Una ricetta che ci fa dimenticare della esistenza della carne!
Ricetta di Nunzia Zuccarini, Nonna Nunù
Ricetta di Nunzia Zuccarini, Nonna Nunù
- 15 minutiTempo di preparazione
- 30 minutiTempo di cottura
Ingredienti per 6 persone
- 2 kg di melanzane
- 4 uova
- 150 gr di formaggio tra parmigiano e pecorino romano
- uno spicchio d'aglio tritato
- prezzemolo tritato q.b.
- pane raffermo q.b.
- pangrattato q.b.
- sale e pepe a piacere
Preparazione
Per prima cosa occorre tagliare le melanzane a tocchetti mentre mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua. Quando l'acqua bolle aggiungere il sale e versarvi le melanzane. Esattamente come si fa con la pasta. E allo stesso modo, quando le melanzane sono cotte, lasciarle colare nello scolapasta.
Lasciatele raffreddare bene a lungo. Usate l'acqua di cottura, fredda, delle melanzane per mettere un po' in ammollo il pane raffermo.
Quando le melanzane sono ben fredde, assicuratevi che abbiano perso l'acqua di cottura e a quel punto preparate gli ingredienti per le polpette.
In una terrina ampia versate le uova, il formaggio grattugiato, l'aglio e il prezzemolo tritati, sale, pepe e le melanzane. Aggiungere poi il pane raffermo in modo da far amalgamare il tutto.
L'impasto risulta morbido, non vi scoraggiate (e soprattutto non fate stare troppo il pane a bagno nell'acqua), preparate delle polpette, passatele nel pangrattato e poi nell'olio d'oliva bollente.
Sono più gustose se mangiate fredde, con una bella insalata di stagione a contorno.
Vini abbinati: Falanghina dei Campi Flegrei
17 commenti
eve
30 Agosto 2011 - 13:12Carissima Nonna Nunù, vorrebbe adottarmi?laemno, almeno…in occasione delle polpette?
bionda
30 Agosto 2011 - 16:29…condivido vorrei essere adottata pure io……..
Angelina Ballerina
30 Agosto 2011 - 13:49Anche io voglio essere adottata e mangiare le polpette! Almeno una!!!!!!
gaspare
30 Agosto 2011 - 14:40cara nonna manu’, io le faccio senza pecorino (che è un po’ pesante) e senza prezzemolo. piuttosto, al centro, metto un cubotto di mozzarella asciutta asciutta e, inoltre, aggiunge tanto basilico tritato a mano, che fa estate.
gaspare
30 Agosto 2011 - 14:40cara nonna manu’, io le faccio senza pecorino (che è un po’ pesante) e senza prezzemolo. piuttosto, al centro, metto un cubotto di mozzarella asciutta asciutta e, inoltre, aggiungo tanto basilico tritato a mano, che fa estate.
Luciano
30 Agosto 2011 - 14:50Leggere della costruzione di ció che diventerà estasi è a tratti commuovente. Mi cimenterò mescolano lacrime struggenti al pan grattato e vi faró sapere.
maria
30 Agosto 2011 - 15:30io le preparo allo stesso modo ma senza l’aglio e sono ottime! Beh, mi è quasi venuta la voglia e credo che le farò al più presto.
bionda
30 Agosto 2011 - 16:32.semplicemente meravigliose…..grazie nonna nunù per la ricetta appena posso la sperimento……poi ti faro sapere…baciiiiiiiii
Virginia
30 Agosto 2011 - 18:53la grandezza della tavola campana: i vegetariani non hanno mai bisogno di un menu a parte!
Rita
30 Agosto 2011 - 23:18Solo un dettaglio: ma le melanzane non si sbucciano?
Mi sembra di no, vero?
Comunque mi cimenterò anch’io al più presto!
Nonna Nunú
22 Agosto 2015 - 21:26Che piacere vedere la mia ricetta riproposta! È proprio dopo una cena estiva con polpette di melanzane e tanta insalata. Alcune precisazioni sulla ricetta per coloro che hanno commentato.
A Rita: le melanzane vanno tagliate con la buccia, come se volessi farle a funghetto.
Per Gaspare: grazie per avermi rammentato una variante spesso molto gradita, l’aggiunta al centro di un pezzetto di formaggio. Io preferisco la provola ;)
Francesca
10 Gennaio 2016 - 20:20Su due kg di melanzane, quanti grammi di pane raffermo di devono calcolare ?!?
Lida Nastasi
28 Agosto 2019 - 23:16Il pane non va bagnato
Tanto basilico e pepe
Tenerle in freez30′
Friggere o al forno
Susy vignoli
31 Agosto 2019 - 20:17Ma quanto devono cuocere le melanzane?
Susy vignoli
31 Agosto 2019 - 20:18Quanto devono cuocere le melanzane?
Luciano Maria Bora
11 Luglio 2020 - 14:37E se invece di lessarle, si passano in forno a calore non troppo intenso per non farle asciugare? Non prenderebbero maggior sapore?
luca
11 Luglio 2020 - 15:54“E se invece di lessarle, si passano in forno a calore non troppo intenso per non farle asciugare?” (Luciano Maria Bora)
Si può fare (cottura delle melanzain al forno prima di mescolarle con gli altri ingredienti) e ci sono ricette nel web con questa tecnica. Altre varianti “tecniche” sono:
la cottura delle melanzane a vapore e la cottura delle melanzane in padella con un filo di olio. (E poi mescolare e formare le polpette).
Basta questa semplice “variante” tecnica per avere delle polpette diverse… anche se fatte…
con gli stessi ingredienti.
Qual è la migliore?
È una questione di gusto personale.
Con le tecniche alternative che ho brevemente descritto c’è meno acqua nella melanzana cotta e questo richiede meno mollica quando si formeranno le polpette: in questo senso sentiremo più melanzana in ogni polpetta.
Conclusioni.
In cucina le VARIANTI di una ricetta(classica o della tradizione) più interessanti sono quelle che… riguardano la TECNICA.
I commenti sono chiusi.