Dal Frantoio Torretta a Tenuta degli Ulivi, dimora contadina a Montecorvino Rovella nel Parco dei Picentini


Tenuta degli Ulivi, il borgo

di Emanuela Sorrentino

Una storia di famiglia, di solidi legami e soprattutto di tanto lavoro quella della famiglia Provenza, che da oltre sessant’anni è un punto di riferimento per la produzione dell’olio extravergine d’oliva nell’area dop Colline Salernitane. Un racconto che parte da Montecorvino Rovella, vicino Battipaglia, nel Parco dei Monti Picentini, fatto di tradizioni portate avanti dal nonno, dal padre e ora da Maria Provenza, dal fratello con la moglie, dalla sorella e dai nipoti.

Tenuta degli Ulivi, Maria e i nipoti

Un percorso che dall’olio guarda oltre, anzi ha sempre guardato oltre. E infatti nel 2012 all’interno del frantoio è nato il “Bar dell’olio”, un modo per utilizzare questo prezioso ingrediente nel mondo del beverage e avvicinare i giovani all’abbinamento dell’olio.

Tenuta degli Ulivi, il bar dell’olio

Nel 2017 la famiglia acquisisce il borgo San Luca che diventa Tenuta degli Ulivi – Dimora contadina, gli ettari di proprietà arrivano a 50 e comincia il percorso di ristrutturazione che porterà alla nascita di un vero e proprio hub culturale e turistico costruito attorno al mondo dell’olio.

Tenuta degli Ulivi, scorcio del borgo

Un’azienda agricola quella della famiglia Provenza che ora si apre sempre più all’esterno grazie alla Tenuta degli Ulivi. E proprio qui trova posto anche l’esperienza del “Bar dell’olio” con aperitivi al tramonto ma anche a pranzo, con tanto di cestino pic-nic in paglia da portare con sé per esplorare la tenuta e lasciarsi catturare dagli angoli allestiti con sedute di balle di fieno e tovaglie Vichy.

Il Bar (con i drink a cura del bar-chef Jan Buno Di Giacomo) è aperto tutti i fine settimana per una pausa relax rigenerante e particolare. I cestini pic-nic seguono le stagionalità e contengono i prodotti del territorio, dai lievitati come le focacce e le pizze rustiche, dalle frittate con le verdure a biscotti e altre sorprese.

Tenuta degli Ulivi, alcuni dei prodotti

Maria Provenza tiene a precisare: “Raccontiamo l’olio di qualità da quando non c’era la conoscenza di oggi, ci impegniamo per preservare il prodotto, non facciamo nulla di straordinario ma cerchiamo di conservare ciò che la natura ci dà rispettando i luoghi e i processi”. Infatti anche la ristrutturazione degli edifici che sorgono nel borgo è stata fatta nel pieno rispetto della natura circostante.

La dimora offre 16 posti letto suddivisi in 3 appartamenti dove il tempo sembra essersi fermato, ci sono suppellettili di un tempo, materiali antichi che ben si mixano a scelte stilistiche e funzionali moderne, si ammirano scorci panoramici, terrazzi e balconi inaspettati e c’è la vista su ulivi e terreni a perdita d’occhio.  Nel borgo si può visitare l’accogliente chiesa di San Luca, consacrata, dove il 18 ottobre si celebra la messa come si faceva una volta in occasione della festa del santo, data in cui si utilizzava l’olio della nuova campagna.

Tenuta degli Ulivi, cestini da pic nic

Tenuta degli Ulivi, pasta e fagioli

Dall’olio la famiglia Provenza, con le nipoti di Maria, Federica e Sabina, ha creato creme e cosmetici con l’azienda Parentesi Bio, prodotti per la cura della persona che si ritrovano anche nelle camere, e sempre l’olio è il filo conduttore di una serie di attività legate all’oleoturismo di cui si occupa il nipote Fernando. “È una chiusura del cerchio, intendiamo fare attività di formazione e informazione con degustazioni perché – spiega Maria Provenza – l’olio è un alimento che fidelizza e chi conosce le caratteristiche, ne apprezza poi le qualità”. Durante la serata inaugurale della Tenuta degli Ulivi il professor Michele Scognamiglio si è soffermato sulle proprietà dell’olio extravergine d’oliva, sulle sue azioni terapeutiche e su come valorizzarlo al meglio. In degustazione alcune delle proposte offerte da Tenuta degli Ulivi per i cestini pic-nic: la proposta gastronomica si fonda sulla collaborazione con artigiani del gusto del territorio come Helga Liberto, Emilio Soldivieri e Jan Bruno Di Giacomo nonché con aziende di eccellenza come il caseificio Jemma di Battipaglia e l’azienda vinicola Casa di Baal di Montecorvino Rovella. Frittura di verdure pastellate e fritti misti, Frittata con erbe spontanee, lievitati salati e farciti con tipicità del territorio, minestra di erbe spontanee con patate, ciambotta, pasta e fagioli, mozzarella di bufala campana Caseificio Jemma, salumi del Cilento, vini, cocktail con olio extravergine di oliva, Fernando, l’amaro alle foglie di ulivo di Torretta.

Il maestro pasticciere Soldivieri (pasticceria Elia di Giffoni Valle Piana) ha invece proposto biscotti con olio extravergine d’oliva, mela annurca candita, farina integrale e zucchero di canna e miele e un’altra tipologia con gocce di gianduia, nocciola e polvere di nocciola. Immancabile la torta contadina nasprata, come una volta, con crema delicata e bagna al liquore strega e amaro foglie d’olivo per accompagnare il momento dolce.

 

Tenuta degli Ulivi – Dimora Contadina
Via San Luca – Montecorvino Rovella (SA)
Tel. 3286273427

Un commento

  1. Conoscendo il perfezionismo di Maria nel realizzare gradi EVO territoriali di sicuro avrà profuso lo stesso impegno in questa nuova avventura cominciata qualche anno fa con il bar dell’olio.PS Mi occupo principalmente di vino e mi permetto di consigliare agli “eroici”amici dell’olio di fare ogni sforzo per comunicare il lato edonistico e non solo salutistico di questo alimento speciale.In estrema sintesi di fare ogni sforzo per comunicare al comune consumatore il valore aggiunto che un qualsiasi alimento può ottenere con un determinato olio.Ad maiora semper da FRANCESCO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.