
Bienvenidos a Miami
di Sara Marte Ticchettio forsennato. Tessere e pallini, fumo di sigari e tifo gridato. Attendono il turno su panchine ormai familiari. Gironzolano in gruppetti e
di Sara Marte Ticchettio forsennato. Tessere e pallini, fumo di sigari e tifo gridato. Attendono il turno su panchine ormai familiari. Gironzolano in gruppetti e
A cura di Giulia Cannada Bartoli Vi dedichiamo ancora un goloso percorso da Napoli a Bari e vice versa, uscendo e entrando dalle varie regioni,
TENUTA SAN FRANCESCO Uve: falanghina, ginestra, pepella Fascia di prezzo: 10-15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 32/35.
di Redazione Slow Wine Romagna, Marche, Abruzzo e Molise – che vengono considerate le regioni adriatiche per antonomasia anche se non sono le sole ad
di Roberto Curti «Rombo gratinato su letto di carciofi e mandorle salate. Pinzimonio di crudité» annuncia con un pizzico di civetteria il coniuge (Gene Gnocchi)
di Claudia Deb Alessio, il mio più grande fan nonchè mio figlio, mi ha detto:“Mamma, sei la mamma di un bullo, la devi smettere con
di Ilaria Pipola Eccolo è arrivato il Taste of Roma, la prima edizione della capitale di questa manifestazione gastronomica ormai famosa ai più per l’edizione
Filippo Dakin, conosciuto da tutti a Forio come Filippo l’americano, aprì questo ristorante sul lungomare a metà degli anni Quaranta. Sposò Francesca Sacchetti, originaria dell’isola
MICHELE ROMANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 23/30. Palato 25/30. Non Omologazione: 30/35
Baffonero 2010 Rocca di Frassinello Bolgheri Sassicaia 2009 Tenuta San Guido Bolgheri Superiore Campo al Fico 2009 I Luoghi Bolgheri Superiore Grattamacco 2009 Grattamacco Bolgheri Superiore Sapaio 2009 Podere Sapaio Bolgheri Superiore 2009 Castello di Bolgheri
di Leo Ciomei Quasi quattro anni fa lo chef Carlo Cracco venne messo alla gogna da tutti i quotidiani e mass media (blog compresi, ma
di Tommaso Esposito Il logo delle catene di fast food rimane cosi tenacemente impresso nel cervello dei ragazzi tanto da essere esso soltanto capace di
di Antonella D’Avanzo Per parlare di gastronomia come espressione culturale più autentica ed immediatamente comprensibile di un territorio, insieme alla voglia di esplorare il territorio,
Ingredienti per 4 persone: 320 gr. sfiziusielli trafilati in bronzo “Vicidomini” 200 gr. papaccelle napoletane fresche gialle e rosse 300 gr. funghi chiodini in acqua
di Redazione Slow Wine Benché si continui a ripetere che la Campania sia soprattutto una regione “bianchista” a noi di Slow Wine l’aglianico come vitigno
Uva: forastera Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Forastera lo dice la parola stessa. Uva che viene da fuori,
Uva: falanghina Fascia di preozzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio La Falanghina dei Campi Flegrei ci è stata sempre presentata come un vino della quotidianità.
La filosofia del Paleo è improntata alla freschezza, alla potenza non esibita ma molto elegante. Un vino di grande spessore, piacevole, sempre lungo. Questa è
LA GUARDIENSE Uva: 100% aglianico Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Naso 5/5. Naso: 27/30. palato: 27/30.
I tavoli in cucina sono triplicati rispetto a quello dove siamo stati l’ultima volta. Per forza, come perdere questo show cooking non artefatto e live
400 g pasta 500 g cozze pomodorini qb aglio pesto casalingo ( basilico, sale , pinoli e udite udite mandorle pelate EVO e no formaggio
di Redazione Slow Wine La denominazione toscana più importante ha riservato, al solito, grandi soddisfazioni. L’annata 2007 ci è parsa, in generale, più semplice e
di Ilaria Pipola Una folla di appassionati, curiosi ed entusiasti, riunita per l’incontro dei due grandi nomi della pizza romana e napoletana, Gabriele Bonci e
Best Italian Wine Awards nasce da un’idea di Luca Gardini, il “palato” per eccellenza, e Andrea Grignaffini, esperto enogastronomico e creative director della rivista Spirito