Caselle in Pittari, la cucina casereccia e genuina di Zì Filomena


Mario Pellegrino con la madre Maria Grazia

di Enrico Malgi

Caselle in Pittari, piccolo avamposto cilentano al confine col Vallo di Diano, è arroccato su una collina a circa 450 metri di altezza e sovrastato da una torre medievale. Come molti altri comuni dell’Italia meridionale, anche Caselle si è trovato nel passato a doversi difendere dagli assalti degli invasori di mare e di terra.
Da qui la necessità della popolazione di isolarsi sempre più all’interno del territorio e costruirsi le proprie abitazioni il più alto possibile e difese poi da una roccaforte o da un castello. Così proprio com’è successo a Caselle nel corso dei secoli, la cui posizione è comunque invidiabile, collocato com’è a pochi chilometri dal mare di Sapri e protetto alle spalle ed ai lati dai monti Pittari (da cui il nome) Bulgheria, Gelbison e Cervati e non molto distante dalla Certosa di Padula.

Zi Filomena, l’insegna, il camino, il piano superiore e la pizzeria al piano inferiore

Questa la situazione orografica e geografica del luogo, ma io sono venuto qui perché a Caselle in Pittari esiste da tempo un’ottima tradizione gastronomica, che ha sempre attirato gourmet da tutto il circondario.

Zi Filomena, lo staff

Il ristorante-pizzeria Zì Filomena, nella centralissima Via Roma, è un riferimento di questo paese fin dai primi anni ’30. L’attuale proprietario è Mario Pellegrino, coadiuvato nella gestione del locale da uno staff solidale ed eterogeneo, in cui risaltano le figure dell’anziana madre Maria Grazia Fiscina (nuora di Zì Filomena), della zia Angelina e dello chef Giuseppe Amato che operano in cucina

Mario Pellegrino nel suo orto e Caselle in Pittari

Avendo anticipato l’appuntamento, Mario mi ha portato di corsa nella sua proprietà di campagna, per farmi ammirare il suo orto, gli animali da cortile ed i suini, che cura personalmente con l’aiuto di un collaboratore e che servono per le materie prime da utilizzare nel suo locale. Insomma, un ragazzo propositivo e pieno di lodevoli iniziative.

Zi Filomena, maiali, gallo e galline

La cucina qui è molto semplice, genuina, casareccia, tradizionale e senza troppi arzigogoli. Ogni piatto è preparato con amore e passione ed il cliente, come dicevo prima, si sente veramente coccolato ed appagato, anche per le porzioni servite in modo abbondante.

Zi Filomena, vari antipasti

 

Zi Filomena, salumi

Le materie prime sono tutte locali e in maggior parte provengono dall’azienda agricola familiare, come abbiamo visto. Il pane comune, quello con le noci e quello con le olive, sono impastati direttamente qui. Anche la salsiccia di suino è fatta in casa. L’olio che si usa è quello extravergine d’oliva dell’oleificio Emilio Conti di Massa della Lucania. Il vino Aglianico della Casa è curato espressamente da Bruno De Conciliis. Le carni sono grigliate sul fuoco del grande camino, che troneggia nella vasta e ben arredata sala principale; mentre un altro locale si trova al piano inferiore adibito a pizzeria.

Zi Filomena, grigliata mista con patate fritte e bietole

Ecco in successione cosa mi ha fatto preparare Mario per il mio pranzo: un antipasto molto ricco, formato da parmigiana di melanzana, pizza di patate, tortino di peperoni, friarielli, zucca marinata, melanzane grigliate e con mollica di pane, pomodori, soffritto, involtini di verdura, soppressata, salsiccia, prosciutto crudo stagionato 24 mesi e formaggio pecorino.

Per primi piatti cavatielli al sugo di carne, con spolverata di cacioricotta e poi taglierini con burro, salvia e scorzone del Cervati.

 

Zi Filomena, cavatielli della Casa

 

Zi Filomena, taglierini con burro, salvia e scorzone

Il secondo ha riguardato una succulenta ed abbondante grigliata di carne mista con contorno di croccanti patate fritte in olio d’oliva extravergine e broccoli.

In ultimo sono stati serviti dei dolci squisiti ed imperdibili, degni di un pasticciere professionista: una mousse al cioccolato, un semifreddo di ricotta e mele e panna cotta con marmellata di fichi.

Zi Filomena, dolci della Casa

Naturalmente nel menù ci sono molte altre proposte, a seconda della stagione.

In conclusione è andato tutto benissimo, con pranzo perfetto e consumato in un ambiente caldo ed accogliente, che insieme alla gentilezza e disponibilità di tutto il personale si rivelano valori inestimabili e che fanno parte proprio del Dna familiare. Prezzi certamente convenienti. Se passate da queste parti fermatevi qui mi raccomando e vi assicuro che non ve ne pentirete!

 

Ristorante – Pizzeria Zì Filomena
Viale Roma, 11 – Caselle in Pittari (Sa)
Tel. 0974 988024 – Cell. 331 3243068
www.ristorantezifilomena.it

Prezzo di un pasto: 20,00 – 25,00 euro, escluso le bevande
Coperti complessivi: 80
Chiuso il martedì sera
Pizzeria aperta il sabato e la domenica

Un commento

I commenti sono chiusi.