A’Mare Vino Spumante Rosé Millesimato 2024 Metodo Martinotti – Siddùra


A'Mare Vino s-Spumante Rosè Millesimato 2024 Siddura

A’Mare Vino s-Spumante Rosè Millesimato 2024 Siddura

di Enrico Malgi

Ecco qui un ottimo ed inedito spumante rosato sardo dell’azienda gallurese Siddùra di Luogosanto, che ho appena assaggiato: A’Mare Vino Spumante Brut Rosé Millesimato 2024, prodotto con uve locali a bacca rossa. Affinamento in acciaio e subito dopo si avvia la rifermentazione in autoclave secondo il metodo Martinotti. Imbottigliamento ad inizio 2025. Tasso alcolico di dodici gradi. Prezzo finale di 20,00 euro.

Controetichetta A'Mare Vino Spumante Brut Rosé Millesimato 2024 Siddùra

Controetichetta A’Mare Vino Spumante Brut Rosé Millesimato 2024 Siddùra

Nel calice si scorge una brillante veste cromatica segnata da un colore rosato languido e tenue. Coltre di spuma soffice e spessa. Perlage delicatamente elegante e gioioso, che mette in mostra minuscole, fini, ascensionali e sospirose bollicine per la gioia degli occhi. Al naso si approccia un bouquet particolarmente sensitivo e malizioso, il quale espande a tutto tondo copiosi e promiscui profumi di ciliegia, melagrana, pesca gialla, clementina, fragoline di bosco, lamponi, mirtilli, rosa canina, glicine e lavanda, insieme a gradevoli sbuffi vegetali prettamente mediterranei ed a finezze speziate.

A’Mare Vino Spumante Rosé Millesimato 2024 Metodo Martinotti – Siddùra

A’Mare Vino Spumante Rosé Millesimato 2024 Metodo Martinotti – Siddùra

In bocca esordisce un sorso rinfrescante, fragrante, petillant, vivace, secco, succoso, morbido, carezzevole, affusolato, fruttato, sapido, ben ritmato e progressivo nello sviluppo palatale. Appeal delizioso, leggiadro, accattivante, suadente, voluttuoso e genuino. Silhouette snella, agile, slanciata, seducente e raffinata. Spumante che sa perfettamente giostrare sulla comunicazione immediata senza sforzo e senza inutili orpelli. Chiusura briosa e birichina, che pulisce la bocca ed invita a reiterare la beva. Da abbinare ad un bel risotto con le fragole e frittura di pesce di paranza e sarà sicuramente un successo.

 

Società Agricola Siddùra

Luogosanto (Ss) – Località Siddùra

Tel. 079 6573027 –[email protected] – www.siddura.com

Direttore Generale: Mattia Piludu

Enologo: Dino Dini

Ettari vitati: 33 – Bottiglie prodotte: 200.000

Vitigni: Cannonau, Cagnulari, Sangiovese. Cabernet Sauvignon, Vermentino e Moscato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.