A pranzo da Burde a Firenze con i vini liguri Stella di Lemmen


di Monica Bianciardi

Un sottile lembo di terra a strapiombo sul mare, il sole, la forza del vento, le montagne alle spalle, una terra tanto straordinaria quanto difficile. Stella di Lemmen nasce qui, in un borgo dimenticato, raggiungibile soltanto attraverso un sentiero. Un luogo ritirato ed oggi recuperato, la cui piccola realtà enologica é un cameo incastonato nel limite orientale del Parco delle Cinque Terre.

Il borgo di Lemmen, originariamente Limen, è un gruppo di case contadine con origini antiche. Risalente all’VIII secolo, fu fondato secondo una leggenda, da un gruppo di profughi greci che in seguito avrebbero dato origine al paese di Riomaggiore. Lucia e il marito, Diego da tempo in cerca di un podere immerso nella natura, arrivano al borgo nel 2014. Lo scenario in stato di abbandono da molti anni, presenta i segni carbonizzati di un incendio divampato nel 2011, nonostante ciò decidono di acquistarlo e di salvaguardarne la naturale bellezza. Un progetto impegnativo nato nel recupero dei vigneti ma che assume un significato più esteso nel ripristino del territorio e di tutto il borgo.

Burde con i vini - Stella di Lemmen

Burde con i vini – Stella di Lemmen

Stella di Lemmen ha una estensione di quattro ettari, con esposizione a sud-ovest. Gli appezzamenti si sviluppano nei piccoli spazi sottratti alla macchia mediterranea, su terrazzamenti le cui pendenze estreme sono contenute attraverso la costruzione di muretti a secco con i quali trattenere abbastanza terreno dove far crescere le viti. La viticoltura è definita “eroica” per le difficoltà che presenta quotidianamente anche per le pratiche più semplici, dove l’apporto più significativo è fornito dai trenini monorotaia usati per il trasporto dei materiali per la cura dei vigneti, unico mezzo  di trasporto in grado di attraversare gli impervi paesaggi verticali. Molto lavoro manuale ed una filosofia aziendale rispettosa della biodiversità attraverso utilizzo di sovesci, inerbimento, ed un approccio biodinamico. I vigneti sono coltivati in terrazzamenti a circa 350m s.l.m.  con i classici autoctoni tipici della zona Vermentino, Bosco, Albarola dai quali si ricavano tre tipologie di bianco ai quali si è recentemente unito un rosso a base di Grenache. Konstantin Spinetti un giovane enologo, dedica passione e tecnica in vigna ed in cantina con vini aderenti al territorio, dalla forgia contemporanea.

Burde con i vini - Stella di Lemmen

Burde con i vini – Stella di Lemmen

Tasting Notes

A pranzo da Burde, la presentazione dei vini organizzata da PR Comunicare il Vino, insieme a degli abbinamenti rivisitati dalla storica trattoria

Burde con i vini - Stella di Lemmen

Burde con i vini – Stella di Lemmen

2022 -Limen ( Bosco Vermentino Albarola) Vinificazione solo acciao con lieviti ingigeni.

Olfatto determinato da profumi mediterranei di sale, fiori gialli zagare, ginestre elicriso a cui seguono note fruttate con profumi di pesca nettarina, agrumi gialli. In bocca struttura e acidità rendono al sorso una scorrevolezza gradevole e ben distribuita, finale sapido. L’abbinamento con la Focaccia di Recco croccante con una scioglievole fettina di lardo particolarmente azzeccato.

Burde con i vini - Stella di Lemmen

Burde con i vini – Stella di Lemmen

2022- 112358 (Vermentino50% Albarola50%) Ispirato alla successione aurea di Fibonacci, frutto di una selezione dei migliori grappoli. Vinificazione in anfora di terracotta, a cui segue un lungo affinamento sulle bucce. Dopo una breve increspatura argillosa dovuta alla terracotta, il bouquet si apre dimostrandosi complesso e citrino, percezioni marine, camomilla, ginger, mela; le erbe aromatiche pervadono anche il gusto spronato da una impetuosa freschezza, chiusura persistente di pompelmo. Piatto proposto Farinata & pesto di cavolo nero

Burde con i vini - Stella di Lemmen

Burde con i vini – Stella di Lemmen

2022 -Astro ( Bosco 60% Vermentino 20% Albarola 20% ) Il Bosco ha una vinificazione separatamente in anfora con macerazione di 5 mesi sulle bucce, mentre Vermentino e Albarola vengono vinificate in parte in tini di acciaio e in parte in barrique nuove di rovere francese. Olfatto con agrume giallo, nespola, timo, miele di spiaggia, salino e aromatico. Ingresso rotondo, la struttura recupera snellezza nella spina fresca agrumata il carattere mediterraneo, materico ed intenso la salinità accompagna una persistenza piena e sapida. Piatto abbinato Trenette alle noci

Burde con i vini - Stella di Lemmen

Burde con i vini – Stella di Lemmen

2022 Caligo (Grenache 90% 10% Canaiolo)

Caligo nebbia di mare ottenuto da Grenache allevata ad alberello, nella fermentazione viene aggiunta un 25% di raspi per dare freschezza. Fermentazione spontanea in tini d’acciaio inox con macerazione di 5 giorni. Una produzione molto esigua con appena 500 bottiglie prodotte. Il vino affina in damigiane di vetro da 54 litri per 12 mesi. Colore rosso rubino vivace ed intenso, al naso ha tonalità erbacee e di fiori rossi, e croccantezza del frutto rosso. In bocca ha succo dinamismo e tannini eleganti con bella chiusura con ritorno erbaceo. Abbinamento perfetto il Coniglio alla cacciatora.

Burde con i vini - Stella di Lemmen

Burde con i vini – Stella di Lemmen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.