Guida ai Vini dell’Etna di Cronache di Gusto


di Antonio Di Spirito

Pochi giorni fa, nella deliziosa “bomboniera” con ampio terrazzo Donna & Bistrot condotta da Dario Chieffallo nel Elizabeth Unique Hotel Rome, nel cuore della città a via delle Colonnette, è stata presentata la GUIDA AI VINI DELL’ETNA 2025.

Guida Vini Etna

Guida Vini Etna

Il libro, edito da Cronache di Gusto, è stato curato da Fabrizio Carrera e Federico Latteri e rappresenta una ricca raccolta dei grandi vini dell’Etna, sia di produttori rinomati che dei più piccoli, informazioni relative al territorio ed alle caratteristiche delle ultime annate.

Masterclass Taormina Gourmet

Masterclass Taormina Gourmet

Pochi mesi fa avevo partecipato ad un evento, Taormina Gourmet on Tour (che si è tenuto nell’Hotel La torre a Mondello, Palermo) organizzato proprio da Cronache di Gusto. L’evento, distribuito su tre giornate, era pieno di attività dedicate al cibo ed al vino con masterclass e show cooking condotte con competenza e professionalità.

Le stesse qualità che ho ritrovate nella guida.

Alla presentazione della guida era presente Federico Latteri, che ha spiegato gli obiettivi ed i criteri adottati nella stesura della guida.

Poi ha tratteggiato globalmente e dettagliatamente il territorio dell’Etna ed ha illustrato le due liste a corredo della guida: I Vini imperdibili sono quei vini consigliati da comprare e mettere in cantina, perché adatto anche a qualche anno di invecchiamento. La lista dei “Vini Memorabili” riporta quei vini che nel corso degli anni hanno lasciato un ricordo indelebile.

 

E’ seguita una degustazione di una selezione di vini inseriti in guida, organizzata in banchi d’assaggio ed alla quale erano presenti anche alcuni produttori.

 

Tenuta dei Ciclopi - Etna Bianco 2022

Tenuta dei Ciclopi – Etna Bianco 2022

 

Tenuta dei Ciclopi – Etna Bianco DOC 2022

Un vino salino e ben strutturato, con sentori di fichi d’India ed agrumi; dona un’ottima sensazione di freschezza ed un tocco di speziatura in chiusura.

 

Iuppa - Ata Rosè 2024

Iuppa – Ata Rosè 2024

Iuppa – Ata 2024 Etna Rosato DOC

Bel colore rosa chiaro ma intenso e brillante; ha profumi floreali ed una fugace nota di miele; sorso consistente, agrumato e speziato.

 

Iuppa - Lindo 2022

Iuppa – Lindo 2022

Iuppa – Lindo 2022 Etna Bianco Superiore DOC

Intensi profumi floreali e di erbe aromatiche; sorso molto fresco, ha note saporite di frutta esotica; è asciutto, ma sapido e scorrevole.

 

Tenute Nicosia - Sosta Tre Santi 2020

Tenute Nicosia – Sosta Tre Santi 2020

Tenute Nicosia – Sosta Tre Santi 2020 Etna DOC Brut

Un Metodo Classico dall’Etna con sboccatura 2024. Un persistente perlage porta al naso profumi floreali e note minerali insieme alle tracce della lunga permanenza sui lieviti. Al palato si dona asciutto ed agrumato; è fruttato e speziato.

 

Cusumano - Alta Mora 2023

Cusumano – Alta Mora 2023

Cusumano – Alta Mora 2023 Etna Bianco DOC

Fiori di campo e tanta frutta al naso; il sorso regala sapori di frutta gialla e susine; è consistente, fresco e salino; spezie fini in chiusura.

 

Tenute Bosco – Etna Bianco 2023

Tenute Bosco – Etna Bianco 2023

Tenute Bosco – Etna Bianco DOC 2023

Fiori di campo, fiori gialli; al palato è una bomba: fresco, sapido, consistente, ampio di sapori, scorrevole, appena speziato. Fine ed equilibrato

 

Tornatore - Pietrarizzo Rosso 2021

Tornatore – Pietrarizzo Rosso 2021

Tornatore – Pietrarizzo 2021 Etna Rosso DOC

Frutta rossa, note nocciolate e foglia di noce pervadono il naso. Sorso molto fruttato, fresco ed asciutto, ma scorrevole e saporito; leggera speziatura in chiusura. Ha buon equilibrio.

 

Pietradolce – Rampante 2022

Pietradolce – Rampante 2022

Pietradolce – Rampante 2022 Etna Rosso DOC

Al naso si presenta con intensi profumi di frutta rossa e fichi secchi. Saporito in bocca, con un tannino indomito, comunque fresco e speziato.

 

Passopisciaro – Passorosso 2022

Passopisciaro – Passorosso 2022

Passopisciaro – Passorosso 2022 Etna Rosso DOC

Tipico vino rosso dell’Etna. Dopo opportuna ossigenazione si apre a note fruttate, erbe aromatiche e pietra focaia. Al palato arrivano tanti sapori fruttati, è fresco, rotondo, ben strutturato, con tannini setosi. Piacevole.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.