
Fonte Cupa Pecorino 2006 Colli Aprutini igt
CAMILLO MONTORI Uve: pecorino Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Camillo Montori E’ un bel po’ che i produttori
CAMILLO MONTORI Uve: pecorino Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Camillo Montori E’ un bel po’ che i produttori
Sede a Piedimonte Etneo
Tel 095.337134
Sito: http://www.valcerasa.com
Enologo: Marinka Polecic
Bottiglie prodotte: 40.000
Ettari: 12 di proprietà
Vitigni: nerello mascalese, nerello cappuccio, carricante
Sede a Guardia Sanframondi, Contrada Sapenzia 24
Tel. 0824.817384
Sito: http://www.aiadeicolombi.it
Enologo: Angelo Pizzi
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 10 di proprietà
Vitigni: falanghina, fiano e aglianico
Via Cartesio, 1 zona PIP Tel. 080.3255808 [email protected] www.frantoioraguso.it Nel 1959, in pieno boom economico, Modugno vinceva il Festival di San Remo con la
Sede a Caiazzo. Località San Giovanni e Paolo, Via Barracone 2
Tel. 0823.862755
Sito: http://www.alepa.it
Email: [email protected]
Enologo: Maurizio De Simone
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 5 di proprietà di cui due vitati
Vitigni: falanghina, greco, pallagrello bianco, pallagrello nero, cabernet sauvignon, aglianico
di Michela Guadagno Danze, bevute e fatica a San Giovanni con la famiglia D’Alessandro Il Sentiero degli Dei è un percorso di strada affacciato su
di Marina Alaimo ‘A Braciola e ‘a carusella Le origini della Festa dei Gigli di Nola sono antichissime La leggenda le fa risalire al 431
A tanti il Moscato ricorda in qualche modo le prime feste consapevoli dell’infanzia, ad alcuni un po’ più avanti nel tempo della memoria richiama le
Sede a Castiglione di Sicilia, Strada Statale 120, km. 192.
Tel e fax 095.931548, 0942.983062.
Sito: http://www.etnawineagriturismo.com
Enologo: Michele Grasso
Ettari: dieci di proprietà
Vitigni: nerello mascalese, nerello cappuccio, minella, carricante, catarratto
Uva: moscato giallo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Io con gli zuccheri ci ho sempre litigato.
a cura di Marina Alaimo Ingredienti per il pane – 1 peperone rosso – 400 ml di acqua – 1 kg di farina – un
a cura di Marina Alaimo 500g di alici pulite 1 kg di patate lessate e schiacciate verdure miste sbianchite e tritate ( scarole, spinaci, borragine)
di Alessandro Marra Viaggio nel tempo: 1999, 1998, 1997, 1983, 1968 Si sa, l’incontro con il produttore regala sempre grandi emozioni.Ma quello con Piero Mastroberardino
Cari lettori, pernsiamo di farvi cosa gradita offrendovi la traduzione di questo articolo di Eric Asimov perché le sue riflessioni, centrate sui Super-Tuscan, in realtà
Stavolta Oliver incrocia prodotti del territorio per una tipica ricetta nord-europea Ingredienti per 4 persone – 500 g collo di maialino nero casertano Per la
Sede a Linguaglossa, Contrada Arrigo
Tel e fax 095647789
Sito: http://www.scilio.com
Enologo: Giovanni Rizzo
Ettari: 25 di proprietà
Vitigni: nerello mascalese, carricante, cataratto
Sede a Menfi, Contrada Dispensa, 92013 (AG)
Tel. 092.580009, fax 092.580072
Sito: http://www.planeta.it
Enologo : Alessio Planeta
Vitigni: Grecanico, Moscato Bianco, Chardonnay, Viognier, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Nero d’Avola, Frappato, Merlot, Syrah
di Pasquale Brillante* Il primo spumante di Piedirosso vesuviano Nell’incantevole cornice del giardino di casa Ingenito proprietaria dell’azienda I Nobili del Vesuvio nel comune di
Nel campo della comunicazione enogastronomica la differenza tra professionisti e dilettanti è molto semplice I primi si occupano anche di quello che interessa agli altri,
Salvatore Correale, della delegazione della Penisola Sorrentina presieduta da Gigi Di Fiore, ha vinto il titolo di miglior sommelier della Campania 2009. 35 anni, di
a cura di Marina Alaimo Giro molto per ristoranti di tutti i tipi, ma confesso di amare sopratutto la frugalità. Ho scelto questa ricetta estremamente
Angiolina e il figlio Rinaldo sono alti. Altissimi. Fisico, occhi azzurri e persino i loro nomi tradiscono origini normanne, chissà. Qui nel Cilento l’indolenza ha
di Elisabetta Manganiello Complici la rinfrescata imprevista e la meticolosa organizzazione delle Onaf di Avellino, Caserta e Salerno, la <Formaggiata del solstizio d’estate> organizzata al
Domani a Paestum il Concorso Primo Sommelier della Campania 2009. Auguro a tutti i partecipanti un grosso “in bocca al lupo” e che sia un