La Fattoria Melopiano, autentica Trattoria Contadina sulle pendici del Matese


4/2/2021 4.3 MILA LETTURE

di Tiziano Terracciano

Fattoria del Melopiano. Siamo a Sant’Angelo d’Alife, nel parco Regionale del Matese, circondati dalla storia e dalla natura. Una natura incontaminata che ricompensa chi ha rispetto di essa con dei prodotti unici nella qualità e nei sapori.

La Fattoria del Melopiano - il viale e l'ingresso
La Fattoria del Melopiano – il viale e l’ingresso

In questo territorio, che è sicuramente uno dei più belli della Campania e tra i più ricchi di peculiarità agro-alimentari, scoviamo quella che è a tutti gli effetti un’autentica Trattoria Contadina.

La Fattoria del Melopiano - Gli Asinelli
La Fattoria del Melopiano – Gli Asinelli

Salvatore, insieme alla moglie e ai figli, ha caratterizzato la sua attività nel segno della sostenibilità ambientale e della genuinità dei prodotti offerti, tutti fatti in proprio o reperiti nelle aziende del proprio territorio.

La Fattoria del Melopiano - La Sala ricavata nell'antica stalla
La Fattoria del Melopiano – La Sala ricavata nell’antica stalla

Ha ricavato una piccola sala con circa 30 posti a sedere nell’antica stalla della fattoria, riscaldata con una stufetta a legna e con delle “vrasere” (bracieri) alimentate con i carboni del forno utilizzato per il panificio aziendale che sforna Pane e Biscotti di San Michele, un “Prodotto Agroalimentare Tradizionale” che viene riproposto anche in una versione a tarallo più piccolo per farlo assaggiare come pietanza di benvenuto insieme all’ottimo vino della casa senza solfiti, ottenuto da uve Aglianico e Merlot.

La Fattoria del Melopiano - Il Pane del proprio forno
La Fattoria del Melopiano – Il Pane del proprio forno
La Fattoria del Melopiano - La versione tarallo del biscotto di San Michele
La Fattoria del Melopiano – La versione tarallo del biscotto di San Michele
La Fattoria del Melopiano - Il Vino della casa
La Fattoria del Melopiano – Il Vino della casa
La Fattoria del Melopiano
La Fattoria del Melopiano

L’Antipasto è composto da: un dolcissimo prosciutto crudo di Pietravairano; una ultra-artigianale ventresca e salsiccia secca di produzione locale; quattro assaggi di caratteristici e gustosi formaggi (Caciocavallo e Primo Sale locali; Caciotta del Matese e Filoncino del Matese a cui viene fatto passare una notte sotto terra in una cassetta di legno, prima di essere insaporito a piacere con olio e spezie varie, peperoncino nel nostro caso); Bruschetta con acciughina su una intensa e piccantina crema di Pecorino del Matese ottenuta tramite uno speciale procedimento); qualche ortaggio sott’olio ottenuto dalle proprie olive; olive proposte anche nella saporita versione al forno; imperdibile frittata con cipolle di Alife e tegamino di Trippa e Fagioli con un sughetto che invita alla scarpetta fino all’ultima goccia.

La Fattoria del Melopiano - Il Prosciutto locale
La Fattoria del Melopiano – Il Prosciutto locale
La Fattoria del Melopiano - L'antipasto
La Fattoria del Melopiano – L’antipasto
La Fattoria del Melopiano - La Crema di Pecorino del Matese
La Fattoria del Melopiano – La Crema di Pecorino del Matese
La Fattoria del Melopiano - Il tegamino di Trippa e Fagioli
La Fattoria del Melopiano – Il tegamino di Trippa e Fagioli

Per i primi ci si aspetterebbe qualche preparazione tradizionale e semplice ma la banalità viene messa da parte e si viene sorpresi con dei piatti che esaltano distintamente gli ingredienti locali a modo proprio: -Spaghettone artigianale con riduzione del proprio Aglianico, crema di Pecorino del Matese, cipolla di Alife e Lardo; -Cavatelli giganti artigianali con funghi Porcini del Matese, pomodorini gialli e ceci.

La Fattoria del Melopiano - Lo spaghettone artigianale con riduzione all'Aglianico, Crema di Pecorino del Matese, Cipolla di Alife e Lardo
La Fattoria del Melopiano – Lo spaghettone artigianale con riduzione all’Aglianico, Crema di Pecorino del Matese, Cipolla di Alife e Lardo
La Fattoria del Melopiano - I Cavatelli artigianali con Porcini del Matese, Pomodorini gialli e Ceci
La Fattoria del Melopiano – I Cavatelli artigianali con Porcini del Matese, Pomodorini gialli e Ceci

Per secondo c’è un Vitello paesano che non sempre si può trovare, dal sapore intenso e preparato con gli ortaggi di stagione che producono un altro sughetto al quale non si può negare la scarpetta.

La Fattoria del Melopiano - Il Vitello paesano
La Fattoria del Melopiano – Il Vitello paesano

Assaggiamo logicamente anche l’altra proposta rappresentata da una morbidissima costoletta di maiale al Greco di Tufo e una bella salsiccia paesana, di quelle con il sapore che ti rimandano indietro nel tempo, quando l’artigianalità era più la regola che l’eccezione.

La Fattoria del Melopiano - La Costoletta di maiale al Greco di Tufo e la Salsiccia paesana
La Fattoria del Melopiano – La Costoletta di maiale al Greco di Tufo e la Salsiccia paesana
La Fattoria del Melopiano - L'insalata
La Fattoria del Melopiano – L’insalata

Il dolce è anch’esso stagionale e dato l’avvicinarsi del Carnevale vengono proposte delle squisite Chiacchiere artigianali ricoperte di cioccolato da intingere nella marmellata di albicocche della propria produzione.

La Fattoria del Melopiano - Le chiacchiere artigianali al cioccolato con Marmellata di Albicocche
La Fattoria del Melopiano – Le chiacchiere artigianali al cioccolato con Marmellata di Albicocche
La Fattoria del Melopiano - La Genziana
La Fattoria del Melopiano – La Genziana

Il menù completo con antipasto, un primo e un secondo a scelta, dolce e bibite è proposto in questo periodo all'”assurdo” prezzo di 18 euro per persona. “Assurdo” perché se lo leggi prima di iniziare a mangiare  non ti aspetteresti mai l’eccellente qualità e i magnifici sapori che andrai ad assaporare. Ma come ribadisce Salvatore è un incentivo per ricominciare a lavorare dopo la lunga serrata a causa della pandemia, ed è per dare la possibilità di pranzare fuori anche a chi magari in questo periodo ha dovuto stringere un po’ la cinghia ed ha il desiderio di respirare all’aria aperta e di gustare tanti prodotti genuini. Ma i posti a sedere all’interno sono pochi e quindi conviene sempre prenotare in qualsiasi giorno si voglia venire in questo angolo dove regna la ruralità e l’amore per il proprio territorio.

La Fattoria del Melopiano - La Vrasera per il riscaldamento sostenibile
La Fattoria del Melopiano – La Vrasera per il riscaldamento sostenibile

Lo stesso menù al ritorno alla normalità, che speriamo sopraggiunga il più presto possibile, costerebbe 24 euro!

Per chi volesse trascorrere più giorni in questa zona, l’azienda dispone anche di alcune camere in una struttura B&B a poche centinaia di metri di distanza dalla fattoria ed essendo promotrice delle risorse storiche locali può aiutare chiunque a districarsi tra le bellezze del territorio.

E visto che i piatti variano settimanalmente, non resta che venirci ogniqualvolta si possa visto lo straordinario rapporto qualità/prezzo e la calorosa accoglienza dei proprietari!

Agri Trattoria “La Fattoria del Melopiano”
Via Melopiano 36
81017 Sant’Angelo d’Alife (CE)
Tel. 327 280 40 35 
La Fattoria del Melopiano sul web