Vini Colle del Corsicano Vignaioli in Castellabate


10/5/2019 3.7 MILA LETTURE
Vini di Colle del Corsicano
Vini di Colle del Corsicano

di Enrico Malgi

Seconda stagione produttiva per il giovane Alferio Romito, enologo e patròn cilentano della piccola azienda biologica Il Colle del Corsicano Vignaioli in Castellabate. Allievo del professore Luigi Moio all’Università Federico II di Napoli e grande appassionato della sua terra, Alferio ha idee molto chiare su come operare nell’ambito vitivinicolo. Dopo il debutto ufficiale dell’anno scorso, quest’anno si propone all’attenzione del mercato e della critica con una grossa novità: la produzione di un rosato da uve Aglianico, di cui ho testato la validità in questi giorni insieme al nuovo millesimo di Fiano, in attesa del millesimo Aglianico Patrinus non ancora pronto.

Controetichette vini Colle di Corsicano
Controetichette vini Colle di Corsicano

Furano Rosato Paestum Igp 2018. Aglianico in purezza lavorato in acciaio ed elevato in vetro. Tasso alcolico di quattordici gradi. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo in enoteca di 13,00 euro.

Canonico il colore rosa cerasuolo. Bouquet implementato da caratteri olfattivi di fruttati profumati di sottobosco e di ciliegia, agganciati a gradevoli ed eterogenee essenze di rosa appassita, geranio, lavanda, mirto, timo e sambuco. Sorso gentile, suadente, fresco, succoso, scorrevole, aggraziato e modulato da un apporto di corroborante energia e di ricamata finezza. Retroaroma appagante. Ottima esecuzione di un vino raffinato ed in piena fase di elaborazione. Da spendere su minestra di riso, carne bianca e salumi.

Licosa Fiano Cilento Doc 2018. Fiano al 100%. Acciaio e vetro. Tenore alcolico di circa quattordici gradi. Prezzo finale di tredici euro.

Colore  giallo paglierino lucente, con schizzi verdolini. Pregevole lo spettro aromatico, che si approccia al naso con molto fervore. Vividi i caleidoscopici sussurri di ananas, nocciola, menta, muschio, tiglio, acacia e mentolo. Cadenze floreali di ginestra e di biancospino. Sorso affilato, dinamico, scorrevole, morbido, ritmato, arioso ed elegante. Un vino in piena spinta, che sa regalare forti emozioni e che ha davanti a sé un futuro certamente roseo. Chiusura godibile. Su piatti di pesce senza pomodoro e latticini.

Sede a Castellabate (Sa) – Contrada Franco
Cell. 339 8471226
[email protected]www.ilcolledelcorsicano.it
Enologo: Alferio Romito
Ettari vitati: 3 – Bottiglia prodotte: 4.000
Vitigni: Aglianico, Primitivo e Fiano.

2 risposte

  1. Quattordici gradi entrambi 13 € il prezzo al consumatore.Di certo casuale ma sembra una trovata di marketing fatta apposta.Schiocca osservazione che non merita certo una risposta.Un consiglio mi sia però permesso di dare a questo giovane dal nome antico che rimanda a Cava Dei Terreni cui auguro innanzi tutto pieno successo:il vino è buono gli studi fatti bene con chi di dovere ma perché complicarsi la vita con nomi difficili da memorizzare e sopratutto da spiegare?Licosa lo capisco Furano e Patrinus no.PS.Nel Ciliento dove si possono assaggiare ed eventualmente comprare?Forza e coraggio che dopo il caldo di Aprile si sta aggiustando anche Maggio.FM

  2. Caro Francesco, se vuoi andiamo a visitare insieme l’azienda quando sei qui.

I commenti sono chiusi.