Vini Cantina Firosa


6/9/2021 1.3 MILA LETTURE
Vini Firosa
Vini Firosa

di Enrico Malgi

C’è ancora tanto spazio da sfruttare in Campania per potersi dedicare ad una viticoltura di qualità. Dico questo perché solitamente si produce vino soprattutto in limitati territori vocati e già affermati, mentre sarebbe molto interessante andare alla scoperta di nuovi areali, o perlomeno quelli poco utilizzati come i Colli di Salerno per esempio, che comunque può già contare su aziende di una certa fama, che rispondono al nome di Montevetrano, Mila Vuolo, Lunarossa, Casa di Baal e Casula Vinaria.

A queste ultimamente si è aggiunta la piccola azienda Firosa di Olevano sul Tusciano delle sorelle Filomena, Rossella e Sara Poppiti (di qui l’acronimo delle loro iniziali per identificare la titolarità) e della loro mamma Adele Avallone, seguita dal bravo enologo irpino Michele D’Argenio e di cui in questi giorni ho assaggiato quattro vini: un bianco, un rosato e due rossi.

Frosano Fiano Colli di Salerno Igp 2018. Soltanto Fiano lavorato in acciaio. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale di 12,00 euro.

Nel bicchiere traspare un bel colore giallo paglierino lucente. Dall’ottimo bouquet il naso aspira gradevoli profumi di tanta buona frutta: mandarino, pesca, mela, pera e nocciola soprattutto. In seguito emergono intrecci odorosi floreali e vegetali di buona costumanza. Approccio palatale sospiroso, fruttato, fresco, morbido, sapido, slanciato e succoso. Percezione tattile agile, accomodante, cristallina e vellutata. Fraseggio finale godibile. Da preferire su piatti di mare e carne bianca.

Ferriere Rosato Colli di Salerno Igp. Aglianico in purezza lavorato in acciaio. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 8,00 euro.

Colore rosato cerasuolo. Al naso salgono pregevoli essenze di amarena, fragola, pompelmo rosa, sottobosco, sambuco, timo e salvia. Sorso scorrevole, gentile, delizioso, giocoso, aggraziato, fresco, sapido e ben ricamato. Silhouette voluttuosa, seducente, intrigante e reattiva, che anticipa un finale ben delineato di un vino che a me è piaciuto molto. Da consumare su una zuppa di legumi e/o su un tagliere di salumi nostrani.

Controetichette vini Firosa
Controetichette vini Firosa

Castiello Aglianico Colli di Salerno Igp 2019. Aglianico al 100% lavorato in acciaio e vetro. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 12,00 euro.

Colore rosso rubino lucente. Sintomatico lo spettro aromatico, che elargisce al naso ottime fragranze di ciliegia, prugna, piccole drupe del sottobosco e svolazzi floreali e vegetali bene impostati. Briciole speziate in sottofondo. In bocca fa il suo ingresso un sorso pregevole per freschezza, sapidità, rotondità, struttura. Sviluppo palatale ben modulato, sensuale, espressivo, terroso, tonico e polposo. Trama tannica affusolata. Chiusura ben ritmata. Buona serbevolezza. Da spendere su un piatto di pasta al ragù e formaggi semistagionati.

Erythros Rosso Campania Igp 2019. New entry, frutto di un blend paritario di Aglianico e Merlot. Affinamento per un anno in acciaio. Tenore alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 7,00 euro.

Colore rosso rubino. Timbro olfattivo affastellato in primis da gradevoli effluvi di piccoli frutti del sottobosco: cassis, mirtilli, lamponi, mora e fragolina, intrecciati poi a percezioni odorose floreali di violetta e di rosa e ad afflati di vegetali e di spezie. Sorso ben modulato da una pienezza e morbidezza di frutto e poi interessato da sensazioni palatali di freschezza, eleganza, balsamo ed equilibrio. Trama tannica giovane. Sorso profondo, ammiccante, sontuoso, centrato, affascinante e dinamico. Buona longevità. Allungo finale incalzante e persistente. Da associare a carne alla griglia e formaggi a pasta dura.

Un’ottima batteria di vini certamente. Il giovane enologo Michele D’Argenio, che segue alcune importanti aziende vitivinicole campane tra cui Sangiovanni nel Cilento ed ultimamente ha preso in mano anche quella di Clelia Romano di Lapio, si sta dimostrando sempre più una persona affidabile, competente, preparata ed appassionata.

 

Sede a Olevano sul Tusciano (Sa) – Via Ferriere 43/45

Tel. 0828 311887 – Cell. 342 7479154 – 320 7884317

[email protected]www.cantinafirosa.com

Enologo: Michele D’Argenio

Ettari di proprietà: 7, di cui 2 vitati – Bottiglie prodotte: 25.000

Vitigni: Aglianico e Fiano.