Questa ricetta conferma il profondo legame tra il Cilento e la Grecia. I ceci sono diffusi in tutto il Mediterraneo e costituiscono un elemento base dell’alimentazione.
Ingredienti
per 4 persone 200 g di ceci di Cicerale messi a bagno la sera precedente, lessati e salati
1 uovo
4 cucchiai di semola
salvia, pepe, olio per friggere, salvia, lievito di birra.
In una ciotola amalgamare tutti gli ingredienti fino a che l’impasto risulti soffice e cremoso, farlo crescere. In una padella antiaderente riscaldare l’olio e, con un cucchiaio, versarvi l’impasto avendo cura di rigirarlo. Quando le frittelle diventano dorate toglierle dal fuoco e riporle su carta assorbente per liberarle dall’olio in eccesso. Servire calde e guarnite con foglioline di salvia
Ricetta di Giovanna Voria, agriturismo Corbella di Cicerale
6 commenti
carmine
9 Marzo 2011 - 16:46gent.ma signora Voria, non appena il tempo lo consente e la mia metà acconsente, ho il piacere di fare visita all’agriturismo Corbella…. saluti e buon proseguimento sulla via della natura e dei suoi prodotti
giovanna voria
9 Marzo 2011 - 18:02Marina, grazie per essere stata nella selvaggia valle di Corbella. Un grazie a Luciano per aver creduto in me!
Signor Carmine, giusto il tempo per vedere anche la natura esplosiva della primavera! L’aspetto con piacere!!
Daniela
10 Marzo 2011 - 12:59Ho un bellissimo ricordo dell’agriturismo …. e appena posso ritorno!
Luisa
11 Marzo 2011 - 09:59Che idea geniale! Complimenti!
PS: Chiedo scusa, cosa sono quelle frittelline piatte, nel cestino insieme alle polpettine di ceci? Grazie!
giovanna voria
20 Marzo 2011 - 20:07Grazie Daniela, è sempre un piacere averti a Corbella!!!
Luisa, si possono fare tonde aggiungendo un po di semola in più oppure come da ricetta e si friggono a cucchiaiate e possono essere anche appiattite.
Luisa
20 Marzo 2011 - 20:39Grazie, le proverò prestissimo!
I commenti sono chiusi.