Daniele De Michele, la repubblica del soffritto

Ornella e Daniele
di Rocco Catalano
Daniele De Michele, per molti Don Pasta, è da molti anni impegnato a raccontare il cibo attraverso l’antropologia degli usi e dei costumi del popolo italiano, quello più autentico e meno incline alle ribalte social.
A lui mi lega un’amicizia profonda e fraterna, debbo confessarlo in principio, perché il mio giudizio sul suo conto, benché eticamente onesto e leale, è di fatto arricchito dalla stima e dall’ammirazione per il suo continuo, rigoroso, testardo, incessante lavoro in giro per l’Italia, a scoprire, recuperare, documentare voci, mani, sguardi, sentimenti di chi porta nelle pieghe dei ricordi e delle fatiche la storia culturale della cucina italiana.
Col suo Artusi remix, ha ripreso e attualizzato il grande lavoro del ricettario italiano che fu di Pellegrino Artusi.
Poi col documentario: “I Villani”, presentato alla Biennale di Venezia, ha raccontato la resistenza delle periferie d’Italia (contadini, pescatori, piccoli allevatori) all’omologazione industriali.

Audible – Donpasta
In questi giorni, per la piattaforma Audibile esce “La Repubblica del Soffritto”, un progetto nato dalla collaborazione con Sara Sartori e Alice Gussoni; un podcast di ventidue puntate che mette in parallelo il racconto del cibo, di un piatto, quello che meglio rappresenta l’identità, spesso di una generazione anziana e l’esperienza che ognuno di essi ne conserva, in una sorta di resistenza e testimonianza della memoria che si consacra e si perpetua attraverso la tavola.
Il racconto della cucina per Daniele è in realtà l’occasione per indagare temi sociali, economici, politici e lo fa come pochi, senza mai cedere alla retorica e soprattutto senza mai concedersi ad un compromesso, le sue posizioni e le sue idee sono radicali e convinte, per questo ancora più rispettabili anche laddove non fossero condivise.
Il suo lavoro è da grande autore, sa entrare con garbo e rispetto nelle case della gente comune e sa farsi accogliere con amore. Sa prestarsi all’ascolto come pochi e i suoi lavorii credo restituiscano una magia differente.

Giuliana e Daniele
In questi podcast il potere della voce, della narrazione e quello dell’immaginazione sono una straordinaria evocazione dei ricordi, delle esperienze che ciascuno di noi sicuramente ha vissuto e probabilmente ha archiviato, sono l’occasione per ritrovare parte delle proprie origini culturali e identitarie, magari ideologiche.
Come avrebbe detto Daniele De Michele “non soffrite, soffriggete”, io aggiungo come sempre: Prosit e Serenità.
Ecco a voi il link per scaricare i podcast dal sito www.audibile.it:
Biografia dell’autore
Donpasta, nome d’arte di Daniele De Michele, è regista, dj, economista, appassionato di gastronomia. Ha presentato al festival di Venezia il suo primo lungometraggio, “I Villani”, prodotto da Rai Cinema. Collabora da anni con Geo di Rai3 ed è autore di diversi libri come “Artusi Remix” (Mondadori), “Food Sound System” (Feltrinelli), “La Parmigiana e la rivoluzione” (Stampa Alternativa). Per Treccani e Il Corriere della Sera ha pubblicato la serie TV “Le Nonne d’Italia in cucina”.