Le colombe di Catello di Maio sono un po’ “Lazzarelle”- tra gusto, artigianalità e solidarietà


DI Maio-Lazzerelle

DI Maio-Lazzerelle

di Francesca Pace

Quest’anno la colomba di Pasqua di Cesto Bakery, realizzata da Catello Di Maio a Torre del Greco (NA), unisce sapore e impegno sociale grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Lazzarelle.

La colomba pasquale è da sempre simbolo di pace e rinascita, valori che risuonano con particolare intensità in un periodo come questo. Da questo desiderio di cambiamento nasce la Colomba al caffè Lazzarelle – una limited edition dal gusto intenso e avvolgente, arricchita da cioccolato fondente e amarene.

Il caffè utilizzato proviene dalle Lazzarelle, una cooperativa composta da donne detenute nel carcere femminile di Pozzuoli. Un caffè che sa di rinascita, di nuovi inizi, e che racconta un percorso di riscatto attraverso il lavoro e l’artigianalità. Nata nel 2010, la Cooperativa Lazzarelle è un’impresa tutta al femminile che coinvolge oltre 70 donne e mette insieme il mondo del carcere con quello di piccoli coltivatori di caffè del Sud del mondo. Solidarietà e inclusione sono le fondamenta di questo progetto.

DI Maio-Lazzerelle

DI Maio-Lazzerelle

«Sono convinto che la nostra Colomba al caffè Lazzarelle sarà apprezzata da chi ci segue, perché i nostri clienti hanno sempre mostrato attenzione verso i progetti dal forte impatto sociale, e grande amore per i prodotti autentici», racconta Catello Di Maio. «So di essere stato fortunato nella vita, e sento il bisogno di restituire qualcosa. Tutti possiamo sbagliare, ma credo fermamente nella possibilità di riscatto. Ed è per questo che ho scelto di sostenere un progetto che parla di dignità e di futuro.»

La colomba Cesto Bakery è frutto di un’attenta lavorazione artigianale: doppia lievitazione di 36 ore con lievito madre vivo, e ingredienti selezionati di altissima qualità. Una creazione che unisce morbidezza, eleganza e un messaggio profondo.

Un ringraziamento speciale allo chef Gianluca D’Agostino, patron del Joca Tapas Bar di Napoli, per l’ospitalità, e alla Tenuta Cavalier Pepe che ha accompagnato la degustazione con il suo passito “Chicco d’oro” – un Fiano dal gusto raffinato ed equilibrato.

 Di Maio-Lazzarelle

Di Maio-Lazzarelle

Catello Di Maio e Cesto Bakery: il volto gentile dellarte bianca

Cesto Bakery è molto più di un panificio: è un luogo dinamico, con più anime, nato dall’idea di Catello Di Maio, classe 1989, cresciuto tra farina e impasti nella sua Torre del Greco. Figlio d’arte, ha ereditato la passione dal padre, ma ha scelto di evolvere il mestiere con una visione innovativa e contemporanea, fatta di studio costante, attenzione maniacale alla qualità e apertura verso il mondo.

Il laboratorio è il cuore pulsante del progetto: qui tecnologia e tradizione convivono armoniosamente, permettendo a Catello di esplorare una vasta gamma di pani, da quelli della tradizione campana ai lievitati internazionali. Particolarmente apprezzate le sue lavorazioni con farina di segale: il rugbrød, tipico danese, e le pagnotte da 500g a base di segale pura o miscelata con cereali, fino alle grandi forme integrali o ai classici napoletani come il palatone.

Cesto Bakery è anche il luogo dove la memoria si intreccia con il futuro. Catello ha infatti riportato in vita il panino “semolella”, antica specialità di Torre del Greco un tempo portata dai pescatori sulle barche, farcita con alici e olio. Il suo ritorno ha ispirato anche altri panificatori della zona.

Tra i pani più amati spiccano anche il marsigliese, antica ricetta provenzale adottata a Napoli, il pane di Altamura, e i perfetti buns richiesti dalle migliori hamburgherie.

La pizza in pala e quella nel padellino rappresentano un altro fiore all’occhiello di Catello, tanto da ricevere il riconoscimento delle Due Rotelle nella Guida Pizzerie del Gambero Rosso. La sua bakery, sempre affollata, è un vero punto di riferimento anche per la colazione – grazie ai croissant in stile francese – l’aperitivo, il pranzo e la cena, con un’offerta che spazia dalla gastronomia alla pasticceria, passando per un banco sempre ricco di proposte.

Il caffè Lazzarelle racconta una storia di riscatto” – Catello Di Maio

«Ho scelto Lazzarelle perché in ogni chicco c’è una storia di forza e rinascita. Mi ha emozionato l’idea di trasformare un dolce della tradizione in un messaggio di speranza. Vorrei dire a queste donne di non smettere mai di credere in sé stesse. Il passato non definisce il valore di una persona. Ogni giorno è un’occasione per ricominciare. La vita mi ha dato tanto, e quel tanto lo auguro anche a loro. Il mondo ha bisogno delle loro mani, delle loro storie, della loro forza.

Collaborare con realtà come la Cooperativa Lazzarelle dà un significato profondo al mio lavoro. Credo che ognuno di noi debba fare qualcosa per il bene comune. Anche un piccolo gesto, se fatto col cuore, può fare davvero la differenza.»

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.