
Invecchiati Igp. Falanghina dei Campi Flegrei 2010 Contrada Salandra
Non so se Giuseppe Fortunato, deus ex machina di Contrada Salandra, sia fortunato, ma sicuramente è una di quelle persone che unisce il machiavelliano dettato
Non so se Giuseppe Fortunato, deus ex machina di Contrada Salandra, sia fortunato, ma sicuramente è una di quelle persone che unisce il machiavelliano dettato
Chi sta al caldo è abituato al caldo. Viene da pensare a questo bevendo le migliori Falanghina dei Campi Flegrei 2017 che stanno raggiungendo livelli
Avevo proprio bisogno di un tuffo nel Cilento per stare in compagnia della mia cantina dei ricordi in cui ogni bottiglia è una cartolina. Prendiamo
Non sono più di 300 gli ettari dedicati alla Falanghina dei Campi Flegrei, basti pensare che nel Sannio siamo a quota 2700. Eppure questo bianco
Davvero fantastica la Falanghina 2014 di Giuseppe Fortunato. La ordiniamo come primo vino dalla carta sempre più interessante di Palazzo Petrucci e ci rendiamo conto
1-Falanghina 2013 Contrada Salandra Lui, l’artigiano silenzioso che insegue le api, stavolta si riprende lo scettro perché questo bianco è davvero troppo buono e inarrivabile.
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ci godiamo le barche che beccheggiano nel piccolo porto di Baia
LA SIBILLA Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Se dovessi dire qual è stata la cosa più
CANTINE ASTRONI Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La novità degli ultimi anni è che anche la
FARRO Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Era il 2009 quando in una guida regionale indicai questa
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La storia della Sibilla è paradigmatica (scusate la parola impegnativa) di
di Annito Abate Nel trailer per la serata vissuta mercoledì, percorrerei le emozioni dell’incipit di “Star Trek”: «Spazio, ultima frontiera! Il viaggio di un WineBlog
Uva: falanghina Fascia di preozzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio La Falanghina dei Campi Flegrei ci è stata sempre presentata come un vino della quotidianità.
di Tonia Credendino Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Napoli, in prima linea, come ogni anno con le loro etichette migliori. A Villa Elvira la
Uva: falanghina Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ogni qualvolta ho il privilegio di degustare un vino dell’annata 1998 lo faccio
Si legge Martusciello, ma si pronuncia Campi Flegrei. Ma anche Gragnano, Lettere, Asprinio d’Aversa, Lacryma Christi. La quarta generazione di questa famiglia puteolana ha completato
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Un bianco di grande personalità, materico, intenso e lunghissimo. Un bicchiere
GROTTA DEL SOLE Uve: Falanghina dei Campi Flegrei Fermentazione e maturazione: legno, acciaio e bottiglia Prezzo: da 5 a 10 euro Vista: 5/5 Naso: 26/30
di Angelo Di Costanzo L’iniziativa era di quelle mai riuscite prima: organizzare il più completo panel di degustazione dei vini doc Falanghina e Piedirosso dei
di Angelo Di Costanzo Uva: falanghina Fermentazione e affinamento: acciaio e legno Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Vista: 5/5 Naso: 25/30 Palato:
di Sara Marte Nell’ambito della VI edizione di Malazè, Luciano Pignataro riunisce la squadra Slow Wine, esperti ed appassionati. In questo laboratorio, tenutosi a Villa
Spot Falanghina dei Campi Flegrei – di Angelo Di Costanzo di Angelo Di Costanzo Il vino dell’estate? Forse. Di certo c’è tutto un mondo da
di Angelo Di Costanzo E’ sorprendente come un vitigno, un vino come la falanghina sappia affascinare e conquistare i palati più diversi sparsi qua e
Il migliore approccio al vino deve essere simile a quello che tutti hanno cone le auto. Già, perché in effetti quando scegliamo una macchina qual