarro è la percezione di acqua di mare e di salsedine. E sì, perché sui bricchi di queste colline, da cui s’intravede in lontananza il mar Ligure, il terreno è ricco di limo, sabbia e reperti marini come conchiglie e fossili a testimonianza che qui tanti millenni fa c’era davvero il mare. In bocca fa il suo ingresso un sorso corposo, deciso, profondo, schietto, secco, affascinante e raffinato. Grip sontuoso, caldo e protettivo. Trama tannica bene articolata ed evoluta. Grande freschezza che alita per tutto il cavo orale, com’è scritto nel Dna della Barbera. Chiusura appagante ed edonistica. Da provare su un risotto al tartufo d’Alba e selvaggina.

Anche stavolta ho degustato ottimi vini, segnati poi da prezzi veramente convenienti. Bravo Emanuele!

Azienda Agricola La Giribaldina
Calamandrana (At) – Frazione San Vito, 39
Tel. 0141 718043 – Fax 0141 769842 – Cell. 348 5205041
[email protected]www.giribaldina.com
Enologo: Giuseppe Caviola
Ettari vitati: 11 – Bottiglie prodotte: 80.000
Vitigni: Barbera, Merlot, Moscato e Sauvignon Blanc.

 

2 risposte

  1. È un pò che non assaggio questi vini, devo riprendere a degustarli, viste le stpende descrizioni. :)

I commenti sono chiusi.