
Guida completa ai Vini della Campania
Le bottiglie dell’Arca Sono i vini da non perdere, da mettere sotto l’albero per avere un quadro più veritiero della produzione campana. Forse non i
Le bottiglie dell’Arca Sono i vini da non perdere, da mettere sotto l’albero per avere un quadro più veritiero della produzione campana. Forse non i
Cerequio è una collina tappezzata di nebbiolo tra La Morra e Barolo, nel cuore della Langa vignaiola, ben esposta al sole, dove Michele Chiarlo possiede
I CAPITANI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno I prodotti di Ciriaco Cefalo continuano a
«Perchè, sì, ho vissuto a Napoli senza interruzione proprio quei nove mesi, e proprio allora ho imparato a conoscerla ed amarla: la più sorprendente, la
Sede a Marsala, via Lipari 18
Tel. 0923.724200, fax 0923.722042
Sito: http://www.donnafugata.it
Email: [email protected]
Enologi: Antonio Rallo e Stefano Valla con la consulenza di Carlo Ferrini
Bottiglie prodotte: 2.000.000 Ettari: 160 di proprietà e 142 di affitto
Vitigni: zibibbo, ansonica, catarratto, chardonnay, nero d’Avola, cabernet sauvignon
Località Crocevia Tel. 0825.448953, fax 0825.437849 [email protected] Tra le province campane l’Irpinia sta strappando al Sannio il primato nella lavorazione dei prosciutti d’autore. Tutti i gourmet
Sede a Napoli. Via Padula 147
Tel. 081.7158906
Sito: http://www.cantineastroni.com
Enologo: Gerardo Vernazzaro
Bottiglie prodotte: 300.000
Ettari: 5 di proprietà
Vitigni: falanghina, piedirosso, aglianico, fiano, greco
“Migliorare non è diventare più ricchi di soldi, è diventare più ricchi nell’anima.” Josko Gravnerr
Via Cesare Battisti, 97 Tel. e fax 0823.322757 Chiuso domenica sera Dopo l’esperienza di Via Roma i fratelli Cosma hanno aperto questo locale molto semplice
Sede a Paternopoli, via Casale 9 bis
Tel. 0827.771012, fax 0827.771977
Sito: http://www.cantinemanimurci.com
Enologi: Massimo Di Renzo e Antonio Di Gruttola
Ettari: 10 di proprietà e 10 in conduzione
Vitigni: aglianico, coda di volpe, fiano, greco, falanghina
Bottiglie prodotte: 130.000
Da oggi la pizza ‘Cetara’, ultima nata dall’estro creativo di Cosimo Mogavero, pizzaiolo e direttore tecnico della Festa della Pizza di Salerno, potrà essere gustata
Via San Sebastiano 37 83010 Capriglia Irpina (AV) Tel. 0825-702460 [email protected] Nata nel 2004 da un’idea di Luigi Serpe, già mastro birraio della St. John
Sede a Fontanarosa. Contrada Rotole, 27
Tel e fax 0825.475738
Enologo: Carmine Valentino
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 6 di proprietà
Vitigni: fiano, greco, coda di volpe, aglianico
La papaccella napoletana e dintorni… Via Puglie, 73 Tel. 335.5478843 [email protected] Per capire come stia cambiando la percezione delle cose in Campania bisogna forse partire
Riuscire a conciliare due passioni è impresa sempre difficile, spesso impossibile. Ma Giacomo Pastore l’ha fatto con il Don Ciriaco, un Aglianico del 2003 con
Sede a Torre Le Nocelle, via Bosco Faiano
Tel. 0825.969182
Sito: http://www.icapitani.com
Enologo: Claudio Introini
Bottiglie prodotte: 30.000
Ettari: 12 di proprietà
Vitigni: greco, fiano, coda di colpe, aglianico, piedirosso
L’Anteprima Taurasi di sabato scorso lo ha confermato: il 2003 è stata un’annata solo apparentemente facile, ciò che abbiamo visto per i bianchi lo ripassiamo
Sede a Solopaca. Via Bebiana 107/A
Tel e fax 0824.971254
Sito: http://www.santimartini.it
Email: [email protected]
Bottiglie prodotte: 50.000
Enologo: Angelo Pizzi
Ettari: 9 di proprietà
Vitigni: falanghina, trebbiano, malvasia, aglianico, sangiovese, sciascinoso, piedirosso
Il rapporto tra il vino di Silvia Imparato e la regione è stato molto ben spiegato dalla giornalista-vignaiola Manuela Piancastelli durante la verticale guidata in
Roberto Giuliani (Lavinium) Aglianico Igt Migliori: Il Principio 2005 di Terredora e Corilliano 2005 di D’Antiche Terre (che sono anche due conferme) Novità: Poliphemo 2003
MAFFINI Uva: fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Grande e interessante verticale, la prima nella storia per un
La scelta di Wine Spectator di premiare il Brunello di Montalcino 2001 di Casanova di Neri ha riempito di soddisfazione la viticoltura toscana che ha