All-Day Dining, al Grand Hotel Parker’s la formula che piace a cittadini e turisti


di Emanuela Sorrentino

Una proposta ristorativa accattivante e bilanciata, che accontenta i gusti e le esigenze di un pubblico eterogeneo per provenienza, età ed esigenze alimentari. E c’è anche un ritorno al passato, alla cucina delle nonne fatta di gesti semplici, di calore, di aggregazione e familiarità, di ricette tramandate da generazioni proprio come lo è la raffinata ospitalità alberghiera della famiglia Avallone alla guida del Grand Hotel Parker’s di Napoli in corso Vittorio Emanuele.

tavoli esterni

Qui si è pensato ad una formula food&drink che vede protagonista il ristorante panoramico Bidder Terrace, al sesto piano della struttura, guidato dallo chef Luca Iannone e dalla sua brigata. Proprio accanto al George Restaurant (regno dello chef 2 stelle Michelin, Domenico Candela e aperto solo di sera) il Parker’s propone un menu variegato che segue le stagioni e rispetta le materie prime del territorio, con i piatti serviti a partire dalle 11.30 del mattino fino a sera in una location elegante e panoramica aperta anche agli esterni su prenotazione. Arredi ben studiati, impegno verso i progetti charity (come le ceramiche di ‘nciarmato a Nisida) e personale disponibile e attento fanno del pranzo, dell’aperitivo e della cena al Bidder Terrace un’esperienza di gusto sorprendente.

panorama

Un’idea che piace e convince quella di all-day dining, con proposte “all day long” di food & drink pensate e ben equilibrate, che consentono un’alternanza di clienti tra turisti e clientela business, famiglie e amici e non manca l’attenzione ai piccoli ospiti che hanno un apposito menu kids.

sala

La carta spazia dai grandi e immancabili classici presenti da sempre nella ristorazione alberghiera (dalla Caesar salad al Club sandwich, alla pizza, alla mozzarella e pomodori di stagione) ai primi di gusto come i ravioli ripieni di stracciata di bufala e ricotta, la lasagna napoletana, lo spaghettone alle vongole, e poi i secondi di carne e pesce (tagliata di manzo con carciofi di Paestum al rosmarino, pollo marinato con limone di Amalfi e agretti, spigola all’acqua pazza con perle di verdura).

ravaioli

spigola

spigola

caprese

Gli antipasti vanno dai carpacci di vitello proposti con insalata e lime o con uovo marinato e cremoso di bufala, alla millefoglie di melanzane fino alla tartare di pesce bianco. C’è poi il menu vegano con succulente zuppette, verdure croccanti ai multicereali, bun con hamburger veg e tagliata di frutta. I dessert vanno dalla caprese al cioccolato ai gelati, dal babà alla ricotta e pere. Particolare – ogni giorno dalle ore 12 alle 23 – il menu della cucina di Mamma Matilde.

caprese

caprese

Sfogliatella

Sfogliatella

frutta

“Con amore e dedizione proprio come faceva nonna Matilde gusterete una cucina di piatti fatti in casa, scoprendo così un’antica tradizione di famiglia”, è scritto in carta.  Il richiamo è alla nonna degli attuali proprietari e le proposte sono la parmigiana, la lasagna e un piatto che cambia ogni settimana. Non solo food: ai piatti è possibile abbinare drink e etichette e dal 14 giugno c’è la possibilità – sempre su prenotazione – di potersi intrattenere anche in terrazza ammirando un panorama mozzafiato sulle isole del Golfo, la città e il Vesuvio. E si può consumare anche il “cocktail Partenope – Il canto del mare” che rievoca il mito della sirena Partenope (a base di Gin mare, Orange Curaçao Volare, Limoncello Villa Massa, Sage&Sparkling Baia Foam), pensato dai bartender della struttura per omaggiare le opere della mostra Parthenope Syreni” dell’artista Domenico Sepe esposte nei saloni dell’hotel.

cocktail Partenope

cocktail Partenope

Grand Hotel Parker’s

Bidder Terrace, Cocktails & All-Day Dining

C.so Vittorio Emanuele, 135, 80121 Napoli

0817612474 – grandhotelparkers.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.