Archivio Giugno 2011
Napoli, la grande festa delle Donne del Vino
Eventi da raccontare 2di Giulia Cannada Bartoli I saloni e il giardino della splendida Villa Domi, dal panorama mozzafiato su tutta la città, sono stati “invasi” gioiosamente dalle 65 socie della delegazione campana guidata da Maria Ida Avallone. Quest’anno, vista la coincidenza con l’anniversario dell’Unità d’Italia, il tema è… Leggi tutto »
Eboli, Ristorante Il Papavero
Guida ai ristoranti e alle trattorie dentro e fuori le guide 4di Enrico Malgi E’ una calda mattinata di tarda primavera. Io e Mario D’agosto arriviamo in auto nel centro della città di Eboli imbandierata a festa. Penso tra me: vuoi vedere che hanno saputo del nostro arrivo ed hanno organizzato tutto questo per noi? Scherzo, naturalmente, perché la festa è in onore… Leggi tutto »
La ricetta. Mafaldelle con pesce spada e fagiolini
Le ricette > i primi > Le ricette 2Lasciate dorare l’aglio nell’olio, aggiungete nel tegame i pomodorini tagliati a pezzetti e fate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto. Nel frattempo fate bollire in acqua i fagiolini per non più di 5 minuti, scolateli e lavateli con acqua ghiacciata. Aggiungete alla salsa di pomodoro il pesce che avrete prima tagliato a listarelle larghe… Leggi tutto »
Garantito IGP. In Profondità: La Grotta del Vento in Castenuovo Garfagnana
GARANTITO IGP 0di Kyle Phyllips Quando la guida aprirà la porta, una ventata vi scompiglierà i capelli e capirete perché la gente del posto costruì una capanna sull’apertura della Buca del Vento — così la chiamavano — e la usarono come cella frigorifera fino alla seconda Guerra Mondiale. Ovviamente sapevano che tutto quel… Leggi tutto »
Cinque Terre, Vernazza / Azienda Agricola Cheo e la collina di Lise
Giro di vite > TERZA PAGINA di Fabrizio Scarpato 1di Fabrizio Scarpato Sa, nelle piane lassù abbiamo trovato dei piatti di porcellana. La gente si fermava per mangiare, forse dopo il lavoro in vigna, forse dopo la vendemmia, quando si faceva festa. La collina sopra Vernazza, una delle Cinque Terre, disegna una esse, offrendo al sole tutta la parte convessa:… Leggi tutto »
Le ultime puntate estive de Il Fascino del Vino by Officine Gourmet al RYCC Savoia di Napoli, in slide show
Eventi da raccontare 0Cilento e Sannio a confronto con Fattoria La Rivolta, Cantine Barone ed il wine maker Vincenzo Mercurio. Il fascino del vino, il format adottato da Officine Gourmet per raggiungere i reali utenti del vino, quelli che comprano in enoteca affidandosi totalmente, ma, ad un certo punto, stanchi di non capire, decidono di… Leggi tutto »
Napoli, Pizzeria Prigiobbo: la taverna del presepaio napoletano nei Quartieri
Le pizzerie 1di Monica Piscitelli Napoli o si odia o si ama. Il sentimento nei confronti della città è totalizzante. Senza mezze misure. Chi è nella schiera dei suoi innamorati, nello spiegarne le ragioni, spesso annovera il fatto che il capoluogo napoletano è sempre pieno di sorprese, che non viene mai a noia. E… Leggi tutto »
Spaghetti con trippa di vitello al peperoncino, pomodoro del piennolo su vellutata di patate
Le ricette > i primi 0INGREDIENTI per 4 persone 280 gr di spaghetti 300 g di trippa di vitello 200 gr di patate 150 g di latte pomodorini del piennolo formaggio qb sale ,pepe e peperoncino qb PROCEDIMENTO In una padella con olio e aglio fare soffriggere la trippa, sfumare con il vino bianco per poi… Leggi tutto »
San Vincenzo (Li), Ristorante La Perla del Mare
Guida ai ristoranti e alle trattorie d'Italia del Centro Sud 6Appunti di Viaggio di Lido Vannucchi Geografia Enogastronomica. Sapere per Godere, trasformando il tragitto in viaggio “gastronomico” Un Fuori Casello di Charme: Ristorante La Perla del Mare, San Vincenzo (Livorno) Toscana “In riva al mare” Da Deborah Corsi www.laperladelmare.it Tel. 0565 702113 Cell…. Leggi tutto »
Fiano 2010 Basilicata igt Carbone Vini Voto 85/100
I vini da non perdere > in Basilicata 1Uva: fiano più un pizzico di falanghina e greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 24/30. Palato: 26/30. Non omolazione: 30/35 Abbiamo sempre creduto nel bianco lucano. Il suolo vulcanico e le forti escursioni termiche sono ottime pre-condizioni assolutamente simili all’Irpinia. Purtroppo… Leggi tutto »
Assovini Sicilia, Antonio Rallo presidente
News dalle Aziende e dagli Enti 0Antonio Rallo è stato eletto questa mattina alla Presidenza di Assovini Sicilia, lo storico sindacato di categoria del vino di qualità dell’isola, istituito nel 1998. Antonio Rallo, titolare di Donnafugata, già vice-presidente, guiderà per il prossimo triennio l’associazione, avvalendosi della collaborazione di un consiglio direttivo che vede due vice-presidenti, Mariangela… Leggi tutto »
Napoli, Locanda Ntretella. Lacreme d’ammore e cucina artigiana al confine tra via Chiaia e Quartieri Spagnoli
Guida ai ristoranti e alle trattorie dentro e fuori le guide > A Napoli 13di Giulia Cannada Bartoli Locanda Ntretella Salita S. Anna di Palazzo (Adiac.Via Chiaia) Tel. +39.081.427783 – mob. 39+ 333. 7687 111 www.locandantretella.it Aperto: pranzo e cena ( 12,00 – 15,30; 19,00 – 23.30) Chiuso: Domenica Ferie: 15 gg. in Settembre C/c e bancomat:si Buoni pasto: si “Artigiano”, Nomen Omen. Gennaro Artigiano,… Leggi tutto »
Cantonate storiche in rete. Aglianico non deriva da Hellenico, grazie Jeremy Parzen!
Polemiche e punti di vista 14di Sara Carbone* “Ma perché sulla retro etichetta della maggior parte delle bottiglie di aglianico riportate questo falso storico: Aglianico non può derivare da hellenico” . Con questa frase conobbi Dobianchi alias Jeremy Parzen, un americano dall’ottimo italiano che conoscevo per il suo bel blog sull’ enogastronomia italiana per non… Leggi tutto »
Menzioni e riconoscimenti di Terroir Vino 2011
News dalle Aziende e dagli Enti 0Ecco i riconoscimenti che la Commissione degustatrice di TigullioVino.it ha assegnato durante la Settima Edizione di TerroirVino, lunedì 13 giugno 2011 ai Magazzini del Cotone, Genova Porto Antico. 1) Premio “miglior azienda” dell’anno 2011 All’azienda Fattoria San Lorenzo di Natalino Crognaletti, che nell’ultimo anno di degustazioni si è distinta per… Leggi tutto »
Diario di Capri. Come la Falanghina dei Campi Flegrei ti conquista l’Isola azzurra
Città e paesi da mangiare e bere > Diario di Capri 7di Angelo Di Costanzo E’ sorprendente come un vitigno, un vino come la falanghina sappia affascinare e conquistare i palati più diversi sparsi qua e là in giro per il mondo; e mai, come proprio in questi mesi estivi sto avendo l’opportunità di riscontrare, da ricercare e ricercata sopra tutto. Tra l’altro,… Leggi tutto »
Pane e Coccos’ a Cetara, aperta la gastronomia della famiglia Torrente
Le stanze del gusto > Le gastronomie 8di Marina Alaimo Un cetarese non perde mai la propria identità, strettamente legata alla pesca, all’andar per mare sfidando la sorte e bramando ardentemente di ritornare a terra per riabbracciare la propria donna ed i propri figli. Chi va per mare è fortemente propenso ad instaurare un rapporto di forte solidarietà… Leggi tutto »
Visita a Reims, Champagne Pommery e la Nature Essentielle di Eric Briffard del George V
Album > Città e paesi da mangiare e bere 4Una puntatina a Reims per visitare la Pommery che da un paio d’anni ha rilanciato la propria presenza nel nostro paese con la costituzione di Pommery-Italia presieduta da Ilario Iannone e una immagine da ricostruire dopo gli anni neri della distribuzione Stock che ha relegato questo Champagne agli scaffali della grande distribuzione. Bisogna… Leggi tutto »
Paccheri alla genovese di cipolla di montoro e braciolina di vitello
Le ricette > i primi 0INGREDIENTI PER 4 PERSONE 280 GR DI PACCHERI DI GRAGNANO 1 KG DI CIPOLLA DI MONTORO 2 FOGLIE DI ALLORO OLIO EXTRA VERGINE qb 1 CAROTA PICCOLA 500 GR DI VITELLA 20 GR DI PINOLI 20 GR DI UVETTA FORMAGGIO,PREZZEMOLO,SALE E PEPE qb PROCEDIMENTO Prendere le cipolle , pulirle tagliarle… Leggi tutto »
Clos de Pompadour 2002 Pommery, Paul Francois e Nathalie Vrancken festeggiano i 175 anni
I vini da non perdere > Bollicine > I vini da non perdere > I vini del Mattino 0Diciotto chilometri di cantine a 30 metri di profondità nel cuore di Reims. Dove due anni fa è stata inaugurata una mostra d’arte contemporanea per accompagnare l’affinamento di circa 25 milioni di bottiglie. I numeri della Pommery, siamo nel cuore di Reims, sono davvero impressionati. E una storia lunghissima,… Leggi tutto »
Festa a casa di Tecce: aglianico e falò di San Giovanni con amici produttori, ristoratori e sommelier
Eventi da raccontare 13di Lello Tornatore Come da qualche anno a questa parte, Luigi Tecce, produttore di uno dei migliori Taurasi, organizza per il 24 Giugno una festa nel suo “clos”dal carattere nello stesso tempo pagano e cristiano. Approfitta di questa data per far convergere diverse motivazioni… Leggi tutto »
Sorsi di luna 2011. La festa delle donne del vino della Campania
News dalle Aziende e dagli Enti 0“Sorsi di Lune” per il 150^ Anniversario dell’Unità d’Italia: Cultura, Ambiente e Territorio Napoli, Villa Domi 29 giugno 2011 Storia, cultura, artigianato artistico ed enogastronomia: Le Donne del Vino della Campania celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia con l’evento “Sorsi di Lune. Il ruolo delle donne… Leggi tutto »
Marina del Cantone. Ristorante Lo Scoglio
Guida ai ristoranti e alle trattorie dentro e fuori le guide 1Piazza delle Sirene, Località Nerano 15 Tel. 081 8081026 C’è una caratteristica della psicologia partenopea dovuta al monito del Vesuvio, alla bellezza delle isole, al mare, al frappè geologico e archeologico dei Campi Flegrei, agli Astroni che fanno di Napoli l’unica città al mondo con un vulcano spento nel proprio territorio: è… Leggi tutto »
Verticale Falerno Bianco Donna Jolanda di Volpara: 2010-2006
Verticali e orizzontali 3di Tonia Credendino “Bisogna incominciare a perdere la memoria, anche solo a pezzi e bocconi, per rendersi conto che è proprio questa memoria a fare la nostra vita. Una vita senza memoria non sarebbe vita, così come un’intelligenza senza possibilità di esprimersi non sarebbe un’intelligenza. La nostra memoria è la nostra coerenza,… Leggi tutto »
Un mese di carcere e 7000 dollari: blogger cinese condannata per una recensione negativa a ristorante. Meno male che Gianfranco Lo Cascio non vive a Taiwan
Curiosità 8La notizia è passata in sordina nei siti italiani e internazionali, per fortuna che Marco Pedersini l’ha rilanciata oggi sul Foglio. Si tratta di questo: una giovane blogger di Taiwan è stata condannata a un mese di carcere e a 7000 dollari di multa per una recensione negativa scritta sul suo blog…. Leggi tutto »
Castel di Sasso (Ce), Agriturismo Le Campestre della famiglia Lombardi
Gli agriturismi più belli 8di Marina Alaimo Se non credi in qualcosa non vivi, è una celebre frase di Cesare Pavese che veste a pennello i principi ed il modus vivendi della famiglia Lombardi. Alle Campestre la vita si divora a grandi morsi percorrendo con convinzione il sentiero dei propri principi fondati sull’ amore per la… Leggi tutto »
La ricetta. Calamarata Verrigni con pescatrice dal rosso al verde
Le ricette > i primi > Le ricette 2Questo è un primo piatto con la rana pescatrice (o coda di rospo): un pesce tanto brutto quanto gustoso. Anche una volta fatto pulire dal pescivendolo, inoltre, non è proprio semplicissimo tirar fuori tutta la parte polposa che, essendo praticamente elastica, metterà a dura prova pazienza e abiti che indossate (i miei pantaloni… Leggi tutto »
La notte degli chef di Alfonso Signorini. L’avventura di Maria Incoronata Tonziello, la giovane cuoca casertana eliminata: aneddoti e curiosità dietro le quinte
Visti In Tv 1di Phyllis De Stavola Ieri sera su Canale 5 ancora competizione e confronto in cucina tra i giovani aspiranti cuochi aiutati dalle stelle Belen Rodriguez, Iva Zanicchi ed Emanuele Filiberto di Savoia. A ‘La notte degli chef’, il talent show ai fornelli di Alfonso Signorini e in onda su Canale 5,… Leggi tutto »
Viaggio nel tempo: il Greco di Tufo del 1982 di Di Marzo e Mastroberardino insieme a Rita e Ciro Picariello
Verticali e orizzontali 9Trovandomi a parlare con Ciro Picariello del separietto-coda di Radici Wines, a base di prosciutto di montone, e non essendo il Ciro di Summonte-Montefredane insensibile all’argomento, mi lascio strappare una serata a quattro da me a Tenuta Montelaura . Presenti, anche Santa Rita, sempre da Summonte, moglie del vignaiolo fianista, e Santa Flavia… Leggi tutto »
Il cake design di Claudia Deb. Sorbetto abbronzante
Le torte e i dolci di Claudia Deb 23di Claudia Deb Diamo il benvenuto all’estate con una ricetta fresca ed “abbronzante” a base di carote e fichi. Le carote sono ricche di carotenoidi, precursori della vitamina A che stimolano la produzione di melanina e combattono i radicali liberi, proteggendo la pelle dall’invecchiamento precoce. I fichi sono ricchi di… Leggi tutto »
Primula Rosa 2010 Paestum igt |Voto 81/100
I vini da non perdere > in Campania > Salerno 0CANTINE BARONE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio VISTA 5/5 – NASO 23/30 – PALATO 24/30 – NON OMOLOGAZIONE 29/35 Finalmente è arrivata l’estate. Le giornate si fanno sempre più calde, luminose e lunghe ed è piacevole la sera andare a cena… Leggi tutto »