
Ma chi l’avrebbe mai detto che, dopo aver visto con giovani occhi stupefatti il funzionamento dei primi fax e assistito meravigliato alla figata di una telefonata da un cellullare a un altro, sarei precipitato quasi interamente nel web?
Eppure è andata proprio così e ritengo di far parte di una generazione molto fortunata. In fondo la trasmissione delle notizie è stata uguale a se stessa per decine di anni, poi, a partire dalla fine degli anni ’80, si è impressa una accelerata straordinaria di cui siamo stati protagonisti nostro malgrado.
Non ho nessuna nostalgia di quel mondo lontano e sicuro, dove spesso dovevi misurarti solo con meccanismi interni.
Cambiano i mezzi, ma resta la professione che è anzitutto voglia di raccontare con il maggior distacco possibile e nell’autonomia garantita da un editore ben distinto dall’oggetto di cui scrivo.
Così dopo questo blog artigianale, self made, divenuto uno dei primi in Italia nel settore gastronomico grazie alla collaborazione delle migliori penne del settore, adesso avrò un nuovo spazio nel sito del mio giornale dove lavoro dal 1986.
Passerò da qualche migliaia di visite a un sito che ha una media giornaliera di 170mila visitatori e una crescita a due cifre di mese in mese.
Sarà molto interessante la nuova sfida che mi attende che vede impegnati da tempo grandi professionisti come Gigi Padovani sulla Stampa e Luciano Ferraro sul Corriere. Sarà una sfida di contenuti e di linguaggio, in primo luogo e sarà anche uno strumento in più per raccontare il mio Mezzogiorno, depresso e ottimista, ottuso e creativo, cementificato e selvaggio, conservatore e innovativo. Ma sarà anche uno strumento per mettere sotto osservazione le istituzioni e le loro spese folli e irresponsabili degli ultimi anni, di analisi sui conflitti di interesse, di polemica sulle mode e i luoghi comuni.
Avrò la fortuna di scriverlo sulla più grande testata del Mezzogiorno di cui ho l’onore di far parte con orgoglio infinito.
Questo spazio ovviamente resta, non temete, così come lo conoscete e l’avete fatto crescere.
Ma spero che veniate anche di là, almeno una volta al giorno.
Dovete cliccare qui
56 commenti
Mimmo Gagliardi
7 Febbraio 2013 - 15:13Ad maiora!
Albert
7 Febbraio 2013 - 15:13In bocca al lupo… O dopo martedì si può anche dire… caccia alla lepre!
barbara
7 Febbraio 2013 - 15:29Mi piace
Mi piace questa iniziativa, Mi piace molto “sarà anche uno strumento per mettere sotto osservazione le istituzioni e le loro spese folli e irresponsabili degli ultimi anni…”
Mi piace che il primo post parli della lasagna di carnevale e del Gragnano!
In bocca al lupo, un dolce che sa di lepre, no non ce l’avrei fatta.
Paolo Mazzola
7 Febbraio 2013 - 15:33Immagine molto dolce e suggestiva….
PIZZERIA ELITE
7 Febbraio 2013 - 15:36COMPLIMENTI PER IL VOSTRO LAVORO!!!
milady
7 Febbraio 2013 - 15:46ma…il dolce, com’era???????????
Luciano Pignataro
7 Febbraio 2013 - 15:58Strepitoso, come il primo volo
barbara
7 Febbraio 2013 - 16:04la mia è solo indivia. :)
Giancarlo Moschetti
7 Febbraio 2013 - 15:52Grande Luciano, ti seguirò sempre!
giuseppe tassone
7 Febbraio 2013 - 16:11Buon lavoro,e grazie per tutte le iniziative che mettono in luce il sud operoso ed onesto.
salvo pizzaioli
7 Febbraio 2013 - 16:51in bocca al lupo!
leo
7 Febbraio 2013 - 17:20Beh, come dicono nell’operoso nord:
Ma non diventarmi come il “piagnina” del Corriere, sempre a lamentarsi di quelli che gli vogliono male… “Mammaaaaaa, Cecco mi tocca !” “Cecco, toccami che mamma non vede !” :-)
leo
7 Febbraio 2013 - 17:21Ops, è saltata la frase “Buon lavoro !”
Luciano Pignataro
7 Febbraio 2013 - 19:59Il punto è che Cecco ha un raggio di azione di due ore da Milano, io di venti ore d’aereo da Napoli e non ho dunque troppo tempo per lamentarmi-)
Slow Food Vesuvio
7 Febbraio 2013 - 17:24In bocca al lupo Lucià, pronti a zompettare di qua e di là… e chi ti molla!
Marina Acino Ebbro
7 Febbraio 2013 - 18:00Quando ho visto per la prima volta il blog del Mattino ho pensato subito che presto ci sarebbe stato un tuo spazio. Un altro passo importante!
Giancarlo Maffi
7 Febbraio 2013 - 18:09Una delle ” migliori firme del settore”, tra l’altro per un certo periodo ” ministro degli Esteri” fa i migliori auguri.
Sara Marte
7 Febbraio 2013 - 18:24Grande Boss! Complimenti! :o*
monica ruscetta
7 Febbraio 2013 - 18:27Complimenti,sei bravissimo un grande in bocca al lupo!
Fabrizio Scarpato
7 Febbraio 2013 - 18:34Il mio fax non funziona, il cellulare non lo uso, quanto alla generazione dipende dai punti di vista: tuttavia, in effetti, si trova sempre un modo per dire “in bocca al lupo” e che la tua essenziale incisività nello scrivere sia sempre con te.
Mr D
7 Febbraio 2013 - 18:50Grande Luciano, ti seguirò senz’altro.
Lello Tornatore
7 Febbraio 2013 - 18:51Che tempismo, proprio ora che stiamo per lanciare l’ “Aglio dell’Ufita” ci voleva un pò di spazio aggiuntivo…ormai questo blog stava stretto ai prodotti dell’Irpinia!!! ;-)))))))))))
Coda Di Pagina
7 Febbraio 2013 - 18:59Messa cosi’, giungendo buon ultimo, sembra che sia saltato sul carro del vincitore! Ma ieri ancora non lo sapevo, lo giuro. Piuttosto una raccomandazione, gia’ vagheggiata dal Moroteo di Collodi: La si prega ardentemente, Dottore, di non diventare come il “collega” del Corriere.
Roberto
7 Febbraio 2013 - 19:37Mi auguro che ‘del vecchio’ non butterai via niente… Io non potrei farne a meno… E nel ‘Nuovo’ comunque ti seguirò!
Forza Luciano
enrico malgi
7 Febbraio 2013 - 21:02Lucià non ti scordare di raccontare del tuo, del mio e del nostro Cilento, mi raccomando. Sempre avanti così!
Michele d'argenio
7 Febbraio 2013 - 21:07complimenti Luciano, in bocca a lupo…..irpino?
Lido vannucchi
7 Febbraio 2013 - 22:47Grande Luciano ti meriti tutto questo, grande.
Giulio Cantatore
8 Febbraio 2013 - 00:00Ad maiora luciano.
Angelo
8 Febbraio 2013 - 08:15Quante ore di sonno ti erano rimaste? :-)
Buon lavoro!
Giovanni Gagliardi
8 Febbraio 2013 - 08:38Pazzesco!!!
Nicola Campanile
8 Febbraio 2013 - 10:27Esplosivo!!!
Lello Tornatore
8 Febbraio 2013 - 10:34In che senso, Nicola? ;-))
Nicola Campanile
8 Febbraio 2013 - 10:50Lellooo esplosivo ciò che accade a Luciano ;))))
Andrea Petrini
8 Febbraio 2013 - 09:09A Roma si dice DAJE LUCIA’ !!!
Eleonora Cozzella
8 Febbraio 2013 - 09:56Bene! In bocca al lupo per la nuova avventura
Iacovini
8 Febbraio 2013 - 10:03adattarsi, e farlo con piacere ed entusiasmo, è una caratteristica che ti fa onore. Ciao Luciano .. a rileggerci.
Franco D'Amico
8 Febbraio 2013 - 10:04I migliori auguri, doppio impegno, ma meglio così, nn si finisce mai di crescere e migliorare <:-)
Franco Ziliani
8 Febbraio 2013 - 10:06Ti mando un grosso abbraccio Luciano. Sono sicuro che andrà benone e che avrai un grande successo anche in veste istituzionale.
E così Il Mattino fa quello che grandi quotidiani nazionali non fanno del tutto o fanno abbastanza male. O dicono che avrebbero fatto (avevo giusto ricevuto una proposta come la tua un anno fa da uno dei primi cinque quotidiani nazionali, ma poi, sparite nelle nebbie…) e non fanno. Perché non capiscono quanto sia centrale in un Paese come il nostro, e dotato di una valenza assolutamente culturale, il discorso su cibo e vino e qualità e legame reale, non a parole, con territori di provenienza ed identità…
Forza e coraggio!
Katrin Walter
11 Febbraio 2013 - 11:20Complimenti a Luciano, grande giornalista!
E condivido cosa scrive Franco (altrettanto grande) e aggungo che vale anche per l’immagine d’Italia all’estero. Cerco di fare nel mio piccolissimo (simplywalter) anche un contributo traducendo i siti, brochure aziendiali, comunicati stampa … per le aziende italiane per farle fare una buona impressione.
Buona lavoro
Katrin Walter
Massimo Di Carlo
8 Febbraio 2013 - 10:06Complimenti x l’iniziativa, sempre di più.
elena martusciello
8 Febbraio 2013 - 10:52sei imbattibile!!!!! In bocca al lupo
Maria Teresa Scarpato
8 Febbraio 2013 - 11:19Grande Luciano!!!! Ti seguiremo anche nella tua nuova avventura…
e il menù da Bottura era per caricanti?
Buon lavoro :-)
Pasquale Angelino
8 Febbraio 2013 - 11:23Ed io ho cliccato lì!. Luciano, il mio in bocca al lupo e prosit.
Manuela Piancastelli
8 Febbraio 2013 - 12:22Naturalmente in bocca al lupo! Se Il Mattino si modernizza – nonostante tutti i problemi e la crisi della carta stampata – vuol dire che c’è ancora da sperare per il mio “primo grande amore”! Ti seguirò, of course, con l’affetto e la stima di sempre.
antonio cascarano
8 Febbraio 2013 - 13:43Annunciazione Annunciazione
Lucia’ Lucia’…..
Alla grande siamo tutti con te
Un grande grande grandissimo successo
Camerlengo
Alberto Giannattasio
8 Febbraio 2013 - 15:21Una nuova sfida,
un grande in bocca al lupo
con affetto
Alberto
enzo ambrosio
8 Febbraio 2013 - 17:42….. e non finisce quì !!!
Francesco Mondelli
8 Febbraio 2013 - 22:22Il buon giorno si vede dal mattino e…… Io mi alzo presto .Sarà un piacere leggerti anche se a farmi compagnia non sarà l’odore della carta stampata ma quello di un buon moka tostato e miscelato ad Omignano Scalo. Augurissimi per questa nuova avventura e….ad, maiora semper.FM.
Giustino Catalano
9 Febbraio 2013 - 07:55Sarà un altro blog di qualità e riferimento di sicuro.
Complimenti di cuore Luciano.
Pasquale Imperato
9 Febbraio 2013 - 08:31SII GROSSE!!! Agli uomini che hanno il coraggio di agire… gli “In bocca al lupo” sono superflui. Sis felix semper
gaspare
9 Febbraio 2013 - 09:09in bocca al lupo
;-)
Salvatore LANDOLFO
9 Febbraio 2013 - 15:05….. i nuovi stimoli sono sempre positivi e ravvivano la vita professionale che anche se molto ampia a volte può diventare un po …. “stantia” ….. auguri a Luciano e complimenti a coloro i quali hanno lavorato intorno a questo blog ….. questo risultato lo devi anche a loro ……
margherita rizzuto
11 Febbraio 2013 - 08:36Complimenti e in bocca al lupo per questo nuovo progetto.
Giovanna Voria
15 Febbraio 2013 - 19:15Sei sempre il migliore! In bocca al lupo.
Giovanna Voria
15 Febbraio 2013 - 19:19Sei sempre il migliore! In bocca al lupo per il nuovo progetto.
Rosanna De Carlo
16 Febbraio 2013 - 21:41Complimenti, complimenti, complimenti
I commenti sono chiusi.