Vini Tenuta Celimarro

Vini Tenuta Celimarro
di Enrico Malgi
La Tenuta Celimarro, sorta nel 2006, è un’azienda biologica calabrese di Castrovillari di proprietà dell’enologo Valerio Cipolla, che coltiva nei venti ettari vitati i classici vitigni territoriali: Magliocco dolce, Aglianico, Greco bianco e Montonico, oltre a piante di olivo secolari, dalle cui drupe si ricava un ottimo olio evo.

Controetichette vini Tenuta Celimarro
Tre le etichette aziendali che sono state oggetto di una mia recente degustazione.
Greco Terre di Cosenza Pollino Bianco Dop 2018. Greco in purezza. Maturazione in acciaio e poi elevazione in vetro per qualche mese. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale intorno ai 15,00 euro.
Carico e splendente il bel colore giallo paglierino nel bicchiere. Bouquet affastellato da intensi profumi fruttati indigeni di melone, pesca, nespola, mela, albicocca e clementina e poi interessato da effluvi tropicali come l’ananas, il litchi e la papaya. Florealità vestita di bianco. Sottofondo gradevolmente speziato e minerale. In bocca fa il suo ingresso un sorso pulito, lineare, elegante, affusolato, affascinante sapido, aggraziato e fresco. Sublime e leggiadro il registro palatale, permeato da un appeal evoluto, dinamico, integro, seducente, vellutato e connotato poi di cristallina purezza. Convincente l’ottimo finale. Da spendere su un piatto di spaghetti alle vongole e latticini.
Oltre Tempo Terre di Cosenza Pollino Rosato Dop 2018. Soltanto Aglianico lavorato in acciaio e vetro per alcuni mesi. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo in enoteca intorno ai 15,00 euro.
Carico di un bel rosato cerasuolo scintillante il colore. Al naso salgono cristallini e deliziosi profumi di tanta buona frutta da aspirare avidamente. Dal cofanetto emergono così prelibati sospiri di sottobosco, ciliegia, mela cotogna, melagrana e pompelmo. Gentili e calibrati i tocchi di petali di rosa, radici e zenzero. Beva elegante e voluttuosa, intrigante e morbida, fresca e carezzevole, che sfocia poi in un gusto pieno, arioso, equilibrato, delicato, fine e dinamico. Riproposizione fruttata in bella evidenza. Compostezza evolutiva. Declinazione finale appagante e goduriosa. Su un risotto alla zucca e zuppa di pesce.
Magliocco Terre di Cosenza Pollino Dop 2016. Magliocco dolce al 100%, certamente più approcciabile rispetto alla varietà Canino, che si coltiva più a sud. Maturazione in acciaio ed affinamento in boccia. Tenore alcolico di quattordici gradi. Prezzo in enoteca di 16,00 euro.
Come si sa in Calabria insistono moltissimi vitigni autoctoni, anche se per la vinificazione se ne impiegano davvero pochi. In ogni caso, per quanto riguarda i rossi c’è una netta distinzione territoriale da nord a sud: Nel Cosentino si utilizza soprattutto il Magliocco dolce; nel Crotonese la varietà principe è il Gaglioppo; mentre scendendo lo Stivale nelle altre province calabresi si allevano soprattutto il Magliocco Canino (detto anche Nocera), il Greco Nero, il Calabrese (Nero d’Avola) ed il Nerello. Queste ultime due varietà insieme al Nocera alimentano un fenomeno di osmosi tra la Calabria e la Sicilia, che porta alla fine a conseguire ottimi risultati in entrambi i territori.
Veste cromatica intensamente colorata di rosso. Il crogiolo aromatico espande tutti i suoi innumerevoli e caratteristici profumi. In primis si percepiscono piacevoli effusioni fruttate di fragola, ribes, mora, mirtillo, amarena e susina, intersecate a spiccate fragranze floreali e vegetali, così da formare un coté armonico, fine ed elegante. Speziatura generosa. In bocca esordisce un sorso subito fresco, morbido e carezzevole ed in cui la parte tannica viene recitata sommessamente. Palato bene disteso, voluminoso, accogliente, ritmato, armonico e dinamico. Bene ordita la conciliante purezza del frutto tipicamente mediterranea. Finale ricamato da ottima persistenza gustativa. Un vino ermafrodito, poco corposo e poco potente, tanto da poter essere abbinato a piatti sia di terra e sia di mare.
Sede a Castrovillari (Cs) – Contrada Celimarro
Tel. 0981 1926111
[email protected] – www.celimarro.it
Enologo: Valerio Cipolla
Ettari vitati: 20 – Bottiglie prodotte: 15.000
Vitigni: Magliocco dolce, Aglianico, Montonico e Greco bianco.