3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli


di Tonia Credendino

Siamo nel suggestivo quadrilatero di vico San Domenico, Vicoletto San Domenico e Via Raimondo de Sangro, è proprio in queste strade, nel cuore pulsante del centro storico che hanno luogo tante attività artistiche e culturali, oltre alla vendita di prodotti artigianali tradizionali come gioielli, ceramiche, cartapesta, pelle, dolci e tanto altro, tutto rigorosamente a km 0.

Vicolo San Domenico - Napoli

Vicolo San Domenico – Napoli

Meglio conosciuto come il progetto “Insula San Domenico” questi vicoletti vibrano di anime vivaci e operati per un turismo sostenibile contrastando l’approccio superficiale e dannoso del turismo di massa.

Dettagli - 3 Gufetti sul comò

Dettagli – 3 Gufetti sul comò

Benvenuti nella patria dell’artigianato artistico, dove i maestri continuano a stupire, inventando forme sempre nuove per declinare una sapienza antica, qui ho trovato un piccolo mondo pieno di fascino e denso di meraviglia.

Ingresso - 3 Gufetti sul comò

Ingresso – 3 Gufetti sul comò

Lì dove c’erano solo bassi e falegnami, oggi ci sono botteghe e laboratori, una strada fatta di artigianato e di impresa ma soprattutto di persone che con le loro attività partecipano al mutamento positivo della città.

Olga Viscione in laboratorio - 3 Gufetti sul comò

Olga Viscione in laboratorio – 3 Gufetti sul comò

Ho conosciuto Olga Viscione, che ha aperto una biscotteria artigianale circa quattro anni fa.  Ha lasciato il suo lavoro da restauratrice in giro per cantieri in Italia ed è ritornata nella sua città. Forte di una talentuosa manualità, dopo un corso regionale di pasticceria, non ha avuto alcun dubbio.

Olga Viscione, Marianna Venuti, Tonia Credendino

Olga Viscione, Marianna Venuti, Tonia Credendino

Incastonata in quel vicoletto, una certezza in mezzo a un mare di incognite, la sua piccola bottega è tappa di golosi curiosi residenti e turisti da tutto il mondo.

Gusto, qualità, salute e assortimento sono le peculiarità del suo laboratorio, opera una rigorosa ed attenta selezione di materie prime di elevata qualità e tutte di origine italiana.

Le carezze, bolle di neve - 3 Gufetti sul comò

Le carezze, bolle di neve – 3 Gufetti sul comò

Niente profuma come una valanga di biscottini appena sfornati da questo microscopico laboratorio di Napoli. La merenda sa di burro e cacao, zucchero e cioccolato, una bottega artigianale dove la passione per il buono si fonde con un’attenta considerazione per la salute.

Biscotti in forno - 3 Gufetti sul comò

Biscotti in forno – 3 Gufetti sul comò

L’ingrediente segreto comune a tutti i suoi biscotti è il sentimento di farli proprio come una volta, quando a mangiarli eravamo solo noi e i nostri figli, ogni biscotto viene lavorato rigorosamente a mano, aggiungendo un tocco autentico ad ogni lavorazione.

Biscotti al vino aglianico di Cantina Marianna Venuti - 3 Gufetti sul comò

Biscotti al vino aglianico di Cantina Marianna Venuti – 3 Gufetti sul comò

Biscotti di Nonna Dora - 3 Gufetti sul comò

Biscotti di Nonna Dora – 3 Gufetti sul comò

Da 3 gufetti sul comò si trova sempre l’idea giusta, questo perché Olga accoglie tutti i clienti come se fossero in famiglia, pronta a dare il miglior consiglio in ogni occasione, come la tombola biscottata di Natale, i biscotti speciali con Napoli nel cuore come souvenir della città, i tozzetti dipinti a mano in stile vietrese e attualissimo, tante dolcissime idee per San Valentino.

All’interno delle scatole troverete il messaggio di Olga: “I miei biscotti sono fatti di piccoli gesti gentili; l’amore con cui li immagino, la cura con cui li preparo, l’attenzione con cui seleziono gli ingredienti, la passione delle mani che questi ingredienti li producono. Mani di persone affezionate al territorio campano, come me, come te, intenzionate a valorizzarlo proponendo prodotti genuini e sani ottenuti con metodologie di lavoro artigianali rispettose dell’altro e dell’ambiente, scegliendo 3 Gufetti sul Comò stai sostenendo tutti noi.”

Tombola biscottata - 3 Gufetti sul comò

Tombola biscottata – 3 Gufetti sul comò

Perché i gufetti?

“Il gufetto è legato alla nascita di mio figlio: un portafortuna colorato e allegro creato per l’occasione, che donavo a tutti coloro che venivano a trovarci. L’esperienza della maternità, con tutto l’immaginario colorato e fantastico che portava con sé, mi ha catapultata in un mondo di stimoli nuovi, esigenze ed aspetti ai quali non avevo fatto mai caso.”

Come nasce la passione per i dolci?

“All’inizio solo un blog, creazioni artigianali e riciclo creativo destinate al mondo degli eventi per l’infanzia, ho sempre avvertito forte la necessità di esprimermi attraverso un lavoro manuale. Decisi di frequentare un corso professionale di pasticceria e lentamente ha preso forma un’idea, qualche tempo dopo, come un segno del destino ho aderito ad un finanziamento per l’imprenditoria femminile. Un percorso che tuttavia facile non è stato, né lineare, né scontato, anzi, a tratti anche doloroso ma ci ho creduto e il risultato mi appartiene perché somiglia a me: ci ritrovi i miei limiti, tutte le imperfezioni ma anche caratteristiche, passioni e peculiarità.”

Perché i biscotti?

“Perché un biscotto è un particolare, un dettaglio e a me i dettagli piacciono tanto. Sono i dettagli, le sfumature, i piccoli gesti gentili che arricchiscono di senso ogni momento e possono fare la differenza.”

“I biscotti di Nonna Dora, ad esempio, sono un dolce tradizionale della cucina campana, in particolare della zona di Gesualdo, un piccolo paese in provincia di Avellino. Questi biscotti, senza latte né uova sono fragranti e dal sapore delicato, grazie all’uso del vino aglianico di Cantina Marianna Venuti, che ne esalta la bontà. La ricetta è un omaggio alla tradizione e alla semplicità della cucina contadina, ed è anche un bel modo per ricordare le nonne, che preparavano questi dolci con amore e dedizione.”

Il vicoletto San Domenico ha una particolarità, quella di essere una sorta di isola che, nonostante sia circondata dal caos di via dei tribunali e piazza san Domenico maggiore risulta essere quasi zona franca, estranea all’inquinamento acustico e all’eccessiva folla, ed è stato meraviglioso lasciarsi avvolgere dal profumo di biscotti, ogni morso è una promessa di dolcezza, un invito a concedersi un piccolo momento di felicità.

3 gufetti sul comò

Telefono: 340 993 7760

Vicoletto S. Domenico Maggiore, 2, 80100 Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.