Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
di Monica Bianciardi
Il 17 e 18 Febbraio si è svolta la trentaduesima edizione della Chianti Classico Collection alla Stazione Leopolda di Firenze, 218 le aziende del Gallo Nero presenti, per un totale di 790 etichette in degustazione, di cui 194 Chianti Classico Riserva e 185 Gran Selezione. Nella giornata di martedi 18 l’evento ha aperto le porte al pubblico, offrendo agli appassionati l’opportunità di incontrare i produttori di Chianti Classico e di partecipare a visite guidate tra gli stand. Questo ha permesso ai visitatori di immergersi nel vasto mondo del Gallo Nero, scoprendo le nuove annate e dialogando direttamente con i produttori.
Una Collection green edicton contraddistinta da un tema più che mai attuale che riguarda la sostenibiltà. Un impegno che coinvolge tutta la filiera del Chianti Classico per un impegno crescente verso una viticoltura sostenibile. Negli ultimi anni infatti molte aziende hanno adottato pratiche agricole rispettose dell’ambiente, abbracciando metodi di coltivazione atte a proteggere la sanità dei territori e delle risorse naturali, garantendo al contempo una crescita qualitativa delle produzioni di Chianti Classico. Al centro della hall della Leopolda, un enorme Gallo Nero verde rivestito da piante spontanee, scenografica rappresentazione che pone l’accento sulla biodiversità che da sempre caratterizza le colline del Gallo Nero.
Parola d’ordine “sostenibilità” anche nella scelta dei materiali per la realizzazione dell’evento: con allestimenti pensati per essere riutilizzati e costruiti con materiali di recupero gli shopper in cotone organico e la limitazione di plastica e della carta.
Chianti Classico 2023, andamento stagionale complicato a cui una estate torrida ed umida ha seguito un autunno altrettanto caldo. Piogge abbondanti e grandinate nella prima parte dell’estate poi nella fase autunnale hanno avuto conseguenti attacchi di peronospora con un abbassamento qualitativo e quantitativo di uva prodotta. Un anno che ha impegnato i produttori in vigna nel tentativo di valorizzare al meglio questa vendemmia difficile.
Andamento stagionale annata 2022 piuttosto regolare senza eventi estremi. Le piogge primaverili hanno permesso alle viti di attingere alle riserve idriche senza andare in sofferenza durante i mesi estivi.
Tasting Notes
Una panoramica con alcuni dei miei migliori assaggi.
Buondonno Chianti Classico 2023. Purpureo con note di frutto molto dolce e intensi floreali, sviluppo dato da polpa e tannini contenuti in un sorso di facile codificazione.
San Giusto a Rentennano Chianti Classico 2023 Molto agrume rosso, cedro, alloro, erbe officinali, spezie nere, austero, tannini fitti, vino scalpitante propulsivo, dall’inizio al finale sapido.
Castello di Monsanto Chianti Classico 2023 Intenso e profumato con giaggiolo, viole e frutti rossi piccoli, struttura avvolgente irrigata da molta freschezza, slancio rigoroso e tessitura tannica irruenta e giovanile, che ne permetterà una lunghissima evoluzione.
Gagliole Chianti Classico 2023 Bouquet fresco e fragrante, a cui segue un palato teso determinato da freschezza e scorrevolezza tannica e chiusura di agrume rosso.
Istine Chianti Classico 2023 Olfatto leggiadro dato da lamponi rossi bergamotto e fiori, aromi balsamici, nonostante l’estrema gioventù che dimostra nerbo e carattere, la freschezza agrumata viene seguita da una spina saporita che dinamizza e sostiene il sorso.
Erta di Radda Chianti Classico 2023 Aromi dolci di ciliegia nera, glicine, sottobosco, sale e freschezza pervadono il palato con modulata scioltezza i tannini sono mobili e ben diluiti nel succo che irrora di dolcezza fruttata il finale.
Riecine Chianti Classico 2023 Complessità espressa in tutte le componenti, rosa canina, lamponi, ciliege, agrume rosso, menta, bel sorso pieno di giovanile voluttuosità, calibrato tra acidità e polpa, sapore ben distribuito sul finale.
Castello di Meleto Chianti Classico 2023 Apre con note di iris e frutto rosso dolce, pepe nero, spezie dolci, in bocca ottima materia e struttura, tannini marcati da passaggio in legno ancora da integrare, chiusura tabacco.
Dievole 900 Chianti Classico Riserva 2022 Profumi dolci di rose, spezie piccanti, di frutti rossi carnosi, intenso e muscolare, all’assaggio si sviluppa su morbidezze sinuose, tannini ben integrati nel sorso tonico che termina con scia sfilante.
Maurizio Alongi Chianti Classico Riserva Vigna Barbischio 2022 Frutto a polpa rossa agrumi, erbe mediterranee, balsamici di resina,
assaggio potente coeso dall’integrazione con il frutto, evoluzione tannica fitta ma scorrevole, rimanda ad un finale piuttosto lungo e denso.
Brancaia Chianti Classico Gran Selezione 2022 – Profumi dati dalla ricchezza dei frutti rossi maturi, erbe aromatiche, sottobosco, foglia di tè, in bocca morbidezza sontuosa e materica, palato dinamizzato da componente fresca e tannini svolti integrati nel sorso, lungo e saporito.
Vigna Gittori Riecine Chianti Classico Gran Selezione 2021 Ampio e profumato ha sottobosco agrume e viole, roselline selvatiche, palato carnoso dato da contrasti tra polpa e acidità dirompente, rifinito nei dettagli che rimandano alle erbe spontanee, il sorso corre con vellutata eleganza con il sapore ben disteso sulla lunghezza.