Ebrius Vineria e Gastronomia: il santuario dei formaggi a Piedimonte Matese


Ebrius – Vineria & Gastronomia

Via Antonio Gaetani, Piedimonte Matese (CE)

Telefono: 389 024 2722

Aperto 9:30 -14:30 / 18:30 – 23:00

Chiuso il lunedì

Marina Monte – Ebrius

di Antonella Amodio

La storia è piena di locali di successo che nascono da una passione per il cibo e per le tradizioni. Succede così anche nel cuore dell’Alto Casertano, nel territorio dell’Alta Campania, dove agricoltura e artigianato sono i settori più produttivi, motori culturali, strumenti attraverso cui si conservano paesaggi e si tutelano comunità. In un’epoca in cui si parla tanto di ritorno alle origini, molti giovani non solo stanno tornando alla terra, ma lo fanno con consapevolezza e competenza, trasformando la passione in impresa, e l’impresa in racconto del territorio. Lo ha fatto tempo fa Michele Mastrangelo, maestro casaro e affinatore, titolare del Caseificio Alta Mangiuria, una realtà di Alife nata per valorizzare il latte dei pascoli matesini, frutto di una intuizione che nasce dalla passione per i formaggi iniziata come tramite di produzioni che arrivavano dall’ Alto Adige e che affinava all’ombra delle montagne del Matese. Un progetto di successo, che ha fatto nascere come costola di Alta Mangiuria, Ebrius Vineria e Gastronomia, una tappa caldamente consigliata ai cultori dell’enogastronomia, con sede nel borgo di Piedimonte Matese, città porta del Parco Nazionale del Matese e cuore pulsante dell’Alto Casertano.

Ebrius

Michele Mastrangelo e Marina Monte – Ebrius

Ebrius alza la saracinesca con lo spirito di raccontare delle eccellenze gastronomiche locali e aprendosi come vetrina ad artigiani italiani e esteri. Una enogastronomia che è un luogo di incontro, di racconto e di assaggio. Un presidio culturale del gusto, dove il cuore pulsante della bottega è il lavoro di casaro affinatore di Michele Mastrangelo. A rendere l’esperienza speciale in Ebrius è la presenza di Marina Monte, compagna di Michele e anima dell’accoglienza. È lei che guida il cliente in un viaggio tra sapori, storie e abbinamenti, con una competenza che nasce dall’esperienza. Il locale con pochi tavoli è quasi tutto occupato dal banco dei formaggi e dalla piccola cucina da dove arrivano piatti espressi preparati con i tesori caseari di Alta Mangiuria che dialogano con selezioni di salumi, carni, verdure, salse, provenienti da disparati luoghi italiani e esteri.

Ebrius

Ebrius

Ebrius

Il formaggio del Caseificio Alta Mangiuria

Marina accoglie e racconta agli ospiti del lavoro di Michele, dell’affinamento dei formaggi che nascono da latte di capra, pecora e mucca, proveniente esclusivamente da stalle dell’area matesina. Un lavoro artigianale e meticoloso di una filiera corta, tracciata, che parte dal lavoro lento e attento di allevatori locali, arricchito da passaggi in cantine naturali, lavaggi in crosta, stagionature spinte e impreziositi con erbe, uva, distillati, vino, frutta, ceneri, foglie. Il risultato è una serie di formaggi di grande complessità che conquista gourmet e chef al punto da comparire regolarmente nei topping di pizze e nelle cucine di ristoranti fine dining. Tra i più amati ci sono il Divino Caprino al Falerno del Massico, e tutta la serie dei pecorini alle erbe aromatiche (rosmarino, origano, finocchietto selvatico, erba cipollina), nonché quello alla crusca, l’erborinato Albore Blu all’albicocca, il Robusto Blu al whisky e uvetta di Corinto, l’Orange con scorrette di arancia e cannella, e Selva blu ai mirtilli, un erborinato a pasta morbida che gli è valso il podio in concorsi internazionali. È lunga la lista delle creazioni di Alta Mangiuria, che presentati alle competizioni tornano a casa con le medaglie.

Albore Blu all’albicocca Alta Mangiuria

Orange Alta Mangiuria

Selva Blu ai mirtilli Alta Mangiuria

Selva Blu ai mirtilli Alta Mangiuria

I formaggi di Alta Mangiuria – Ebrius

La proposta enogastronomica di Ebrius

Accanto al formaggio, il vino è l’altro grande protagonista. La selezione di etichette, che ammonta a circa 400 referenze, spazia da piccole produzioni campane fino ad artigiani del vino di altre regioni italiane ed europee. Marina privilegia vini del territorio, capaci di dialogare con la complessità dei formaggi ma anche con i salumi e le conserve proposte in gastronomia. Tra gli scaffali, pasta trafilata a bronzo, riso, olio extravergine di oliva, legumi, riserve di tonno e alici da tutto il mondo, aceto balsamico (è possibile fare una degustazione di diversi cru), taralli, biscotti, tartufo, e tante altre tipicità.

Assortimento Ebrius

Assortimento Ebrius

Assortimento Ebrius

Assortimento Ebrius

Assortimento Ebrius

Degustazione di formaggi Alta Mangiuria – Ebrius

Piatti di salumi e formaggi – Ebrius

Preparazione al banco – Ebrius

Rosbeef e salsa tonnata – Ebrius

Melanzane baby a grappolo – Ebrius

Ebrius è un luogo di vendita e degustazione: il mio consiglio è di farsi guidare da Marina perché apre il sipario sul modo incredibile dei formaggi, sulle lavorazioni, sugli abbinamenti e sulla biodiversità locale. Non a caso sempre più appassionati arrivano a Piedimonte Matese da tutta la Campania e da fuori regione per conoscere il lavoro di Michele e il meglio delle produzioni enogastronomiche.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.