La ricetta originale del mitico Casatiello di Sant’Arpino


Il Casatiello di Sant’Arpino è il simbolo della Pasqua Napoletana

Casatiello di Sant’Arpino

Casatiello di Sant’Arpino

 

A Sant’Arpino il Casatiello è un culto. Basti pensare che siamo alla XXXI edizione della Sagra del Casatiello nel paese in provincia di Caserta ma che ruota verso Napoli

La manifestazione è l’occasione per rinverdire un’antichissima usanza, secondo la quale gli Atellani, per festeggiare l’avvento della primavera e della Pasqua, si riunivano per una scampagnata nello spazio antistante il complesso monasteriale di San Francesco di Paola e, in tempi più recenti, nell’area attigua il romitorio di San Canione. Il Casatiello  ha radici profondissime che vanno ricercate in quei pani speciali confezionati come offerte sacrificali agli dei in occasione di feste propiziatorie. I suoi ingredienti, infatti, simboleggiano il risveglio della natura: uova, grano, e formaggio, da quest’ultimo “caseus” è derivato il dialettale Casatiello. Molti sono i laboratori specializzati che lo propongono in diverse forme, anche più ridotte o più pratiche. Ovviamente adesso si produce tutto l’anno.
Ecco la ricetta ufficiale.

Ingredienti:

Impasto:
700 gr farina 00
500 ml acqua
40 gr lievito
50 gr strutto
30 gr sale fino

Impasto casatiello:
150 gr strutto
300 gr salame cubetti
150 gr grana padano cubetti
150 gr pancetta rustica cubetti
100 gr provolone piccante cubetti
100 gr pecorino romano cubetti

Casatiello di Sant’Arpino

Casatiello di Sant’Arpino

Preparazione

Impasto:

Sciogliere il lievito in un pochino di acqua tiepida, aggiungere l’acqua il sale la farina e lasciare girare in planetaria per 10 min fino a raggiungere una buona elasticità…lasciare riposare fino a raddoppiarne il volume.

Impasto casatiello:

Uova sode intere divise a metà.

Aggiungere all’impasto lo strutto ed il pepe amalgamando il tutto, proseguire con gli altri ingredienti in sequenza continuando a lavorare a mano il prodotto “stracciando” l’impasto.

Riporre in teglia tonda (unta con sugna) scavando degli inserti per le uova sode e richiudere lasciando lievitare per almeno 3/4 ore.

Cuocere per 50 min circa a me una temperatura di 170*.

Casatiello di Sant’Arpino

Casatiello di Sant’Arpino

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.