KULT 2025: l’estate è una birra fresca. Torna il festival del Birrificio Karma tra musica, gusto e rivoluzione gentile


Dal 17 al 20 luglio ad Alife va in scena la festa più autentica del Matese: birre artigianali, street food, musica live, degustazioni, giochi, cultura e territori da riscoprire. Ingresso libero, sorrisi obbligatori.

Kult 2025 Beer Food Music

Kult 2025 Beer Food Music

di Tonia Credendino

C’è un tempo in cui la birra non è solo una bevanda. È memoria, fermento, condivisione. Un tempo giusto, fatto di serate che si allungano, di mani che si incontrano con un brindisi e di una musica che vibra sotto la pelle. Questo tempo ha un nome e una geografia: si chiama KULT, ed è il festival ideato dal Birrificio Karma. L’appuntamento è ad Alife, dal 17 al 20 luglio, e sarà come sempre un rito collettivo, libero e travolgente.

Kult 2025 Beer Food Music

Kult 2025 Beer Food Music

Nato nel 2008 da un piccolo laboratorio ad Alvignano, il Birrificio Karma ha saputo crescere senza perdere l’anima: quella artigianale, autentica, appassionata. Dal 2015, con lo stabilimento ad Alife, la birra di Mario e della sua squadra è diventata un punto di riferimento nel panorama italiano, aprendo le porte al pubblico e creando connessioni tra birra, cibo, arte e territorio. Il Festival KULT è la massima espressione di questa visione.

Quattro giorni in cui la birra si fonde con la cultura e il piacere. Sul palco, musica rigorosamente live e dj set. Attorno, una costellazione di food truck pronti a solleticare ogni palato: dalla carne della Chiancheria di Vairano alla creatività di don Pasta, passando per i sapori de I Vecchi Platani, Da Biso, Il Veliero, Alta Mangiuria, On the Road fino ai gelati artigianali del Green Garden Gelateria Truck ed un Coffee Point Lavazza.

Birra artigianale campana - Birrificio Karma

Birra artigianale campana – Birrificio Karma

Il cuore pulsante resta lei: la birra. Alla spina ci sarà tutta la selezione del Birrificio Karma, affiancata da due ospiti d’eccezione: le birre del progetto Entropia – Big Brain Brewers da Pompei e quelle dell’Oscar Wilde Pub di Telese e una birra del Birrificio Serro Croce di Avellino. Quattro anime brassicole, una sola passione. E per chi ama osare, ci sarà spazio anche per spirits artigianali, come il liquore del Matese firmato Il Moro e le creazioni di Old Tom.

Ma Kult non è solo festa. È anche rigenerazione. È anche comunità. È anche futuro. Per questo motivo, ogni sera sarà possibile partecipare a laboratori di degustazione curati da Slow Food Matese APS e alla presentazione del progetto di rigenerazione sociale e culturale dei borghi a cura della Pro Loco Letizia di Letino, che racconterà — tra un bicchiere e l’altro — le storie della segale del Matese, delle patate di Letino, del mais di Gallo, delle lenticchie di Valle Agricola e del miele millefiori dei Monti del Matese.

Birra artigianale campana - Birrificio Karma

Birra artigianale campana – Birrificio Karma

Accanto alla cultura, anche il corpo sarà protagonista: con l’Obstacle Course Race (OCR), percorsi a ostacoli urbani e naturali pensati per adulti e ragazzi, in collaborazione con Urban Project Suigenerisgim. E poi area bimbi, Selfie Box, Parfum Bar di Essentia, Club Amici del Toscano, e tanto altro.

Kult è il segno di quanto la birra possa essere motore di aggregazione, innovazione e riscoperta. Un festival nato dal basso, cresciuto con la tenacia di chi crede nella bellezza delle cose fatte bene. E nel valore di un sorso bevuto insieme, sotto le stelle.

Ci sono posti che fermentano storie, e birre che raccontano luoghi. Dal cuore del Matese, Karma continua a insegnarci che ogni bottiglia può contenere molto più di una bevanda: può contenere un’idea di felicità condivisa. Dal 17 al 20 luglio, ad Alife, la birra non si beve soltanto: si vive.

 

KULT 25 – Dal 17 al 20 luglio ad Alife (CE)

Via Marmaruolo – Alife (CE)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.