La ricetta calabrese | La nchiampara, tremila anni di storia nel piatto di Acri


La nchiampara

La ‘nchiampara’

Ci sono piatti che una volta gustati finiscono per  appartenerci.  Entrano nell’anima, si nascondono nei sentimenti.  In certi momenti, quando meno te lo aspetti, riaffiorano e ti fanno compagnia.

Posseggono una potente capacità suggestiva, una forza incredibile, una prorompente  personalità, una grande eleganza. Posseggono la grande bellezza dell’armonia. Non credo ci sia una differente spiegazione. Se, per  questi piatti, dovessimo ricercare una anologia nel Cinema potremmo trovarla  nella figura di  Charlot.

La sua  eleganza surreale, povera ma sobria , la sua giacca  stretta e lisa, il  suo cappello consunto,  l’immancabile bastoncino e la sua incerta camminata si installa nella mente e mai più riesci a liberartene. Possiede la grande bellezza dell’armonia.

Nella pittura l’analogia  potrebbe essere  con Chagall, con i suoi  colori liberi e brillanti, le sue figure morbide e sinuose piene di amore e di gioia di vivere. Una volta che hai visto una delle sue tele mai più te ne liberi . Possiede la grande bellezza dell’armonia.

Molti anni orsono nel corso di una cena fatta in una  modestissima Osteria di paese mi capitò di assaggiare un piatto inquietante:  bucce di fichi d’India seccate al sole e fritte. Non credo si possa immaginare un piatto più povero . Troppe volte ho cercato di immaginare  la figura di quella donna, una vegana per necessità, che spinta dal bisogno e dalla necessità di servire un piatto caldo ai propri cari studiò di sublimare  tanta povertà . Un lieve sentore di menta rendeva quella preparazione unica.

Di questo piatto io non mi sono mai  liberato però mai più ho voluto rigustarlo.

La storia della Cucina è ricca di piatti semplici e raffinati che sublimano la  povertà.

Uno di questi è la “nchiampara”.

Una squisitezza che si prepara, da sempre e speriamo per sempre,ad Acri.

E’ una portata  fissa nel menù de “il Carpaccio” che Gianfranco Manfredi descrive come un “ santuario della cucina perduta”. Chiacchierando di questa squisitezza con Gianluigi Miceli che con il papà conduce il Ristorante viene fuori un racconto suggestivo.

La “nchiampara” era per i poveri una specie di pane non lievitato fondamentale per sopravvivere. Si preparava con un pugno di farina, impastata con acqua , pochissimo olio e con le foglie turgide e  verdi dei cipollotti. Non il bulbo perchè troppo ricco;  si cucinava   per di più senza uova. Le uova servivano  per la “ cumparenza” per fare bella figura, ed erano  appannaggio  soltanto dei ricchi. Alla loro mensa la “nchiampara” non veniva mai servita. Per loro si serviva  la più ricca “Frittata con le cipolle” Al Carpaccio, aperto oramai da un quarto di secolo, vivaddio se ci piace!, sono riusciti a tenere in vita questo piatto e lo servono tra gli antipasti solo per una questione di cuore.

Ottavio e Gianluigi Miceli ci fanno dono della ricetta che suggerisco di tenere tra le cose care della vita.

Gustando tanta semplicità la vostra mente andrà a quella bellissima musica di Astor Piazzolla “Chiquilin de Bachin”. Racconta la storia di Chiquilin figlio di una prostituta che viveva per la strada. Il suo lavoro era vendere rose nei Ristoranti e quando neanche un soldino entrava nelle  sue  tasche la sua cena consisteva  in “ pane e luce di Luna”.  Non poteva permettersi neanche  la “nchiampara”.

PinuccioAlia

Ricetta di Ottavio e Gianluigi Miceli

  • Tempo di preparazione 15 minuti
  • Tempo di cottura 30 minuti
  • 4.5/5Vota questa ricetta

Ingredienti per 4 persone

  • otto cucchiai di farina
  • un cipollotto fresco
  • un pizzico di sale
  • olio d’oliva di grande qualità

Preparazione

Prepariamo con l’acqua e la farina una pastella liquida, come quella che normalmente prepariamo per fare le crepes.
Tagliamo a rondelle il bulbo della cipolla e gli steli verdi.
In una padella capiente aggiungiamo due cucchiai di olio di uliva e facciamo imbiondire.
Quando la cipolla è pronta versiamo sopra la pastella.
Facciamo cuocere a fuoco dolce cinque minuti poi rigiriamola , come se stessimo facendo una frittata e cuociamo per altri cinque minuti . Quando, formerà la crosticina è pronta e dobbiamo servirla immediatamente.