Vi proponiamo la ricetta di Peppe Zullo di una crostata con confettura di sambuco.
Crostata con confettura di sambuco
Ricetta di Peppe Zullo raccolta da Novella Talamo
Ingredienti per 4 persone
- Un chilogrammo di sambuco*
- g 500 di farina
- g 200 di zucchero
- 2 uova
- g 150 di olio extravergine di oliva
- g 10 di lievito per dolci
- Aromi (scorza di limone o vaniglia in polvere)
- Fagioli secchi
- *Il sambuco è un piccolo albero a foglie decidue, simile a un arbusto con legno e foglie dall'aroma di muschio, fiori bianco crema all'inizio dell'estate e in seguito bacche di colore nero vivace. I fiori, profumati di moscato, si usano per aromatizzare sia piatti dolci che salati; mentre le bacche vengono usate in molti Paesi come Germania e Danimarca, per fare una zuppa dolce o per preparare confetture e vini aromatici.
Preparazione
Per la confettura raccogliere in una casseruola con il fondo spesso il sambuco ben lavato, aggiungere lo zucchero, mescolare e cuocere dolcemente coperto, finchè il composto non si addenserà prendendo la consistenza di una confettura. Lasciare raffreddare.
Preparare la pasta frolla mettendo sulla spianatoia, a fontana, la farina setacciata, unire poi lo zucchero, l'olio, le uova leggermente sbattute, il lievito e la scorza di mezzo limone grattugiata. Amalgamare velocemente poi formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno mezz'ora in frigorifero.
Trascorso questo tempo stendere la pasta frolla, foderare una tortiera, lasciandone un poco per la decorazione della crostata; bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire con un foglio di alluminio e cospargerlo con dei fagioli secchi. Infornare a 170 °C fino a quando la pasta non prenderà un leggero colore. Levare la tortiera dal forno, distribuire sopra la pasta la confettura di sambuco, poi con l'avanzo della frolla comporre una griglia; infornare a 180 °C per circa trenta minuti. Sfornare e lasciare intiepidire.
Coppare dalla crostata quattro tortine e disporne una al centro di ogni piatto; spolverizzarne la superficie con lo zucchero a velo e tracciare tutto intorno una cornice con la riduzione del mosto cotto. Rifinire sistemando in un angolo del piatto una punta di erba aromatica.