
Cannavacciuolo: al Teatro Coccia di Novara il luna park del cibo
Cannavacciuolo e il teatro Coccia a Novara. Pochi lo sanno, ma la piccola cittadina piemontese sta per diventare la nuova Mecca del cibo, anzi, il
Cannavacciuolo e il teatro Coccia a Novara. Pochi lo sanno, ma la piccola cittadina piemontese sta per diventare la nuova Mecca del cibo, anzi, il
Pizzeria Pulcinella dei fratelli Angelo e Marco Mastrocinque via Melantrichova, 11 Praga
Eataly Rossopomodoro Chicago 43 East Ohio Street www.eataly.com Pizza Margherita 14 $ di Tommaso Esposito Quattro passi più in là e c’è la Michigan Avenue.
175 diverse aziende e quasi 1000 vini. Queste le cifre delle batterie d’assaggio per le Marche. Cifre che danno conto di una regione per cui
C’era una volta un signore che si chiamava Stefano Bonilli che ebbe l’idea di fondare la Città del Gusto e di creare una sorta di
Ristorante ACQUABLU Lido Nettuno Beach Via Laura Mare Laura di Paestum Tel. 0828 720009 Aperto a pranzo e a cena www.lidonettunopaestum.it Il ristorante Acquablu del
di Adele Elisabetta Granieri I Rossi Piceni si dividono tra le denominazioni Offida Rosso DOCG, Rosso Piceno DOC e Rosso Piceno DOC Superiore. L’Offida Rosso
Casa Vinicola D’Angelo Uva: aglianico Fascia di prezzo: 23,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato
Uva: aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Sono sulla costa salernitana alcune delle aziende
La storia della gastronomia delle zone interne della Campania annovera tra i prodotti ittici da consumo, alternativi alla carne, quasi esclusivamente pesce conservato. I principali
EXPO DI MILANO, IL 1° OTTOBRE CON MANI TESE In scena alle ore 18,30 lo chef stellato Paolo Gramaglia con “Quando Mangio mi sento un
di Gemma Russo Alle Stufe di Nerone, tra le acque termali, piacevole carezza dell’ardente Terra Flegrea, gli undici protagonisti di “Interpreti di Terra Madre” hanno
CHALLENGE SCHOOL DI VENEZIA: IL PRESIDENTE FRANCO MANNA, FONDATORE DEL BRAND DI PIZZERIE NAPOLETANE, INTERVIENE AL MASTER IN CULTURA DEL CIBO E DEL VINO Franco
Ecco la ricetta di Giulio Coppola il cuoco JRE de La Galleria a Gragnano
di Sabino Berardino Giovanni Santarpia, pizzaiolo del Palazzo Pretorio di San Donato in Poggio (FI), sta per lasciare: per la precisione da giovedì 1 ottobre
La Galleria Gragnano Piazza Aubry 8 Tel. 081.8733029 Aperto Sempre Chiuso Lunedì, Domenica Sera Da 25 a 35 Euro di Tommaso Esposito Nomen omen, verrebbe
di La Dame du Vin Livia Riva Si sa che il mio tallone d’Achille sono le bollicine francesi, con qualche eccezione qui e là per
di Bruno Petronilli Una cornice splendida, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, e uno spaccato delle eccellenze enoiche italiane:
di Adele Elisabetta Granieri “Quando Roma era pascoli, Ascoli era Ascoli”. Quella del Piceno è una storia millenaria che risale ad almeno duecento anni prima
La Viticoltura in Campania: attualità e prospettive future. Questo il titolo del convegno svoltosi ieri pomeriggio presso la sala tavernetta dell’agriturismo La Morella di Battipaglia
Cliccate qui per prenotare la degustazione dell’anno a Montecatini. Le nuove Chiocciole Slowine del 2016: Barraco – Sicilia Bele Casel – Veneto Castellucci Miano –
Raffaele Vitale lascia Casa del Nonno 13. Come tutti i grandi, lascia le sue creature all’apice del successo. Lo aveva fatto con Terrasanta, lo ripete
di Alfredo Marino Si è concluso ieri sera il Festival della Vendemmia. In mattinata l’evento aveva visto protagonisti le famiglie con i propri bambini all’interno
Una festa che dura da almeno 2500 anni è destinata a finire grazie al moloch della mitica burocrazia italiana, tanto inefficienze nel risolvere i problemi