Hildegard Day a Salerno, il report

Hildegard Day 2017 a Salerno. Alfonso Del Forno e i cinque birrai per il Workshop sul luppolo
di Andrea Docimo
Anche quest’anno – proprio come nel 2015 e nel 2016 –è andato in scena l’Hildegard Day, giornata dedicata alla memoria della figura di Santa Ildegarda di Bingen, celebre nel mondo brassicolo per la scrittura del “De Humulo”.
Cinque i birrai presenti all’evento organizzato da Alfonso Del Forno e Manila Benedetto:
– Alessio Manzo del Birrificio Lievito&Nuvole di Avella (AV);
– Angelo Scacco del Birrificio La Fucina di Pescolanciano (IS);
– Eraldo Corti del Birrificio ‘A Magara di Nocera Terinese (CZ);
– Ferdinando Lonardo del Birrificio StiMalti di Casale di Carinola (CE);
– Filippo Miele del Birrificio Terre di Faul di Viterbo.

Hildegard Day 2017 a Salerno. Pino Adinolfi, Alfonso Del Forno, Alessio Manzo e Ferdinando Lonardo
Dopo il Workshop sul luppolo presso il Museo Diocesano del Duomo di Salerno, durante il quale sono state degustate le birre dei cinque e per il quale l’Emporio Enologico Vesuviano – Emporio Brewing ha fornito materie prime a scopo didattico, ci si è trasferiti da Botteghelle65 di Pino Adinolfi per la cena.
La prima portata è consistita in una zuppa di legumi [tutti Presidio Slow Food], con accanto l’olio evo cultivar Coratina del Frantoio Marsicani e il pane impastato con lievito madre di Resilienza. In abbinamento, la Dark Lady di Lievito&Nuvole, Dry Stout da 5.5% abv. Accostamento superbo: le note tostate percepibili nella birra venivano smussate ed anzi esaltate dalla dolcezza della zuppa.

Hildegard Day 2017 a Salerno. La prima portata da Botteghelle65
Continuando: Sfrionzolo – piatto tipico cilentano con maiale, patate della Sila e papaccelle Presidio Slow Food di Vincenzo Egizio – e StaTipa, la IPA da 5.5% abv di StiMalti. Dolcezza, amarezza e acidità si rincorrevano nell’accostamento del piatto alla birra, trovando di volta in volta equilibri e contrasti brillanti ma al contempo piacevolmente mutevoli.

Hildegard Day 2017 a Salerno. La seconda portata da Botteghelle65
A conclusione del pasto, sono stati proposti dei formaggi a latte crudo di Paolo Amato con la la Belgian Trip – Belgian Strong Ale da 7.3% abv – di Lievito&Nuvole.

Hildegard Day 2017 a Salerno. La terza portata da Botteghelle65
Terminata la cena, ci si è mossi alla volta della Birreria BAI, sempre nel grazioso centro storico salernitano. Quivi, i partecipanti hanno avuto modo di sorseggiare le birre dei cinque birrifici (tutte “on tap”), rendendo i birrai stessi partecipi delle proprie impressioni.

Hildegard Day 2017 a Salerno. L’abbinamento del sigaro Toscano alla birra. Credits to BAI Salerno
Infine, la notte tra i vicoli salernitani è stata allietata dalla fumata di un buon sigaro Toscano “Originale” con il Club Amici del Toscano, le cui tre fasi (purgatorio, paradiso e inferno) sono state arricchite da una “jam-session” birraria con birre campane (Bella ‘Mbriana e Aeffe) e non.

Hildegard Day 2017 a Salerno. Sigaro Toscano Originale e birra
Grande esperienza.
Al prossimo anno!