La Cantina di Triunfo, la cucina della gioia festeggia trent’anni e voi non ve la potete perdere

La Cantina di Triunfo
Riviera di Chiaia, 64
La storia recente ha riservato dure prove a questa attività: prima la scomparsa a soli 48 anni di Carmine, poi il crollo del palazzo provocato dai lavori della metropolitana e l’asfissia commerciale della zona.

La Cantina di Triunfo, ingresso
Ma il vitalismo di Napoli non si piega di fronte a nulla. La riapertura con il figlio Antonio e il socio Gaetano Russo con una formula h 24. Infine negli ultimi mesi la voglia di fare un salto di qualità in sala e cucina. Gli ambienti sono stati ridisegnati senza tradire lo spirito accogliente degli antichi locali, la cucina messa a vista e alleggerita dalla mano di Gabriella Barbati, dotata di buona tecnica appresa, tra l’altro, anche con lunghi stage.

La Cantina di Triunfo, particolare
Ho sempre pensato che la formula assente a Napoli fosse quella di Casa del Nonno 13 o dell’Oasis di Vallesaccarda. Ossia un cucina semplice ma pulita e leggermente alleggerita, capace di esprimere in modo moderno la tradizione e l’incredibile forza dei prodotti campani. Dalla mozzarella al pomodoro, dalla pasta agli ortaggi. Un posto capace anche di richiamare la gente durante una pausa pranzo con un piatto ben eseguito, o trascorrere in modo tranquillo qualche ora con qualche salume, formaggi e mozzarella bevendo vino.

La Cantina di Triunfo, l’esposizione dei vini
Ed è proprio questa l’impostazione data alla soglia dei 30 anni di attività. Dagli spaghetti alle vongole alle linguine con nocciola e colatura, ma anche genovese nei periodi meno caldi, pollo alla cacciatora, agnello, insalata di calamari, frittate di zucchine. Insomma, non basta una vita per pescare dal repertorio napoletano inserendo un poco di fantasia.

La Cantina di Triunfo, il pane
La semplicità è la grande parola d’ordine di questo locale storico. Per questo molti clienti abituali vengono qui per un pranzo veloce, mentre la sera si tira tardi tra una chiacchiera e l’altra. Un altro aspetto molto positivo è che qui non trilla il telefono, ma i wifi dipendenti hanno la loro dose abbondante di visualizzazioni senza problemi.

La Cantina di Triunfo, fiorilli ripieni
La cucina è, dicevamo, tarata sulla esaltazione del prodotto: reperito al mercato, in pescheria o da storici fornitori della famiglia. Si segue il principio della stagionalità.

La Cantina di Triunfo, frittata di zucchine

La Cantina di Triunfo, prosciutto tagliato al coltello

La Cantina di Triunfo, pollo alla cacciatora

La Cantina di Triunfo, insalata di calamari

La Cantina di Triunfo, maccheronicini con pomodori infornati e pecorino

La Cantina di Triunfo, gelato e ciliege
CONCLUSIONI
___________

I protagonisti della nuova era della Cantina di Triunfo: da sinistra Gaetano Russo, Gabriella Barbati, Antonio Triunfo e Maurizio Cortese (consulente gastronomico del locale)

Cantina di Triunfo, Il mio articolo sul Mattino in ricordo di Carmine del 2001